Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parziali

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390239
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Letteratura. ‒ In esso gli studi parziali tendono a comporre un insieme di dottrine ordinate, ma non già di economia sociale bensì di politica

Economia

Pagina 1.215

indeterminati le teorie degli economisti dell'età contemporanea (dalla fisiocrazia ad oggi) non appariscono allora che come altrettanti parziali momenti ed

Economia

Pagina 1.9

degenerazioni posteriori (Weiss), o di generalizzare fatti parziali e localizzati (Westermark) — noi troviamo invece dappertutto nei popoli che ci tramandarono

Economia

Pagina 2.78

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396969
Toniolo, Giuseppe 6 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

liberi scambi universali, ma per virtù di «privilegi» impartiti di volta in volta a singoli Stati e popolazioni, ma che sono frattanto libertà parziali

Economia

Pagina 147

, potentissima, progressiva nella età medioevale; la quale, perdurando ed estendendosi indefinitamente (attraverso parziali soste e regressi) nella età moderna

Economia

Pagina 34

comunemente i riposi parziali alterni,per cui una porzione del podere (½ o ⅓) si lascia per turno incolto, sistema cosi detto del maggese,le cui tracce

Economia

Pagina 359

da quello proporzionale delle braccia e del capitale di esercizio. Allora piccole, medie e grandi imprese tendono tutte (salvo crisi parziali) ad

Economia

Pagina 371

consimili, più staccati e parziali, si riassumono sotto il titolo frequente di «colonizzazione interna», in quanto questa ha per fine generico di

Economia

Pagina 422

(forse eccessiva) di espropriazione, in questo caso cedendo a società capitalistiche le terre per bonificarle «e poi rivenderle». Le leggi parziali per

Economia

Pagina 426

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398470
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

tattica da precedenti tentativi o da altri partiti, che con sintesi parziali tentavano guadagnarle o assorbirle.

Economia

Pagina 75

Cerca

Modifica ricerca