Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: utile

Numero di risultati: 156 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390348
Toniolo, Giuseppe 34 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

connesse idee di onestà (etica) e di giustizia (diritto), a cui l'utile èsubordinato;

Economia

Pagina 1.112

natura umana (Cossa, Messedaglia); ma era pur sempre metodo positivo unilaterale,non guarentito da ragioni speculative superiori all'utile, né integrato da

Economia

Pagina 1.131

sotto il riguardo dell'utile.

Economia

Pagina 1.204

grandi istituti giuridici: libertà, proprietà, autorità,che di quell'ordine sono il fondamento; ed in esso l'utile individuale necessariamente coincide

Economia

Pagina 1.225

Perciò stesso, non è vero che l'utile individuale armonizzi sempre coll'utile sociale; ciò avviene soltanto sotto condizione che la moralità infreni

Economia

Pagina 1.228

quindi ancora inesatto che tutto ciò che è conforme a natura (alle sue tendenze od esigenze) senza distinzione, e perciò al piacere ed all'utile, sia

Economia

Pagina 1.228

maggiore della semente, come la industria tessile che la stessa quantità di materia greggia trasforma in un tessuto di gran lunga più utile; o il commercio

Economia

Pagina 1.230

quindi la ricerca dell'utile materiale, donde una rigorosa determinazione dell'autonomia della scienza; — il principio dell'utile, derivando dal

Economia

Pagina 1.237

filosoficamente disconosce l'autorità superiore dell'etica,facendo della morale un prodotto del sentimento umano al pari dell'utile e quindi immedesimandola con

Economia

Pagina 1.238

Nella quale analisi dell'utile nelle sue giustificazioni razionali (il principio edonistico),eccellono — gli austriaci Sax, L'essenza e compito

Economia

Pagina 1.256

Del pari tale scuola, giudicando della legittimità dei rapporti dell'utile dal punto di vista dei fini superiori morali di civiltà strettamente

Economia

Pagina 1.284

Utilità. ‒ 1. L'economia è parte della più vasta dottrina dell'utile od edonistica,la quale è scienza dell'utile riferita ai mezzi di qualunque

Economia

Pagina 1.339

corrispondenti.Si dice inutile ciò che non arreca alcun appagamento all'uomo, e utile l'inverso.

Economia

Pagina 1.339

la ricchezza ha carattere di mezzo utile ai fini e quindi alle soddisfazioni umane, e in quanto è un mezzo essa partecipa (come dicemmo) alla natura

Economia

Pagina 1.342

valore, dipende innanzi a tutto dall'utile; e si allarga, cresce o scema col dominio dell'utile in corrispondenza coi bisogni umani.

Economia

Pagina 1.347

religiosa, parve che tutti i rapporti civili si potessero giustificare col criterio dell'utile, e che perciò potessero essere illustrati dalla scienza

Economia

Pagina 1.36

l'essere e la vita economica, «la legge dell'utile o con espressione greca la legge edonistica». Essa esprime la norma, giusta la quale si

Economia

Pagina 1.376

2. Si osservi che tal legge è universale:essa regge ogni sistema di fatti che abbia ragione e carattere di mezzo utile e limitato (in quantità), e

Economia

Pagina 1.376

sforzi e quindi i sacrifizi per conseguirle, perché ad essi risponde un dolore». Cosicché l'ideale (impossibile all'uomo) sarebbe: — effetto utile o

Economia

Pagina 1.377

) queste norme etiche che superiormente la governano, ne considera l'efficacia utile rispondente a quei fini etici medesimi. In altre parole, ammesso che un

Economia

Pagina 1.44

perché torni utile; l'altra suggerisce di quali stromenti o presidi essa deve essere munita e con quali avvedimenti questi devono essere impiegati per la

Economia

Pagina 1.46

Anzi l'economia è scienza dell'utile esterno materiale.Altre scienze sociali mirano all'utile comune, come, p. e., la scienza politica;ma questa

Economia

Pagina 1.55

Si risponde: — l'utile èun sentimento affettivo, ma ancora è un giudizio della mente; e quanto la ragione non segua sempre gli uniformi istinti

Economia

Pagina 1.56

Né può approvarsi l'attribuire carattere di vera scienza soltanto alle teorie astratte dell'economia, desunte dal concetto dell'utile, ciò che alcuni

Economia

Pagina 1.62

il concetto di ordine cioè di un sistema di cause rispondenti ad un fine; ordine non già arbitrario ma razionale anche nel dominio dell'utile

