Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: abbraccia

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
delle verità. In generale un sistema posteriore ad un altro  abbraccia  maggior copia di scoperte. Talora anche per la via di
tempo la forma sferica data all' ente da Parmenide; Platone  abbraccia  tutte le figure rammentate dai suoi predecessori, e v'
come un genere opposto all' altro genere del non ente (che  abbraccia  nel suo seno i quattro generi minori), cioè è presa come l'
(primo genere) che ha unito a sè gli altri quattro e che  abbraccia  colla contemplazione tutti gl' intelligibili, tutte le
l' ordine logico è un ordine parziale e formale, che non  abbraccia  tutto l' ordine dell' essere. Laonde si sarebbe dovuto
ossia le idee: tiene il luogo supremo una tale natura, che  abbraccia  colla sua virtù, e collega in sè i generi tutti delle cose
chiamare analogati . Quindi la prima specie degli analoghi  abbraccia  l' analogante coll' analogato; e questa analogia non corre
soli termini: la seconda specie degli analoghi è quella che  abbraccia  più analogati, escluso l' analogante; e questi analogati
qui non le distingue dall' altre giacchè il «pros ti»  abbraccia  tutte le relazioni senza distinzione, è da considerarsi di
si escludono dalla categoria della relazione, questa non  abbraccia  quasi più altro che meri enti di ragione. Se non che,
Non v' ha dunque ordine in questa classificazione, nè ella  abbraccia  nè pure tutto ciò che appartiene alla natura corporea. La
colla natura, questa bipartizione della scienza, che  abbraccia  ad un tempo i due errori dell' idealismo e del
poi altro non essendo che un' idea astratta, la quale  abbraccia  tutti i rispetti ne' quali la mente contempla le cose,
nella sua infinita grandezza, se ne pasce, lo possiede, lo  abbraccia  intimamente a sè; e questo suo bene diffonde sè stesso in
il bene dal male, e senza frode o scusa fugge da questo ed  abbraccia  quello colla più affettuosa semplicità. Convien dunque
d' intellezione. Se poi v' ha un' essenza generica che  abbraccia  le intellezioni particolari, che cos' è quest' essenza
generalissimo, per forma che sotto la stessa parola  abbraccia  le cose più disparate; il che è quanto dire, ragiona per
Passiamo alla seconda questione: qual è la sfera che  abbraccia  il divino , secondo Aristotele? Indubitatamente nelle forme
di essi diversamente tracciate nel sentimento primo che le  abbraccia  tutte come fondo e radice, ossia senso comune . . Che
tutto ciò non è applicabile all' essere ; poi l' essere  abbraccia  tutto, tanto in potenza quanto in atto; si predica del
dell' ente. Apparisce dunque che la parola entelechía  abbraccia  ogni atto fuorchè l' atto dell' imperfetto, e però la
«dianoia theoretike» si estende troppo più, perchè  abbraccia  ogni atto di contemplazione che abbia per oggetto i puri
, il che è quanto dire, è una specie sola, che  abbraccia  l' altre come sue attuazioni accidentali, e questo
necessario . [...OMISSIS...] . E ciò perchè l' universale  abbraccia  in potenza tutti i contrarŒ: onde se una cosa è in
bene, parte all' ignoranza che non lo intende o non lo  abbraccia  nella sua pienezza. Tale è indubbiamente la dottrina del
luogo egli è indubitato, che il fine del governo civile  abbraccia  tra l' altre cose la tutela di tutti i diritti de'
una morale e una coscienza. Laonde la libertà di coscienza  abbraccia  i più preziosi ed i più sacri fra i diritti. A questa
così la sua mente a concepire una classe più ampia che  abbraccia  la specie del Bengala non meno che la specie di Damasco. Ma
giardino, ma già una classe speciale anch' essa, che non  abbraccia  tutti gli oggetti del giardino. Così commette, e poi
