Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: profitto

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390813
Toniolo, Giuseppe 13 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

responsabile, in ordine ai fini prossimi e remoti della vita personale e collettiva, con profitto delle scienze sociali (Deploige).

Economia

Pagina 1.121

le materie prime all'importazione, affinché queste, elaborate dentro i confini dello Stato, potessero essere riesportate più tardi con profitto; — la

Economia

Pagina 1.216

; — la distribuzione della ricchezza si tripartisce in rendita, salario e profitto,titoli rispondenti ai tre fattori della ricchezza (natura, lavoro

Economia

Pagina 1.236

a questo XX secolo; traendo del pari profitto inatteso dalle conquiste e dalle aberrazioni della enciclopedia moderna; — dalla originalità delle

Economia

Pagina 1.264

-razionale; e ciò con profitto della elevazione della individualità greca e della potenza romana, riflettendosi poi sulla loro economia. Vero è, invece

Economia

Pagina 1.300

individuale ed alla conservazione, moltiplicazione e prosperità sociale; con profitto non solo degli interessi materiali ma dell'intera civiltà.

Economia

Pagina 1.404

tende ad essere razionalmente nella ricchezza e l'altro ciò che deve farsi per trarne profitto, non sottrae la duplice ricerca al carattere comune di

Economia

Pagina 1.62

profitto non solo dell'economia ma della civiltà. Non vi ha odierno problema sociale, che la classe media nelle città non abbia affrontato con ardimento

Economia

Pagina 2.168

profitto dei ceti superiori dominanti.Le dottrine teologiche di que' libri sacri connesse talora a squisite concezioni etico-sociali; i tentativi posteriori

Economia

Pagina 2.38

. Bensì anche nelle genti cristiane questa tendenza verso la espansione ed elevazione dei molti (senza scapito anzi a profitto della gerarchia economica

Economia

Pagina 2.45

, non profittò alla ricchezza degli spagnoli; né le organizzazioni delle «trade-unions», risorte potenti da oltre mezzo secolo fra le classi operaie

Economia

Pagina 2.53

si avvantaggiano della disperazione altrui; o per il capitalista che eleva per giustizia il salario, certo che questo restringerà il profitto; o per

Economia

Pagina 2.60

proprio profitto coll'assorbimento di ogni individualità; — e Roma alla sua volta, sulle spalle di un individualismo proprio delle razze arie, più tardi

Economia

Pagina 2.62

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395111
Toniolo, Giuseppe 37 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

stessa, — sorgono due altre nozioni di costo e di profitto,che hanno grande importanza per la economia privata e sociale.

Economia

Pagina 103

scientifica delle imprese, in ispecie per il calcolo del costo e del profitto.

Economia

Pagina 103

Ne deriva: — che costo e profitto sono due fatti e concetti relativi,in quanto stanno in rapporto col reddito totale, sicché ciascuno di essi esprime

Economia

Pagina 104

nel profitto, è diversa a seconda della modalità e dello sviluppo storico delle imprese.

Economia

Pagina 104

riguarda come profitto quel valore incerto e variabile (aleatorio), che egli percepisce come retribuzione delle proprie ed esclusive funzioni».

Economia

Pagina 104

stessa impresa, il costo sarebbe misurato dal valore soltanto della ricchezza materiale sacrificata nella produzione e il profitto dalla somma delle

Economia

Pagina 104

come suo profitto, questo per triplice titolo: a)compenso dell'investimento del capitale proprio nella produzione (della privazione o sacrifizio

Economia

Pagina 106

anche di questo emolumento e il profitto si riduce soltanto al compenso aleatorio dell'investimento del capitale nella produzione,compenso che per il suo

Economia

Pagina 107

3. Ciò conferma il concetto relativo anche del profitto, il quale storicamente viene ad esprimere quella «rimunerazione aleatoria dell'imprenditore

Economia

Pagina 107

prodotti, li accumula nei magazzini, speculando sulla vendita nei momenti di più alto prezzo ed esercitandosi per ritrarre un profitto.

Economia

Pagina 116

produttiva; e ciò tra il sec. XVIII e il XX, a profitto di tutte le nazioni.

Economia

Pagina 133

lavoratrice, — di ogni intervento positivo dei pubblici poteri, anche a profitto della ricchezza generale, reputando bastassero il diritto comune, la

Economia

Pagina 160

acquistare un profitto («Erwerbsgenossenschaften»), possono dirsi lucrative (quaestuariae)o società di produzione (Wagner, Salvioni).

