Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vecchi

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392270
Toniolo, Giuseppe 8 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

spirito, il cristianesimo con materiali vecchi avea costrutto un edificio nuovo (Jannet), che superò quelli più grandiosi e già crollati dell'evo antico

Economia

Pagina 1.197

la società o almeno una moltitudine di individui e famiglie (che ne sono gli elementi), così la ricchezza sociale,col linguaggio dei vecchi

Economia

Pagina 1.344

quella su questa. E se l'Unione Americana del nord ostenta (in parte per la immigrazione) da 58-60% di giovani (fino a 25 anni) e solo 2,60 di vecchi (da

Economia

Pagina 1.421

), mal compensata colà dal massimo di vecchi in Europa cioè di 5,60%, è caratteristica di popolazioni civili bensì, ma già corrose e decadenti.

Economia

Pagina 1.422

Di mano in mano invece che si risale nella storia della civiltà, tanto minore è il numero degli adulti e dei vecchi, perché quelli fra pericoli e

Economia

Pagina 1.423

schiavi sul rogo del marito e del padre defunto, per l'uccisione dei vecchi nei momenti di carestia, soprattutto per lotte incessanti, feroci, distruttive

Economia

Pagina 1.433

sterminata natura; come, viceversa, per vecchi paesi, specialmente europei, giganteggia l'altro problema di trovare più numerose popolazioni consumatrici

Economia

Pagina 1.445

popoli nel corso delle invasioni germaniche, soffolto e maturato, fra vecchi e nuovi pregiudizi e fra violenze di razze, di classi, di governi, dal

Economia

Pagina 1.466

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395597
Toniolo, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

alla comune solidarietà; — socialmente, l'ampliarsi delle imprese e insieme del salariato, ambedue incompatibili coi vecchi statuti artigiani mercantili

Economia

Pagina 151

e monopoli precedentemente moltiplicati, che costituirono un numero crescente di industrie e commerci al di fuori dei vecchi regolamenti; — il

Economia

Pagina 162

Donde i tre argomenti che i vecchi economisti trattano sotto tre titoli distinti, delle macchine,della divisione del lavoro, dell'associazione;ma che

Economia

Pagina 172

Osservazioni. – 1. Per le ragioni suddette la distribuzione della ricchezza, che presso i vecchi scrittori tenea un posto secondario, è divenuta oggi

Economia

Pagina 8

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398490
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

vera accademia e ripeteremmo vecchi errori di nominalisti e di concettualisti; ma accettati, come di fatto, la linea sintetica e il valore morale del

Economia

Pagina 79

Cerca

Modifica ricerca