Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: regio

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393869
Toniolo, Giuseppe 7 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

da ogni parte; precipuo il Nahr-Malcha o fiume regio, che congiungeva l'Eufrate e il Tigri; di cui rimangono rumine, che portano ancora impresso il

Economia

Pagina 1.162

costituzione dello Stato e con privilegi propri (negativi e positivi) acquista autonomia giuridico-politica di fronte allo stesso poter regio; — e si matura

Economia

Pagina 2.158

a Firenze) in Francia e dovunque. — La lotta generalmente in Europa si compone coll'intervento spesso del poter regio; sicché le gilde artigiane

Economia

Pagina 2.167

perpetua nelle proprie mani una illimitata autorità, il potere regio nella civiltà occidentale apparisce: — complementare, siccome integrazione d'altri

Economia

Pagina 2.172

Basti ciò a rilevare il freno che derivava (almeno per principio) al potere regio anche dinanzi alla ricchezza ed ai diritti economici privati; per

Economia

Pagina 2.173

Perciò in Europa il potere regio non si affermò che lentamente, — facendo valere al di sopra dell'autonomia di quelle classi, gli interessi privati e

Economia

Pagina 2.174

2. Tali ragioni storiche spiegano la protratta limitazione ed anche la debolezza del potere regio in Europa; salvo il caso di uomini di genio, come

Economia

Pagina 2.174

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395470
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Vi concorsero quelle cagioni sociali-politiche proprie del passaggio dall'età media alla moderna, che riuscirono ad un accentramento del potere regio

Economia

Pagina 151

invece riguardano la capacità tecnica,grande oggetto già degli statuti corporativi e del regolamentarismo regio, lasciato poi alle iniziative dei

Economia

Pagina 519

Cerca

Modifica ricerca