Economia

Pagina 1.69

soverchiamente il sentimento dell'utile si annichila l'economia;se lo si intronizza solitario ed assoluto, si crea una scienza sinistra dell'egoismo crudele

Economia

Pagina 1.72

razionali-umani: e primamente quello dell'utile,fornendo il così detto principio edonistico della economia sociale,da cui questa è contrassegnata e dalla cui

Economia

Pagina 1.72

il limite di esse, talché ove l'utile contrasta al bene morale e civile, quello non ha più giustificazione né dinanzi alla ragione né dinanzi alle

Economia

Pagina 1.73

l'estensione del campo delle sue investigazioni, sicché dovunque si estende il lecito ed il giusto,si allarga pure la ricerca dell'utile materiale

Economia

Pagina 1.73

società politica o Stato, discendono nuovi criteri direttivi e limiti alle leggi dell'utile economico; il quale deve coordinarsi non soltanto al bene

Economia

Pagina 1.75

dottrina dell'utile bene inteso.Così dai fisiocrati, da Bentham, da J. S. Mill e da tutta la scuola della morale utilitaria.È errore teoretico;l'etica

Economia

Pagina 1.76

dell'utile; mentre insegnare ciò che si deve fare,armonizzando l'utile con l'onesto, non è ufficio di scienza, bensì di arte pratica,la quale consta non già

Economia

Pagina 1.76

Speculativamente,come scienza, l'economia,che è dottrina dell'utile non può formulare integralmente i suoi principi e le sue leggi senza l'etica,che

Economia

Pagina 1.77

1. Mentre l'economia sociale studia i fenomeni della ricchezza in ordine all'utile generale,la economia privata li considera in ordine all'utile

Economia

Pagina 1.87

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394367
Toniolo, Giuseppe 16 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Il dispendio consiste in «una dispersione e analoga diminuzione temporanea di potenza utile dei fattori produttivi, nella loro applicazione alla

Economia

Pagina 101

circolazione ha in vista la maggior possibile efficienza utile degli scambi col minimo impiego di stromenti circolatori. – La distribuzione indaga come si

Economia

Pagina 11

misura dello sviluppo di leggi normali produttive,sicché senza di essa la legge progredente dell'utile rimane disviata o compressa.

Economia

Pagina 145

efficacia utile della produzione. Prima legge. – Nell'ordinamento tecnico la produzione da manuale diviene artificiale.

Economia

Pagina 172

produzione; non già le forze brute di natura, che così raddoppiano il tempo utile disponibile. È accrescimento così segnalato, che enormemente se ne

Economia

Pagina 179

2. Così il sistema meccanico accresce l'efficacia utile in quantità e qualità della produzione, e insieme diminuisce le spese di produzione; e perciò

Economia

Pagina 182

Il risultato complessivo economico (nella produzione) è quello di un incremento pressoché sconfinato di effetto utile delle forze produttive, colla

Economia

Pagina 215

1. E in prima l'utile individuale.I bisogni personali dell'umanità si svolgono progressivamente. I prodotti spontanei della natura rappresentano una

Economia

Pagina 22

principio impellente e direttivo? In questa funzione produttiva dell'economia (più che in altre, p. e. nella economia distributiva) è l'utile.

Economia

Pagina 22

Il luogo. — 1. L'effetto utile di una impresa sta in ragione della opportuna ubicazione o sede di essa, per cui si assicurino, si aumentino, si

Economia

Pagina 223

2. Ma l'utile (quale movente della produzione) rettificato, completato e contenuto dalla legge etica del dovere.Per mezzo di questa, la produzione

Economia

Pagina 23

3. Movente della produzione è bensì l'utile economico, contemperato dall'etica,ma insieme guarentito dal diritto (privato e pubblico) mercé le leggi

Economia

Pagina 25

Tutto ciò qui pure regolato dal principio del massimo utile relativo, per la rispondenza fra la specie fisiologica di ogni prodotto e le qualità del

Economia

Pagina 353

Si incrementa. – 1. Vi ha una forza (sempre il principio dell'utile), che sospinge ogni organismo vitale, compatibilmente alla sua natura ed

Economia

Pagina 366

2. La natura concorre ulteriormente alla produzione con vario grado di efficacia utile o quantità delle forze stesse.

Economia

Pagina 43

3. Altre circostanze influenti sull'efficacia utile del capitale riguardano lo stato generale della società e possono dirsi di economia industriale

Economia

Pagina 72

Cerca

Modifica ricerca