Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scambi

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391922
Toniolo, Giuseppe 25 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

quando pure gli arii europei vennero a contatto di potenze e di emuli scambi con le antiche genti semite e camite, più colte e ricche (ciò che e

Economia

Pagina 1.178

, Tucidide (m. 400 a. Cr.) sull'importanza degli scambi, e Senofonte (m. 355) in alcuni scritti minori di economia domestica e finanziaria (I redditi

Economia

Pagina 1.184

società lucrative, la facoltà delle contrattazioni e degli scambi, il rispetto della proprietà particolare, ecc. Passarono secoli prima che il diritto

Economia

Pagina 1.317

più dal fondo delle energie umane con indefinite forme di lavoro industriale, di scambi mercantili, di condivisione de' profitti, di consumi ed impieghi

Economia

Pagina 1.319

ogni caso che una frazione dell'immensa attività individuale e sociale nella produzione, negli scambi, nei consumi di ogni popolo. I redditi percepiti

Economia

Pagina 1.322

in cui produzione e consumo si effettuano indirettamente attraverso l'intreccio degli scambi, se non quando egli sperimenti che mercé le permutazioni

Economia

Pagina 1.352

soddisfazioni, procurate ai singoli dal congegno degli scambi, riescano più scarse e onerose di quelle conseguibili direttamente dall'insieme delle

Economia

Pagina 1.352

isolato dagli scambi) stima la ricchezza alla stregua di ragioni soggettive. E perciò la ricchezza per la società universale, a pari sacrifizi complessivi

Economia

Pagina 1.353

pari sacrifizi per aver una ricchezza disponibile per gli scambi, l'uomo stima questa non già in ordine agli appagamenti finali, bensì alla stregua

Economia

Pagina 1.354

scambi; esempio che rafferma frattanto questo vero: — che il principio edonistico nell'economia coincide con la duplice legge del valore d'uso, unitario

Economia

Pagina 1.368

come mezzo generale degli scambi.

Economia

Pagina 1.372

si complica la difficoltà di una stima comparativa reciproca e della effettuazione pratica degli scambi. Così p. e. un bue può valere un cavallo

Economia

Pagina 1.372

sempre disponibile agli scambi, si presta opportunamente a servire come termine di misura (relativamente inalterato) delle variazioni di valore di tutte

Economia

Pagina 1.373

estendere e moltiplicare gli scambi, ma ancora a maturare la costituzione di classi distinte fra cui quelli si effettuano, e a diversificare e

Economia

Pagina 1.375

, l'ambito di espansione dei bisogni misura il progresso economico tutto intero. Ad iniziare l'operosità e gli scambi fra selvaggi, cominciano gli

Economia

Pagina 1.389

popoli densi sono più agevoli le potenti associazioni produttrici, più sicuri e pronti i consumi, più rapidi gli scambi, soprattutto più intensa e

Economia

Pagina 1.446

); ed economicamente rinviene la sua ragione nella sproporzione tecnica e specialmente commerciale fra città italiche arbitre degli scambi monetari e

Economia

Pagina 1.468

normale capacità di assorbimento di essa; e quindi il prossimo e più sicuro mercato dei propri scambi. Guai a un popolo che produce quasi

Economia

Pagina 2.108

matrici (pievi) di campagna, ai monasteri o in luoghi di sbarco fluviale o marittimo pei frequenti scambi («staple-town», Inghilterra). Tale critico

Economia

Pagina 2.162

trafficava all'ingrosso fra più regioni o nazioni, col favore delle crociate e degli scambi levantini. Le quali Corporazioni si affermano

Economia

Pagina 2.165

libertà popolane, ai problemi del lavoro, degli scambi, della proprietà. Essa affrontò e sciolse da sola il problema sociale nell'età di mezzo; essa

Economia

Pagina 2.180

l'economista delinea le leggi dal progresso della ricchezza,ma insieme analizza quella delle varie crisi economiche della produzione, degli scambi

Economia

Pagina 2.214

soprattutto per la follatura nel lanificio (Schmoller). Negli scambi e comunicazioni del medio evo (pur cotanto inferiore in ciò all'età nostra), estesa

Economia

Pagina 2.23

dipendono gli scambi universali nella loro onestà ed efficacia. Né diversamente di regola nei rapporti più delicati della ripartizione dei redditi: — una

Economia

Pagina 2.57

scambi commerciali; con influenza però limitata (al paragone dell'età moderna) nell'economia dell'antichità prevalentemente agricola; salvo nelle capitali

Economia

Pagina 2.91

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394636
Toniolo, Giuseppe 13 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

circolazione ha in vista la maggior possibile efficienza utile degli scambi col minimo impiego di stromenti circolatori. – La distribuzione indaga come si

Economia

Pagina 11

scambi monetari aiuta la estimazione di costi, servigi, prodotti, guadagni delle imprese ad una comune stregua di valore, e consente perciò un calcolo

Economia

Pagina 117

elettrica, non si fossero irradiati prontamente nel mercato universale? E tale espansione e velocità di scambi internazionali non è stata alla sua volta

Economia

Pagina 131

particolare la facoltà di scelta: — della professione od industria, — dei metodi tecnici nell'esercizio di essa, — dei relativi contratti, scambi

Economia

Pagina 145

liberi scambi universali, ma per virtù di «privilegi» impartiti di volta in volta a singoli Stati e popolazioni, ma che sono frattanto libertà parziali

Economia

Pagina 147

-economica, con ogni sussidio di associazione, senza limite di scambi interni ed esteri, assicurando le mutue obbligazioni liberamente all'uopo contratte

Economia

Pagina 164

scambi. Di quest'ultima si dirà al tema della circolazione della ricchezza. Qui degli altri due ordini di industrie veramente produttrici quanto basti a

Economia

Pagina 230

navigazione), osservando che la pesca marittima è in progresso coll'estendersi mondiale degli scambi l'ampliarsi della richiesta in paesi ricchi non

Economia

Pagina 242

scambi, dei prodotti privilegiati del territorio altrui, e per supplire in mezzo alla concorrenza, coi migliori congegni artificiali del lavoro e del

Economia

Pagina 53

selvagge non conoscono distribuzione e scambi di beni, eppure producono e consumano. Queste fondamentali forme perciò di attività produttrice e

Economia

Pagina 6

Ma inoltre, siccome il sistema degli scambi in società torna proficuo all'accrescimento della ricchezza, come quello che favorendo la divisione

Economia

Pagina 66

La massa monetaria mondiale, che per la sua natura di stromento degli scambi è capitale nella misura che essa si traduce in aumento di produzione

Economia

Pagina 67

migliorare il proprio congegno stromentale e coll'allargare il mercato degli scambi, precorre e provoca le trasformazioni, l'ampliamento, le complicanze della

Economia

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca