Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: specificazione

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392232
Toniolo, Giuseppe 7 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fisiopsichiche individuali sta il germe primo della specificazione delle razze, l'origine interiore della distinzione delle classi, e il segreto della

Economia

Pagina 1.393

divisione in due gruppi, maschi e femmine, è la fondamentale forma di specificazione nelle funzioni umano-sociali, le quali per la donna si incentrano nella

Economia

Pagina 1.416

crescente specificazione o distinzione delle scienze singole, integrata da un crescente coordinamento ad unità, mediante un più intimo vincolo di

Economia

Pagina 1.65

Il secondo caso può aversi più normale ed è caratteristico della civiltà occidentale. Qui generalmente la specificazione e gerarchia che preesiste

Economia

Pagina 2.118

Importanza e funzioni. ‒ 1. Nel rispetto sociologico città e campagna raffigurano forme di specificazione demografico-sociali determinate dalla sede

Economia

Pagina 2.138

) perviene anzi, sotto l'azione penetrante religioso-ieratica, al regime di casta.E questo regime col triplice carattere, di specificazione in gruppi distinti

Economia

Pagina 2.146

Veggasi quanta varietà, spigliatezza, e insieme tenacità di energie doveva derivare da questa specificazione di circoli autonomi, che dalla pieve

Economia

Pagina 2.171

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396936
Toniolo, Giuseppe 31 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Queste classi di industrie ammettono suddivisioni indefinite e crescenti giusta una legge di specificazione che segue il progresso della produzione.

Economia

Pagina 18

tassonomiche (mineralogia, botanica, zoologia), diviene il mostrato di una legge universale di specificazione degli esseri;sicché la scala di essi, dall'infimo

Economia

Pagina 197

attitudini e voca azioni;le quali nell'insieme sono un aspetto più elevato della legge di specificazione,la quale nelle applicazioni economiche della

Economia

Pagina 197

una divisione del lavoro (o specificazione) professionale per ordine di prodotti, cui ciascuna impresa esclusivamente si addice; donde le imprese

Economia

Pagina 198

Ogni ordine di industrie tende ad assumere molteplici specie o forme di atteggiamento organico con legge di specificazione (o differenziazione

Economia

Pagina 229

stesse di specificazione, di incremento, di integrazione talvolta si occultano in forme embrionali, talaltra trionfano con manifestazioni nette, grandiose

Economia

Pagina 230

del suo esercizio, il progresso di essa è tardivo. — A tempi avanzati viene a distinguersi, in forma di specificazione,la pesca lacuale e fluviale

Economia

Pagina 237

specificazione dell'allevamento animale, che venne fin d'allora ad assumere due destinazioni: di bestiame da consumo (per alimento) e da lavoro (per

Economia

Pagina 244

essere diminuito; conservazione fondata sulla statica del terreno per impedirne gli scoscendimenti, e poi sulla distinzione (specificazione) fra bosco

Economia

Pagina 294

minimo dispendio) segue essa pure quella triplice legge, che dicemmo dispiegarsi nell'esercizio di qualunque industria: — legge di specificazione

Economia

Pagina 343

Legge di specificazione. – Nella industria agricola l'ordinamento tecnico economico riguarda primamente la scelta degli oggetti (vegetali, piante) da

Economia

Pagina 350

specificazione territoriale.

Economia

Pagina 350

1. In tale complessa specificazione ciò che massimamente decide è l'altitudine insieme al clima.È la legge dell'utile, che per immediate esperienze

Economia

Pagina 350

poderi, una ulteriore specificazione di coltura giusta la natura fisico-chimica dei terreni, qui pure in combinazione col clima. Questa distribuzione di

Economia

Pagina 351

Prima si presenta la distinzione specifica, in minori circoli o curve, fra coltura erbacea e granaria, specificazione iniziale, la quale segna il

Economia

Pagina 352

3. Infine appare una terza specificazione di colture per zone di mercato rispetto ad un centro di acquisto e di consumo, quale una città, un

Economia

Pagina 353

Bensì merita rilevare — che se la specificazione altissima e climatica segna appena le linee geografiche estreme entro cui può allignare una coltura

Economia

Pagina 354

Complessità della legge di specificazione. – Per ogni unità tellurica la distribuzione di distinte colture sul suolo è la risultante di tutte queste

Economia

Pagina 354

Ma è a dirsi, che colla agevolezza e mite prezzo dei trasporti moderni, tale specificazione di colture per zone concentriche di mercato scema di

Economia

Pagina 354

Si integra. – Infine con una terza legge di integrazione tutte le forme di specificazione e di incremento della agricoltura col progresso si

Economia

Pagina 363

coltivazioni si può avvantaggiare quella specificazione di colture (piante) e di quella varietà e quantità di lavoro, di stromenti, di presidi ausiliari

Economia

Pagina 367

specificazione, incremento, integrazione delle imprese agrarie,nel riguardo dell'ordinamento economico-giuridico. Il quale riguardo comprende le leggi di

Economia

Pagina 373

Legge di specificazione. – Per influenza del diritto positivo (consuetudinario e scritto) la impresa agricola viene a differenziarsi in distinte

Economia

Pagina 374

medesima (per legge di specificazione) viene adistinguersi in piccola, media, grande proprietà coltivatrice,rispetto a cui anticipiamo questa nozione

Economia

Pagina 374

che una prima e massima specificazione (o differenziazione) si introduce fra le varie nazioni rispetto all'efficacia produttiva del lavoro.Esiste una

Economia

Pagina 38

Le forme contrattuali d'impresa agraria. ‒ 1. Sono altre forme di specificazione economico-giuridica (Buzzetti, E. Cossa, Graziani, Meitzen, Marshall).

Economia

Pagina 389

specificazione economico-giuridiche, ma opera nei successivi periodi storici «in proporzione dello stato della tecnica e della economia generale,e in

Economia

Pagina 389

quella rurale, vale a dire leggi di specificazione, di incremento, di integrazione,e ciò nell'assetto organico riflettentesi poi nella potenzialità

Economia

Pagina 438

5. Infine una terza e crescente specificazione delle imprese. Queste si moltiplicano ogni dì più per la effettuazione di singoli processi tecnici o

Economia

Pagina 443

Legge di specificazione. ‒ Tutto si differenzia e perfeziona anco nelle imprese manifattrici, mercé tre forme tipiche di successiva prevalenza

Economia

Pagina 448

dei mezzi al fine», fa convergere le varie leggi del progresso produttivo (quella di specificazione nelle forme e applicazioni delle imprese, quella di

Economia

Pagina 534

Cerca

Modifica ricerca