Economia

Pagina 210

capitalisti ed operai come soci della stessa fabbrica (partecipazione al capitale od al profitto), e che promettono di riprodurre la fisionomia di

Economia

Pagina 221

il prodotto a servigio dei consumatori e a profitto del produttore. Può dirsi quindi che l'effetto utile sta in ragione della massa (dei mezzi

Economia

Pagina 223

profitto; ai guadagni di pochi cresi si immola l'ecatombe dei più (Einaudi).

Economia

Pagina 268

profitto insieme) è dominato alla sua volta dal commercio nazionale e internazionale dei prodotti agrari (Valenti, v. der Goltz, Meitzen).

Economia

Pagina 329

% (e più nelle terre sature di capitale che nelle leggere), ridotto a metà il profitto dei «farmers» (finanzieri), emigrati o inurbati i volghi

Economia

Pagina 330

scopre e varia le specie fisiologiche vegetali e le attribuisce alle rispettive qualità di terreno che devono nutrirle, con profitto della economia

Economia

Pagina 354

lavoro. Quali benefici per il progresso agrario il costituirsi di una classe di impresari agricoli,distinta dai semplici esecutori! Quale profitto

Economia

Pagina 366

Vantaggi. ‒ 1. In tal modo i proprietari coltivatori assommano il profitto e la rendita della azienda, ciò che vale a ristorare le famiglie per lo

Economia

Pagina 386

complementare. — Concede al coltivatore di condividere col proprietario (circostanza decisiva) sul prodotto lordo anche il profitto del capitale fondiario e la

Economia

Pagina 398

Il fitto. ‒ 1 Concetto, natura, genesi. «Èforma di impresa nella quale il coltivatore assume a proprio rischio e profitto l'esercizio della industria

Economia

Pagina 401

proprietario, non attende il suo guadagno (profitto) che da un prodotto eventuale, che sopravanzi in valore quell'onere e gli altri dispendi della

Economia

Pagina 403

a proprio rischio e profitto. Si suppongono in esso cognizioni agronomiche, copioso capitale, spirito di intraprendenza, disponibilità di vasti

Economia

Pagina 405

capitalistico, mentre conferisce nel più alto grado al profitto dell'imprenditore, lascia a questo ogni libertà di innovazioni tecniche (di fronte al

Economia

Pagina 406

4000 Atti dal sec. XVII al XIX, a tutto profitto della proprietà individuale; e così dovunque, anco in Italia, fra le proteste e resistenze (sfruttate

Economia

Pagina 431

dinamica che per rendimento netto, a profitto delle industrie manifattrici!

Economia

Pagina 445

, «employer») di braccia, ordinatore e capo di una piccola industria che lavora per il profitto. Il quale infine, ad assicurarsi continuità e aumento di

Economia

Pagina 449

posto nell'intervallo ad una anarchia, coonestata dalle teorie liberali del sec. XIX col nome di «libertà industriale», che tornò a tutto profitto dei

Economia

Pagina 474

profitto dell'impresario, ben si possono stringere rapporti più diretti di cointeressenza,quali il salario a compito (a fattura), già usato largamente

Economia

Pagina 478

del prodotto donde un profitto,e non già sulla cessione soltanto della propria forza di lavoro, donde il salario del semplice operaio. A questo punto

Economia

Pagina 486

a loro profitto ingenti quantità di concimi artificiali. Così la Gran Bretagna, non contenta per la sua fertilizzazione di avere esaurito tutto il

Economia

Pagina 533

per il solo titolo di averlo preparato e di averne il possesso, ma bensì per il titolo di partecipare al suo impiego nella produzione (profitto del

Economia

Pagina 59

e profitto, od anche chi sovviene del proprio capitale il capo di essa, condividendo con questo se non la direzione, almeno in qualche grado il

Economia

Pagina 68

margine di profitto il capitale stesso. Nei paesi americani di recente coltivazione la popolazione ancor rada, esplicando una fiacca domanda di

Economia

Pagina 72

specie e metodi di coltura che, essendovi accomodati, dieno maggior profitto al proprio lavoro. È questo in gran parte il segreto dei progressi

Economia

Pagina 81

Cerca

Modifica ricerca