settantunesima volta, e intende che il genere de' fiori non  abbraccia  tutto. E ciò non ostante sta ancor lontano dall' intendere
classe maggiore, ma significa una classe assai ampia che  abbraccia  sotto di sè classi di varie larghezze. Dovrei dunque fargli
altri pensieri più elementari, cioè da quelli co' quali s'  abbraccia  il sentimento delle singole parole? Le intellezioni adunque
adunque rispondente ad un dato ordine d' intellezioni  abbraccia  tre parti bene distinte, le quali sono: 1 Quella istruzione
al terzo. Ma noi abbiamo osservato che il linguaggio stesso  abbraccia  più ordini nelle varie sue parti, e che i verbi, che ne
la realità; questa non è che una parte di quella: la verità  abbraccia  di più: ha la sua storia e la sua poesia; e son vere
enti mentali sono sguardi parziali della mente , che non  abbraccia  tutto l' ente o l' essenza, ma che si limita a qualche
legge in tutte quelle parti di esso continuo che egli  abbraccia  nella sua azione. Posciachè, dunque, sono regolarmente
in quell' ultima e semplicissima regola l' intelligenza  abbraccia  compendiata tutta la moltitudine delle cose, in quanto sono
delle cose in ispecie, e non in individuo, cognizione che  abbraccia  immensamente più. La quale è una seconda ragione per cui l'
è chiaro: 1 che l' eccitabilità extra7soggettiva non  abbraccia  tutte le proprietà e attività del corpo vivente; 2 che ella
di forza di un istinto animale ». La quale questione ne  abbraccia  più altre. Cominciamo intanto a restringerla al sentimento
nel cerebro. Quindi nella condizione morbosa la lotta non  abbraccia  mai egualmente e contemporaneamente tutte le parti del
Ma troppo più a ragione le compete l' unità, perchè ella  abbraccia  tutti i generi di cose con una sola idea dell' essere in
ogni parte assegnabile in un continuo corporeo non  abbraccia  più di sè stessa, tutto il resto è fuori di lei. Ma le
quali Iddio viene definito « mente sacra, ineffabile, che  abbraccia  tutto il mondo colla sua provvidenza ». Ora, se la mente
che è essenzialmente diverso, e d' una media sostanza, che  abbraccia  in sè le due prime, tolse a spiegare come essa conosca le
quindi può annullarsi (2). Il pensiero stesso adunque (che  abbraccia  il tutto nel suo seno) ora è l' ente, ed ora il nulla. Così
la ragione d' animale, o d' uomo, questa ragione non  abbraccia  tutto ciò, che costituisce l' essenza sostanziale e la
del discorso, e però ha un senso generalissimo, che  abbraccia  tanto il subietto reale, quanto il dialettico. In fatti un
puro, è uno; il non7ente, il «to me on», è molti, perchè  abbraccia  i quattro generi (1) e tutti gli altri e l' altre cose
essenza) « « e tutte l' altre cose » » dove «alla panta»  abbraccia  tutta la materia informata (1). Laonde prima avea detto
intelligibile; e talora, usando il vocabolo Idea, Platone  abbraccia  in esso le due proprietà, talora lo prende a significare
Con questo viene a dire, che la percezione intellettiva  abbraccia  lo spazio sentito e la sostanza media (3), giacchè solo per
e parte in modo pratico, s' intende come il medesimo , che  abbraccia  appunto le idee, sia posto da Platone come elemento
idea senza determinazioni, nè limiti, nè modi; il secondo  abbraccia  le idee limitate e determinate che più forse propriamente
idea, ma veduta dalla mente con uno sguardo che non l'  abbraccia  tutta , ma che si contiene e limita a veder quella parte
mediante questo ripiegamento del suo pensiero, egli  abbraccia  più cose insieme, confronta l' una coll' altra, ne trova le
ha un primo oggetto, che è l' ente in universale, il quale  abbraccia  nel suo seno tutti i soggetti, e che questi si oggettivano
[...OMISSIS...] . G. Dite di più: l' ordine contingente che  abbraccia  le creature non differisce dall' ordine assoluto, cioè da
