Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 4

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
più quando cessando d' essere in potenza, diventa in atto.  4  L' atto ulteriore finalmente della contemplazione , con cui
da' sensibili: ma come si formano se sono eterne e divine?  4  Le specie sono partecipate dalla materia: or come il divino
materia corporea; 2 esseri vegetativi; 3 esseri sensitivi;  4  esseri intellettivi; 5 intelligibili; e che se un solo di
quella che operando scrive in sè stessa gl' intelligibili.  4  E così la mente è intelligibile, come gl' intelligibili,
è sempre questo chè determinato [...OMISSIS...] (4).  4  Le sostanze hanno ancora questo carattere di non aver nulla
nell' essere, quasi su tavola liscia, su cui si scrivono;  4  Che le determinazioni del primo intelligibile, il quale
alla materia come nelle produzioni «ex automatu» (1);  4  c' è il primo eccitamento di questa forza, che è il
ente ha per suo proprio oggetto la quiddità dell' ente.  4  Che le altre scienze trattano della quiddità in un genere
ma egli è una sola essenza, l' essenza per sè, illimitata.  4  Essendoci poi stato ab aeterno quest' appetito nella
se stessa immobile tutta l' eternità, [...OMISSIS...] (3);  4  La mente umana uscita dalla natura come specie sostanziale
mente fattrice, quanto alla mente in potenza. Ora nel III,  4  dell' «Anima » cerca come si produca il conoscere
modo tutte le cose; 2 e le più difficili; 3 e le più certe;  4  e che con essa si possa conoscere ed assegnare le cause; 5
affatto agl' Italiani la traccia della vera politica;  4  il diritto politico ecclesiastico ; e sotto il regno dello
noi crediamo doversi intendere Aristotele, nel capitolo  4  del terzo libro dell' Anima, egli parla, secondo noi, della
, cause della conclusione, [...OMISSIS...] :  4  istrutto l' umano intendimento di questi principŒ, di cui a
il resto che costituisce le cose «me on», il non ente.  4  Che se le essenze speciali che prese da sè sono il non
a torto gli rimprovera Aristotele, e non ne fa più anime.  4  Essendo l' anima composta dell' identico e del diverso ,
modificazioni o sensazioni nello stesso primo sentimento;  4  e tutto questo con quella stabilità di fisse leggi colle
anima esprimevano non atti, ma potenzialità instintive.  4  Che tosto che l' anima mondiale ebbe il corpo, i suoi due
trapassava alla natura del corpo sebben corpo divino (7),  4  [...OMISSIS...] . Si fa poi l' obbiezione tratta dalla
E questo si può vedere nell' Augustinus (1) dove al capo  4  si sostiene appunto che [...OMISSIS...] . I fautori poi del
dell' universo è uno, e comprende tutto ciò che Iddio fece;  4  Che questo tipo non è diverso in Dio dall' atto della
stesso è quello che rende l' uomo conoscibile a se stesso.  4  Il verbo umano si fa coll' unire la sussistenza delle cose
in quanto si distingue la manifestazione dall' operazione .  4  Vi aveva altresì la promessa della venuta al mondo del
viene ad inculcare la mansuetudine e la pace con tutti.  4  La fede, colla quale siccome con un saldo scudo si può
sviluppata e manifestata, il che fu nella resurrezione; e  4  Finalmente la vita gloriosa dopo la resurrezione, e dopo l'
colla sua volontà, ancora vivente della vita naturale;  4  la vita gloriosa cominciata per Cristo dopo la sua
e gloria sfolgorante e completa che avrà nell' altra.  4  E poichè lo Spirito Santo è l' amore divino essenziale, e
, che sono poi partecipate dagli enti reali (individui);  4  l' uno primo e supremo , causa suprema, Dio. Ora Platone,
indefinita, e perciò è «apeiron plethei» (2 elemento);  4  Se questa moltitudine indefinita si considera da sè,
1 o che sia la medesima; 2 o un' altra; 3 o sua parte;  4  o suo tutto: chè la parte non è nè un medesimo nè un
più vecchio e più giovane di se stesso, e non diventa tale;  4  diventa più vecchio e più giovane dell' altre cose, e non
il grande e il piccolo. 2 Dispari Pari. 3 Parte Tutto.  4  Determinato Indeterminato. 5 In sè In altro. 6 Stante
forme dell' essere, e, come diremo, le due prime categorie.  4  Dalle quali cose si scorge che la maniera di filosofare di
