Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: passaggio

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

394075
Toniolo, Giuseppe 18 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

necessario; donde il carattere di certezza scientifica. Se p. e., l'osservazione storica offre questo fenomeno, che nel passaggio dei popoli dal

Economia

Pagina 1.109

nazionali in una psicologia veramente sociale generale; e da ultimo a favorire remotamente il passaggio dalla psicologia sperimentale a quella

Economia

Pagina 1.144

2. Le ragioni di questa forma di trattazione si trovano in quei fatti stessi, che segnano il passaggio dal medio evo all'età moderna: — nel campo

Economia

Pagina 1.204

anche per la vita economica: — il passaggio di tutta Europa (preceduta solo dall'Italia) ad una economia monetaria e con essa ad una più intensa e

Economia

Pagina 1.206

è intermittente, e per lo più lentissimo. Invero il passaggio e infine il predominio fra i popoli dei bisogni sociali sopra gli individuali

Economia

Pagina 1.387

il passaggio più rapido ed esteso — dalla semplice occupazione dei prodotti di natura (caccia, pesca, frutta selvagge) all'arti propriamente dette

Economia

Pagina 1.450

portoghesi, spagnoli, di Olanda, Francia, Gran Bretagna riuscì a lungo andare ad un resultato storico ben degno di contrassegnare il passaggio all'età

Economia

Pagina 1.469

matrice per mezzo della quale si effettua il passaggio dalla vita domestica a quella di Stato, preparando fra queste due l'ordito della vita collettiva

Economia

Pagina 2.100

il loro accumulo in riserve, — e in cui sembra decisivo il passaggio alla ittiofagia od uso delle carni; perché importa l'impiego del fuoco,il quale fu

Economia

Pagina 2.13

Riguardo agli stromenti tecnici,il progresso è manifestamente segnato dal passaggio dall'uso di organi propri specialmente della mano, stromento

Economia

Pagina 2.16

preferenza nei circoli cittadini, il clero in ambedue, — lasciava per legge sociologica tracce nello spazio, colle autonomie locali.È un passaggio da un

Economia

Pagina 2.169

5. Subordinatamente, ogni singola industria annovera i suoi momenti decisivi di sviluppo tecnico.E così nell'agricoltura il passaggio dalla

Economia

Pagina 2.17

sociale. È il passaggio dal diritto di libertà personale in senso negativo (essere rispettato) al diritto stesso in senso positivo (essere coadiuvato

Economia

Pagina 2.202

medioevali; e che segnano lo storico passaggio dalla proprietà collettiva, a crescenti specie di proprietà privata. Così, attraverso forme intermedie, la

Economia

Pagina 2.209

2. Questo secolo invero iniziava e il sec. XIX compiva, la prima volta dall'origine della civiltà, il grande passaggio dalla tecnica empirica, più o

Economia

Pagina 2.29

, specialmente dopo il suo passaggio dalla marra all'aratro,coi bovini addomesticati, colla lavorazione più continuata ed intensa, coi dispendi di stalle

Economia

Pagina 2.34

dell'ordine sociale (Cathrein, Pesch, Périn). È questo un passaggio da cause psicologiche soggettive, l'uomo, ad una causa trascendente oggettiva, Dio

Economia

Pagina 2.4

Rispetto invece alla durata, favorì la famiglia patriarcale il progresso dell'edilizia (aedes,sede fissa), cioè il passaggio alle grandi costruzioni

Economia

Pagina 2.86

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396157
Toniolo, Giuseppe 19 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Vi concorsero quelle cagioni sociali-politiche proprie del passaggio dall'età media alla moderna, che riuscirono ad un accentramento del potere regio

Economia

Pagina 151

di fattori (di natura e capitale) sempre più elaborati dall'arte umana».Si esplica perciò ugualmente: — nel lavoro agricolo col passaggio dall'uso di

Economia

Pagina 173

tirocinio e le sospensioni nel passaggio dall'una all'altra operazione; — le materie prime,riducendo al minimo lo sciupio di esse derivante dalla imperizia

Economia

Pagina 203

5. Questo passaggio ad industria artificiale nelle pesche terrestri (nei fiumi, laghi, stagni, lagune) si avvera mercé la seminagione e poi raccolta

Economia

Pagina 240

Per il riguardo della produzione la pastorizia obbedisce a certe leggi progressive.Vi ha una specie di legge di incremento nel passaggio dal bestiame

Economia

Pagina 244

mediocre. — Bensì quivi come, altrove in Europa il passaggio ad un regime diverso era stato predisposto dalle leggi o pratiche (in Iscozia ancora

Economia

Pagina 275

Il passaggio dalla semplice raccolta del legno (antichissima l'arte del boscaiolo e del taglialegna, vedi p. e. in Esodo) al dominio della foresta

Economia

Pagina 284

gli alberi sul podere raffigurano il passaggio ad un primo capitale fisso nella coltura, il quale fissa alla sua volta sul luogo lavoro e famiglie.

Economia

Pagina 304

avvera il passaggio dall'industria fondiaria estensiva di elementare adattamento al pascolo o di superficiali dissodamenti, a quella intensiva prima di

Economia

Pagina 329

Il passaggio di questa alla direzione della scienza sopra l'empirismo è più lento e difficile che in altre industrie. E ciò — sia perché le

Economia

Pagina 344

Francia col suo Thèatre d'agricolture,furono anello di passaggio alla scienza applicata alla agricoltura;la quale, come frutto tardivo del rinnovamento

Economia

Pagina 346

passaggio dalla pastorizia all'industria rurale, ma che è destinata ad accentuarsi sempre più, sicché la crescente proporzione del prato (artificiale) è

Economia

Pagina 352

, come i germani fino al dominio romano, colla quale collettivamente sfruttavano di passaggio i terreni pascolatici e aratori, per trasferirsi poi in

Economia

Pagina 356

, protraendosi così per secoli. È vizio cronico, cui solo energiche riforme legali possono rimediare. Passaggio alla coltura intensiva. – 1. Esso è

Economia

Pagina 357

stalla, — si effettua il passaggio dal chiuso giro dei concimi naturali, a quello sconfinato dei concimi artificiali,la cui preparazione divenne

Economia

Pagina 361

nei paesi germanici mediocremente; e si propone di renderlo obbligatorio. Nei paesi latini più egualitari, altri credono possa bastare il passaggio

Economia

Pagina 381

a popolazioni che li acquistarono in periodi di passaggio dalla proprietà collettiva a quella esclusiva individuale delle terre, quasi comproprietà

Economia

Pagina 431

accentramento di forze coordinatrici, donde aumento proporzionato di potenza vitale. Già il passaggio storico dall'una all'altra specie morfologica

Economia

Pagina 462

, come nell'età media predominava il mestiere dell'artigiano ed oggi invece la fabbrica del capitalista; e di regola nel passaggio dall'uno all'altro

Economia

Pagina 487

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445407
Ignazio Visco 3 occorrenze

banche partecipate. Tali indicazioni vanno attuate pienamente; vanno altresì rafforzate vietando il passaggio dai vertici delle Fondazioni a quelli

economia

Pagina 12

È necessario intraprendere un cammino di riforma graduale ma incisivo: anche in vista dell’unione bancaria e del passaggio al supervisore unico

economia

Pagina 13

migliori pratiche in materia di metodologie di vigilanza, modelli di analisi e valutazione dei rischi bancari. Il passaggio al supervisore unico

economia

Pagina 14

Cerca

Modifica ricerca