Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pesce

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392712
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

pesce, la pietra del torrente o della cava. Grado rudimentale della tecnica, — in cui segnano un progresso i metodi di conservazione dei raccolti e

Economia

Pagina 2.13

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396157
Toniolo, Giuseppe 6 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

legno secco, la pecora, il pesce; solo più tardi e laboriosamente trapassa alla appropriazione (a vario grado) della fonte territoriale produttrice

Economia

Pagina 231

l'uso del pesce; sicché frequenti i popoli cacciatori e pescatori insieme (Abissinia, Siberia, popolazioni primitive dell'America meridionale e

Economia

Pagina 237

popolazione (2.240.000 ab.) vanta (1903) 109.000 pescatori, e raccoglie 40 milioni di fr. di pesce (Statesman's book,1906), cioè un terzo più dell'Italia

Economia

Pagina 239

pesca» di pesce scarso o comune, diffusa dovunque nei mari poco pescosi, con mezzi elementari e frazionati (piccole imprese), viene a spiccare la

Economia

Pagina 239

del pesce in bacini chiusi.

Economia

Pagina 240

solo per commestibile, ma anche per prodotti derivati residuari (olio di pesce, ossi di balena e concimi). Indirettamente lo Stato può favorirla

Economia

Pagina 242

Cerca

Modifica ricerca