opera nello spirito dell' uomo. Il perchè questa religione  abbraccia  di più della naturale; è quell' elemento divino che si
il TUTTO, l' ogni bene. Questa percezione, sebbene oscura,  abbraccia  però quanto può l' uomo desiderare, perchè abbraccia tutto;
abbraccia però quanto può l' uomo desiderare, perchè  abbraccia  tutto; e perciò l' uomo con questa percezione non ha a
sermone« - « Il tuo sermone« è LA VERITA` (2) », la quale  abbraccia  eminentemente tutte le notizie. E per dimostrare che questo
sistema che non può essere finto da mente umana, perchè  abbraccia  il principio del mondo e si continua e consuma con tutta la
qualche aspetto particolare, ma semplicemente, e che egli  abbraccia  e occupa non già l' essere in un modo determinato, ma tutto
fa dei pregi e difetti degli esseri, il qual nome di esseri  abbraccia  tutti i generi delle cose. Dice adunque il santo Cardinale
specie di frutti. Ma all' incontro il giudizio pratico  abbraccia  tutte le specie di beni, e, consideratele tutte, conchiude
popoli, quando anzi ella è il loro centro di unione: ella  abbraccia  egualmente e popoli e re, e governi e sudditi, e a tutti
vostri affetti: nel primo luogo dee stare quella virtù che  abbraccia  tutte le altre, e perciò tutto il bene morale, la perfetta
involge contraddizione, perocchè l' essere nel suo concetto  abbraccia  tutto, meno la contraddizione. Nel concetto dunque dell'
morale in noi, pel quale ci santifica. E perocchè il morale  abbraccia  l' umiliazione, la mortificazione, il sacrificio; perciò la
« trarre del Padre »abbraccia di più; come generalissima  abbraccia  ogni maniera di traimento, e specialmente di quelli che
giorno dell' uomo, e l' ultimo giorno del mondo. Cristo gli  abbraccia  entrambi col suo detto, e quindi egli accenna a due
e la necessità (1); e, offertogli, spontaneamente l'  abbraccia  come suo proprio compimento e perfezionamento (2). Laonde
concupiscenza si dice; ma ell' è una concupiscenza che  abbraccia  tanto la prima (l' insubordinazione della volontà a Dio)
attribuisce alla parola peccato un senso così generale, che  abbraccia  anche i disordini non morali, cioè quelli che accadono
della società civile. L' ordine della società universale  abbraccia  tutta intera la moralità; l' ordine della società civile è
di tutti gli uomini. Quindi riesce altresì vero che ella  abbraccia  nel suo seno gli uomini tutti, sebbene senza alterare le
dalla fatica paziente della investigazione della verità, ed  abbraccia  assai più volentieri la strada più corta che gli si
della società civile. L' ordine della società universale  abbraccia  tutta intera la moralità; l' ordine della società civile è
di tutti gli uomini. Quindi riesce altresì vero che ella  abbraccia  nel suo seno gli uomini tutti, sebbene senza alterare le
dalla fatica paziente della investigazione della verità, ed  abbraccia  assai più volentieri la strada più corta che gli si
Si debbe osservare come questo principio sia generale: egli  abbraccia  tutte le cose, egli le ordina; e nessuna parte dell'
e santa conversazione de' superiori ecclesiastici, che  abbraccia  la carità di Dio e del prossimo. Ora i colori diversi de'
per riceverla da Cristo, che l' altare rappresenta, e  abbraccia  il Diacono, e a lui la comunica: il Diacono poi al Clero la
dati da Dio i segni istruttivi alla stirpe d' Israello  abbraccia  un corso di oltre ai quattordici secoli. Nei quattro primi
si tratta, può esistere bensì in una mente che col pensiero  abbraccia  nello stesso tempo e il bambino, che ha la natura umana
famiglia è veramente universale, la nostra fratellanza  abbraccia  tutta la terra, noi siamo i veri cosmopoliti, dacchè non