Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scambio

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391687
Toniolo, Giuseppe 27 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

(la sua Economica ècompilazione posteriore), ove si trovano alcune pregevoli analisi della divisione del lavoro, dello scambio monetario, e alcuni

Economia

Pagina 1.183

libero scambio); dappertutto sciogliendo i vincoli personali, sociali, reali, allo slancio individuale, in ogni forma di produzione economica

Economia

Pagina 1.241

Ora, siccome soltanto i beni materiali, che sono esterni e limitati, divengono materia di scambio fra gli uomini, e lo scambio alla sua volta suppone

Economia

Pagina 1.344

dottrinale di singole teorie (storia speciale), apparirebbe come il concetto del valore, delle sue distinzioni in valore d'usoe di scambio e delle rispettive

Economia

Pagina 1.345

il valore di scambio è la stima delle cose all'intento di permutarle (concambiarle) con altre da parte dei rispettivi dispositori.Il valore di

Economia

Pagina 1.351

Rapporti fra valore d'uso e di scambio. ‒ 1. Il valore di scambio però si collega a quello d'uso e ne dipende; e qui pure teoricamente e praticamente.

Economia

Pagina 1.352

Dal punto di vista logico, perché il valor di scambio sorge da una applicazione più complessa degli stessi criteri genetici del valor d'uso. Donde

Economia

Pagina 1.352

Donde questa deduzione positiva: il valore d'uso è il punto di partenza e di arrivo del fenomeno dello scambio.Infatti lo scambio piglia le mosse dal

Economia

Pagina 1.352

valore di scambio è invece collettivo per eccellenza e pertanto proprio dell'economia sociale.

Economia

Pagina 1.352

immenso ente economico, il quale, prescindendo dallo scambio intermedio, produce per consumare.In tal caso la società intera (non meno dell'individuo

Economia

Pagina 1.353

4. Il valore di scambio nei singoli momenti e per ciascuna serie di beni può essere più o meno alto del valore di uso. Ma siccome il meccanismo delle

Economia

Pagina 1.354

3. Il valore di scambio suppone invece rapporti reciproci fra individui e gruppi in società, fra cui la permutazione delle cose interviene. Perciò, a

Economia

Pagina 1.354

, si esalta o si deprime anche l'attività personale per usufruire le cose stesse; — se il valore di scambio si eleva, il consumo si restringe, si

Economia

Pagina 1.355

scambio; mentre queste meglio si disegnano a contatto del sistema concreto economico, cioè della circolazione che ricollega produzione e consumo. Così

Economia

Pagina 1.356

, al fine immediato del proprio godimento (uso) di esse, prescindendo da ogni intento ed operazione intermedia di scambio con altri beni fra altre

Economia

Pagina 1.357

come una sola famiglia, la quale (all'infuori di ogni scambio) produce direttamente per consumare.

Economia

Pagina 1.368

Ogni scambio di cose si fa dietro un giudizio di equivalenza fra gli oggetti che si vogliono permutare; e quanto più questi si moltiplicano tanto più

Economia

Pagina 1.372

fondamentalmente (non già negli accidenti) le leggi generali del valore di scambio. — Ma viceversa presentando essa una maggiore stabilità di valore proprio

Economia

Pagina 1.373

perfezionare il sistema fondamentale della produzione e del consumo; e così per queste vie a dare una decisiva prevalenza al valoredi scambio, e a rendere più

Economia

Pagina 1.375

degli stromenti di acquisto o di scambio.

Economia

Pagina 1.375

capitale. Nella circolazione,che si attui il più rapido, ampio e continuato scambio di ricchezze finali (d'uso personale) col minimo impiego di ricchezze

Economia

Pagina 1.377

dove pochi uomini vivono quasi nell'isolamento reciproco. Di regola, l'addensata popolazione importa ben più che un semplice scambio di merci, bensì

Economia

Pagina 1.449

e alle grandi fabbriche. E nella circolazione,la transizione dallo scambio a permuta (per lo più per consumo interno) al commercio monetario lucrativo

Economia

Pagina 1.450

diviene l'ingente sede di gravitazione di una spontanea e indefinita emigrazione, principalmente agricolo-fondiaria, che sostenta lo scambio fra

Economia

Pagina 1.471

circolazione o scambio della ricchezza; c)dell'ordine economico finale, cioè degli effetti o risultati di esso ossia del benessere materiale, in

Economia

Pagina 1.50

, — salvo di ripercuotersi nella esposizione delle cause e leggi della produzione, scambio, distribuzione, che ne compongono l'ordine attivo per eccellenza

Economia

Pagina 1.6

stromentale, dall'ascia del boscaiolo ai poderosi nostri meccanismi; e nella industria circolatoria (scambio e trasporto) il conio dell'oro e

Economia

Pagina 2.17

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394634
Toniolo, Giuseppe 9 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ai bisogni umani col trasporto e collo scambio (commercio). Le altre forme del produrre non sono che modificazioni o combinazioni di queste con cui si

Economia

Pagina 13

— l'industria bancaria, che agevola la circolazione degli stromenti di scambio, cioè la moneta e i titoli di credito.

Economia

Pagina 18

della abilità propria col ricorrere (mercé lo scambio dei prodotti) al lavoro più adatto di altre, ed effettuando così un'integrazione nelle attitudini

Economia

Pagina 38

del pari esse stringono i vincoli di solidarietà fra i popoli collo scambio dei prodotti caratteristici dei loro territori rispettivi;

Economia

Pagina 53

armonica trama di progressi produttivi fra i popoli è lo scambio o circolazione,di cui il discorso che segue.

Economia

Pagina 534

Sotto il punto di vista dell'economia sociale la massa monetaria è di sua natura un prodotto servente come stromento o mezzo di scambio, cioè di

Economia

Pagina 65

scambio, lavorano per il proprio consumo interno, e l'altro prodotto di gran lunga maggiore, risultante da una produzione sociale, ripartita bensì in

Economia

Pagina 66

dubita che lo scambio a permuta o monetario o a credito, il sistema ferroviario e il commercio mondiale, le crisi, di banca e di borsa, non si

Economia

Pagina 7

prodotti in natura, ma bensì del loro prezzo attraverso lo scambio monetario, così molta parte dei problemi del riparto e del consumo del reddito

Economia

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca