Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: umano

Numero di risultati: 137 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389969
Toniolo, Giuseppe 39 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dell'intelletto umano, che ha intrinseca necessità di attingere a certe fonti prime e di seguire certi procedimenti mentali, per scoprire e dimostrare

Economia

Pagina 1.102

2. Attesa la natura dell'intelletto umano,che ha d'uopo del noto per scoprire l'ignoto, la scienza in genere dispone di tre serie di sommi veri o

Economia

Pagina 1.103

ripugnerebbe a quelle condizioni di fatto prevalenti in quel dato grado di sviluppo dello spirito umano e della cultura dei popoli, ma non già alla

Economia

Pagina 1.114

pervertimento umano, nel nostro dominio, deve essere duplice:

Economia

Pagina 1.116

canto lo sviluppo interiore dello spirito umano per cui alle origini della cultura anticipano e preponderano la fantasia, il sentimento, la potenza

Economia

Pagina 1.117

umano-sociali.

Economia

Pagina 1.183

Nell'ordine di fatto, il cristianesimo compié una vera palingenesi umano sociale, perciò stesso profonda, graduale, compiuta. Annunciata la Buona

Economia

Pagina 1.194

puntello degli umili, rappresentante della unità e universalità del genere umano.

Economia

Pagina 1.196

umano e storico, viene a svolgere il suo essere di società (di origine e costituzione divina) in armonia con le esigenze e l'avanzamento dei civili

Economia

Pagina 1.20

felicità del genere umano;

Economia

Pagina 1.224

dell'umano consorzio è inerente alla società e non punto ai singoli individui; — che tutto nell'ordine del vero come del fatto è necessariamente mutevole

Economia

Pagina 1.246

umano-sociali, non rispetta né la autonomia della personalità umana al di sotto, né l'indipendenza di una autorità spirituale al di sopra: due fattori

Economia

Pagina 1.254

). Questo nesso pratico è evidente: la morale (religiosa e filosofica) assegna il fine ultimo della vita umano-sociale e prescrive il dovere di

Economia

Pagina 1.297

Succede una seconda funzione sociale-civile quella «di coadiuvare il progresso umano sociale nel migliore conseguimento dei fini morali e dei mezzi

Economia

Pagina 1.312

dei cittadini stessi, cooperando con essi al progresso umano-sociale fisico, intellettuale, morale, che è il fine intrinseco della civiltà ed ai

Economia

Pagina 1.320

1. Storicamente rispetto alle fonti del diritto positivo umano, in que' periodi e in quei paesi in cui prevalse fin dall'origine il concetto che la

Economia

Pagina 1.329

utilità delle cose materiali, in relazione al bisogno umano e quindi alle soddisfazioni che quella apporta, — l'altro intorno alla limitazione (dell'utilità

Economia

Pagina 1.347

4. Ma sopra il genere umano o peregrinante o insediato sul globo le condizioni esterne di natura esercitano finalmente una potente e continuata

Economia

Pagina 1.402

cioè il mondo esterno materiale, ma la popolazione, che è il mondo esterno umano.

Economia

Pagina 1.413

divisione in due gruppi, maschi e femmine, è la fondamentale forma di specificazione nelle funzioni umano-sociali, le quali per la donna si incentrano nella

Economia

Pagina 1.416

umano per fare applicazione dei veri riconosciuti al bene, cioè a scopi utili e onesti». Scienza però teorica e pratica, nei due suoi aspetti.

Economia

Pagina 1.42

Scopo. ‒ Per tutte le scienze v'ha uno scopo generico:conferire al bene umano mercé una più completa conoscenza del vero. Il definire lo scopo di una

Economia

Pagina 1.47

essa. È sempre la dottrina dell'utile riferita dapprima immediatamente all'attività umano-sociale, e dappoi mediatamente alle istituzioni erette

Economia

Pagina 1.47

sangue nel corpo umano, è condizione indispensabile di vita e di sviluppo fisiologico e spirituale per l'umanità.

Economia

Pagina 1.479

, anzi fra i tre grandi obbietti dello scibile: Dio,il mondo umano (dello spirito) e l'universo materiale.

