Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: romane

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393665
Toniolo, Giuseppe 6 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

degli assiri, medi, persiani, che furono per secoli minaccia di Europa, e quelle stesse greche e romane? Scomparse; e le poche reliquie assimilate a

Economia

Pagina 1.454

campagnole verso le antiche città latine, ove sorviveano, sotto la protezione dei vescovi, tradizioni delle arti romane, o verso centri nuovi a

Economia

Pagina 2.135

(«Hofsystem », o fattorie, le villae romane), più antiche quelle e connesse col regime dei beni collettivi, più recenti queste e strette al sistema di

Economia

Pagina 2.136

potestà regia diviene stabile solo coll'incalzare delle conquiste romane; è sempre temperata, e il re è primus inter pares.Infine tutto l'ordinamento

Economia

Pagina 2.149

colonnato e dei liberti in Roma, dei servi della gleba nelle province romane, degli aldi e liti fra i germani, ben distinti, quivi come dovunque, dai

Economia

Pagina 2.188

, ridestarono anche qualche tradizione dell'arti romane (Schmoller). I monaci di occidente, in ispecie i benedettini del sec. VI e i cistercensi (un

Economia

Pagina 2.22

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396684
Toniolo, Giuseppe 10 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

società di capitalisti esercenti le miniere, specialmente tedesche (Janssen); ora re ed imperatori, sulle tradizioni remote romane (codice teodosiano e

Economia

Pagina 259

riti religiosi presso tutti i culti, fornito di valore civile-politico, segnando le tappe di avanzamento dei germani o le conquiste delle aquile romane

Economia

Pagina 303

antiche province romane in mano di politicanti e «manieurs d'argent» dell'Urbe, dell'Irlanda quasi mai visitata dai «lords» anglicani, ed oggi ancora dei

Economia

Pagina 316

conquistate da parte delle colonie romane, regolati e disciplinati da ufficiali agrimensori e da norme giuridico-politiche, la stessa fognatura di Roma

Economia

Pagina 323

magistrature, nelle funzioni politiche e militari; «tu regere imperio populos, romane, memento» (Virgilio); «nolo eundem populum portitorem (trafficante) et

Economia

Pagina 33

reliquie latine fino all'impero di Carlo Magno, dal sec. VI al IX, a. C., uscendo l'arte rigeneratrice terriera dalle sedi delle colonie romane (più

Economia

Pagina 333

agricola, sotto il calore di dottrine e virtù nuove del cristianesimo e delle perduranti tradizioni romane, la quale fu una rinascenza di gran lunga

Economia

Pagina 344

soldatesca accantonata, preferirono per lo più di attribuirsi una parte dei redditi, — l'enfiteusi sulle tradizioni romane integrate dallo spirito

Economia

Pagina 391

2. È questo il mestiere autonomo,il quale, sorvissuto nelle decadute città romane, rinato nel borgo feudale e nei centri claustrali (sistema curtense

Economia

Pagina 450

Nella antichità classica, eretta sul lavoro servile industriale (e non solo agricolo) negli ergastula e ginecei delle famiglie romane, e presso tutte

Economia

Pagina 502

Cerca

Modifica ricerca