, ma nella somiglianza o uguaglianza di proporzione .  4  GENERE - Nomi effettuali . - Così chiamiamo quelli, che
Trinità, facendo con ciò grandissima giunta alla filosofia.  4  Manca oltreacciò per intero nelle Categorie aristoteliche
terzo predicamento «to poion», come pure si dice nel capo  4  del citato libro. Laonde Aristotele nell' opera « Dei
quale viene l' oggettività alle stesse entità sensibili;  4  Che la sola intelligenza perciò ha vera virtù oggettiva,
la successione di quelle nella presenzialità di questo ».  4  All' incontro lo spazio ha egli natura di concetto
di questa facoltà supposta di rappresentarsi le cose.  4  Ma per venire a quel che dicevamo, egli è un errore di
la sotto7classificazione degli uni e degli altri.  4  Un' altra regola logica, che presiede alla retta
2 i concetti dell' intelletto; 3 le idee della ragione;  4  l' ideale. Disse dunque: 1 Che i concetti non possono
senza che possano provare l' esistenza d' oggetti reali;  4  e poichè il ragionamento, quando prova l' esistenza di un
mondo, ma solo che affermi il mondo già per sè esistente;  4  Il NON7IO non è il mondo; perocchè il Non7Io è una semplice
nobili e perfetti, ma piuttosto ad esseri più imperfetti.  4  I nostri idealisti affermano che « isolandosi da ogni
3 Ch' essa nell' ordine logico precede ogni giudizio;  4  Che il giudizio non può essere innato nell' uomo, perchè
, conviene più veramente dire che è non7qualità.  4  Si dice ancora che questa indeterminatezza è una
perocchè ogni ente anche finito è necessariamente uno.  4  E` falso ancora, che l' idea di varietà contenga
parimente falsa la conseguenza che essi ne deducevano.  4  Reca alcuni passi, ne' quali si dice, o sembra che si dica,
dogma del peccato originale, come facevano quegli eretici;  4  Che, dicendo egli che Bajo [...OMISSIS...] , senz'
vietato, che guastò la costituzione intera dell' uomo (2).  4  Quindi anche il peccato originale si chiama costantemente
personalità stessa è infetta, trovasi in istato di peccato;  4  Che se l' uomo è disordinato e guasto nel suo principio
1 La Chiesa Cattolica; 2 I dotti; 3 I padri di famiglia;  4  I benefattori che col proprio danaro mantengono le scuole;
l' esercizio, nel che consiste unicamente la vera libertà;  4  Qualora un Governo civile indipendentemente e contro la
e di giudici criminali, e con villana diffidenza;  4  Se il Governo lasciasse veramente libero a tutti l'
2 Il diritto de' dotti; 3 Il diritto de' padri di famiglia;  4  Il diritto de' benefattori e di tutte le istituzioni
fatta tra l' autorità divina ed umana [...OMISSIS...] ;  4  La superbia de' vecchi dotti , che non vogliono imparare
attenzione, ed inclinare l' animo. - Ragionevolezza di ciò.  4  Vi hanno delle cose su cui tutti gli uomini convengono -
perchè non si conosce bene lo stato della questione.  4  Conoscere i nessi delle condizioni fra loro. 5 Non proporre
dice Galuppi nella citata lettera contro il nostro sistema.  4  Quelli che riducono il ragionamento alla stessa forma e
Saggio » (1). 3 Spiegazione e difesa del secondo principio.  4  Spiegazione e difesa del terzo principio. 5 Quarto
mondo » (4). 3 « Non rigettarmi dalla tua faccia » (5).  4  « Rendimi la letizia del tuo Salvatore » (6), che è appunto
3 lottare contro le forze perturbanti l' eccitamento;  4  diminuire il dolore che viene da quella lotta; 5 lottare
secondo la continuità o spessezza della stessa materia;  4  d' indole e di qualità, secondo che la materia è organata
necessari al mantenimento dell' organizzazione medesima.  4  L' istinto sensuale, che produce qualche movimento così
le quali il corretto possa concepire scuse plausibili;  4  Che sia fermo nel mantenere la disciplina, ma senza
universale è fondata nella unità della S. Sede Romana;  4  che gli uomini all' opposto tendono sempre a restringere l'
consiste nel cercare solo il vero bene, il valore morale.  4  L' umiltà , che è virtù evangelica intrinsecamente buona e
qui in Albano una lettera del caro Gilardi in data del  4  agosto, nella quale trovai copia di un' altra lettera che
meno ci porremo dell' opera nostra e più della fede in lui;  4  perchè una persecuzione che non ha alcun solido fondamento,
a pregar molto e fervorosamente, e la vittoria è sicura.  4  Usate gran mortificazione de' vostri sensi, non guardando,
deve stabilire la fermezza della volontà, non distruggerla;  4  Deve ancora questa fermezza essere dimostrata colle più
alla vaghezza de' fiori e alla madre e al piacer di questa;  4  non poteva riflettere al bello di farne ghirlande, opera
che prendono la loro materia da pensieri del 2 ordine.  4  Ordine di pensieri: pensieri che prendono la loro materia
istinto verso le cose animate, onde si genera la simpatia ;  4  l' istinto d' imitazione nascente dalla simpatia; 5 l'
vita morale d' un ordine superiore o sia soprannaturale;  4  La Chiesa Cattolica, oltre la potestà di amministrare
quali egli giunge a discernere e rinvenire i beni (1).  4  Fra gli astratti primi v' ha la quantità sia continua , sia
intellettiva non ha lo stimolo, che ad esse la richiami.  4  Finalmente quand' anco si proponessero alla giovane
ad aiutare il bambino, quando è stanco delle cose.  4  Le persone, che trattano il bambino, sieno sinceramente
in retaggio non la scienza sistematica, ma il buon senso.  4  Un altro errore avviene quando il giudizio dell' uomo sull'
quali furono: 1 benevolenza; 2 consentimento; 3 credulità;  4  obbedienza. In fatti il fanciullo naturalmente ama, prende
legislativo. 3 Quale l' organizzazione della Magistratura.  4  Quale la Magna Carta. Nei quattro libri seguenti se ne
hanno il diritto e il dovere di dare il voto elettivo.  4  Le mogli ed i figliuoli non emancipati non danno il voto
da una maggiorità de' voti componenti l' Assemblea.  4  Finalmente è obbligato di convocarla ogni qualvolta un
l' aumento corrispondente di rappresentazione politica.  4  L' Assemblea ha diritto e dovere di domandare una nuova
industriale e commerciale, hanno prodotto novità politiche.  4  Quando il potere politico è dato in mano a quelli che non
e rappresentazione delle proprietà mediante il terzo stato;  4  Comparsa del commercio e dell' industrìa: e quindi della
poteri; Primo, il sovrano: 2 il clero: 3 la nobiltà:  4  il terzo stato. Osservando le diverse alleanze e
di ben verificare se l' uso che ne fa sia retto ed onesto.  4  Perchè abbiamo dimostrato nella prima parte che ove fra due
legislativo. 3 Quale l' organizzazione della Magistratura.  4  Quale la Magna Carta. Nei quattro libri seguenti se ne
hanno il diritto e il dovere di dare il voto elettivo.  4  Le mogli ed i figliuoli non emancipati non danno il voto
da una maggiorità de' voti componenti l' Assemblea.  4  Finalmente è obbligato di convocarla ogni qualvolta un
l' aumento corrispondente di rappresentazione politica.  4  L' Assemblea ha diritto e dovere di domandare una nuova
industriale e commerciale, hanno prodotto novità politiche.  4  Quando il potere politico è dato in mano a quelli che non
e rappresentazione delle proprietà mediante il terzo stato;  4  Comparsa del commercio e dell' industrìa: e quindi della
poteri; Primo, il sovrano: 2 il clero: 3 la nobiltà:  4  il terzo stato. Osservando le diverse alleanze e
di ben verificare se l' uso che ne fa sia retto ed onesto.  4  Perchè abbiamo dimostrato nella prima parte che ove fra due
non solo intenda, ma accompagni que' medesimi sentimenti;  4  Nella conoscenza di quanto significano gli indumenti e i
lodò mai le doti dell' ingegno, ma sempre quelle del cuore;  4  L' ingegno è proprio anche del demonio, cioè dell' essere
vi prego, ditemi come la cosa sia »o in altro simile modo;  4  In quanto all' essere facile a ricevere nella fantasia l'
mai assicurare di noi stessi fino che siamo a questo mondo;  4  La viva fede in Dio , cioè della sua grandezza, del sommo
esattamente; 2 sul silenzio; 3 sull' impiego del tempo;  4  sul portare i difetti l' uno dell' altro; 5 sull'
s' innamori della bellezza della verità che contempla; e  4  coll' ottenere che operi in conformità alla bellezza di
della virtù. 3 Il premio ed il castigo dell' altra vita.  4  L' esempio della Madonna e de' Santi, e in generale di