Economia

Pagina 1.68

la distinzione caratteristica fra gli ordini reali delle esistenze, donde il carattere di ordine morale spettante all'essere umano ed alla sua

Economia

Pagina 1.70

umano)come autore e fine prossimo e quindi come soggetto e termine della attività economica; — il mondo materiale (l'ordine cosmico)finalmente, come

Economia

Pagina 1.70

La filosofia pratica comprende invece le scienze regolatrici dell'umano operare, giusta le norme di ragione, quali sono l'etica ed il diritto.

Economia

Pagina 1.73

di veri ma di precetti all'operare umano (Block).

Economia

Pagina 1.76

altri istituti di carattere collettivo o sociale,quali sono le classi, le nazioni, il grande consorzio umano; la cui costituzione dipende da fattori

Economia

Pagina 1.81

2. Ben maggiore distanza v'ha fra l'economia e le scienze fisico-naturali,come fra il mondo umano e quello materiale.

Economia

Pagina 1.88

contatto dell'intelletto umano (con dogmi), del sentimento (con promesse e sanzioni), della volontà (con precetti di condotta), della società e della

Economia

Pagina 1.93

, che è un sistema di relazioni (prestazioni, servizi) fra gli uomini, intuite, volute, attuate dallo spirito umano e perciò morali. Gli sforzi di una

Economia

Pagina 2.1

La tecnica economica. ‒ 1. Quel primo fattore psicologico intellettuale (logico), che addita i fini e mezzi dell'operare umano, come genera

Economia

Pagina 2.10

demografia (elemento associativo-umano), della genesi delle classi (elemento gerarchico) e del concetto di autorità (elemento etico-giuridico unificatore).

Economia

Pagina 2.145

: — remotamente l'addomesticamento degli animali per renderli docili al servigio umano; — prossimamente, la esplicazione artificiale delle forze di natura

Economia

Pagina 2.16

limitazione insieme dei poteri dello Stato, affinché coadiuvassero, senza trascendere, la legge morale a cui è connesso l'ordine umano-civile. Essa fu così

Economia

Pagina 2.180

di egoismo pubblico,che è la chiave del dramma umano nella storia (Kidd, Lugan).

Economia

Pagina 2.62

di famiglia o di Stato?), a differenza delle associazioni ed istituzioni volontarie,che l'arbitrio umano può erigere o sopprimere senza distruggere la

Economia

Pagina 2.68

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396112
Toniolo, Giuseppe 11 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

nella forza impulsiva,cioè di macchine motrici, — mirando infine ad un sistema meccanico-automatico («selfacting»),il quale dispensi il lavoro umano così

Economia

Pagina 175

2. Aggiungono al lavoro umano le forze brute sterminate della natura,nel tempo intesso rendendole docili e pieghevoli a tutte le operazioni delle

Economia

Pagina 177

cui il meccanismo faccia tutto da sé), il lavoro umano, smesso ogni esercizio servile e ridotto alla sorveglianza, sarebbe davvero spiritualizzato

Economia

Pagina 194

». Ha la sua ragione di essere nella varietà del mondo umano e del cosmo, che poi coordinandosi e integrandosi nell'unità,conferisce ai fini armonici

Economia

Pagina 196

Tale predominio umano è così decisivo in tali industrie naturali per eccellenza, che nel cammino della civiltà altre di esse sono destinate quasi a

Economia

Pagina 232

La caccia in particolare. — Oggetto ne sono gli animali non soggetti immediatamente al dominio umano: la belva, gli scorridori (il cinghiale, il

Economia

Pagina 233

gruppi gentilizi di lavoratori dissodano il terreno comune e i singoli le piccole parcelle familiari; stromento diretto del braccio umano, che perciò

Economia

Pagina 304

occasionale — fornendo lo spazio in mezzo a cui l'umano lavoro si dispiega e si insedia — la materie in cui esso si investe — le forze di cui si munisce.

Economia

Pagina 40

Si comprende che perciò la funzione della natura — da un canto è necessaria;senza di essa il lavoro umano mancherebbe di tutte le condizioni

Economia

Pagina 40

così un sussidio o stromento umano per eccellenza, dovuto al merito dell'uomo stesso.

Economia

Pagina 57

di sostanze ad agenti fisici (natura) si impongano nuovi indirizzi e metodi al lavoro umano; e di ricambio, come ad un lavoro fattosi più scientifico

Economia

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca