Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pane

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391808
Toniolo, Giuseppe 16 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, sono mezzi di consumo od uso personale, p. e. il pane, il vino, le vesti, gli ornamenti; — e i beni stromentali (indiretti), i quali a vario grado

Economia

Pagina 1.344

del bisogno,fino a compiuto appagamento. Per chi ha fame un primo pane soddisfa a un bisogno urgente, un secondo, un terzo pane, ecc. soddisfano

Economia

Pagina 1.360

ripetizione degli atti fino all'esaurimento. Un'ora di lavoro per manipolare un primo pane costa poco sacrifizio per l'operaio fresco di forze, affaticano

Economia

Pagina 1.360

soddisfazioni superanti il sacrifizio) per ogni pane successivo sempre più esiguo, fino all'incrocio di quelle due linee opposte; il quale segna il

Economia

Pagina 1.360

Chiamato valore iniziale quello del primo pane = 8 e punto di indifferenza il valore zero del quinto pane, il valore finale,nella sua tendenza

Economia

Pagina 1.361

Si abbiano p. e. cinque unità di pane,e veggasi come si potrebbe formulare, in modo molto elementare ma evidente, questa legge.

Economia

Pagina 1.361

a)Il primo pane offre 10 di piacere, meno 2 di pena: donde valore uguale ad 8; cioè 8 di utilità netta ossia di soddisfazione che supera e compensa

Economia

Pagina 1.361

Valore totale. ‒ 1. Fin qui del valore unitario,di una serie di beni omogenei (unità di pane). Ma quale è il valore della intera serie dei beni

Economia

Pagina 1.363

se egli fu tratto prima col suo sforzo o sacrifizio iniziale a produrre un primo pane per un appagamento elevato di 8, rispondente alla necessità di

Economia

Pagina 1.364

valori unitari delle 4 porzioni di pane considerate distintamente sarebbe stato 20, il valore totale di quelle, considerate complessivamente, si trova

Economia

Pagina 1.365

all'infimo valore marginale (di 2), di mano in mano che vengono ad aumentare nel loro complesso le unità di pane da 1 a 4, cioè, via via che crescono i

Economia

Pagina 1.366

. e. per mutazione di domanda, offerta, costo e consumo del pane, vino, vesti; — o per alterazioni di valore inerenti alla moneta stessa cioè allo

Economia

Pagina 1.374

materiali: alla fame il pane, alla curiosità di sapere il libro, all'ascetismo religioso il tempio. — Da un altro lato i bisogni diventano i moventi

Economia

Pagina 1.388

«il pane spunta, come le frutta, spontaneo» e dove pertanto è ridotta al minimo la preoccupazione delle sussistenze e della vita fisica, concedendo

Economia

Pagina 1.403

nostre città medioevali) il popolo campagnolo, transfuga dalla gleba servile, che vi accorre a ricercarvi non tanto il pane quanto libertà personale e

Economia

Pagina 2.133

umani (il frutto, il pane, la veste), cioè dei prodotti naturali o artificiali (proprietà redditizia o del prodotto), sia dei beni stromentali cioè delle

Economia

Pagina 2.205

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395794
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

degli stessi produttori, che allevano il bestiame, mungono il latte, confezionano il pane e la veste per uso proprio; nella quale l'impresa originaria

Economia

Pagina 116

. Rimarrà di essi sempre un minimo irriducibile,a rammentare all'umanità laboriosa la condanna divina «di procurarsi il pane col sudore della fronte» (C

Economia

Pagina 196

misura di agricoltura progredita. — Più tardi i cereali (e massimamente il frumento, il pane quotidiano dell'uomo) si estendono e moltiplicano in

Economia

Pagina 352

Cerca

Modifica ricerca