Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: oro

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392758
Toniolo, Giuseppe 9 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

della imbalsamazione, fino alle arti suntuarie, avvantaggiate dallo sfruttamento delle miniere d'oro della Nubia e del Sinai. Ma tali industrie suntuarie

Economia

Pagina 1.163

attestato per Grecia dalla leggenda del vello d'oro, dalla conquista di Troia, e per Roma dalla violenta annessione dell'Etruria, dalla distruzione di

Economia

Pagina 1.178

capitalistiche, la scoperta dell'oro, gli emolumenti di Stato e di corte. È la storia dei principi tedeschi riformati, di Arrigo VIII e della aristocrazia

Economia

Pagina 1.209

scritti del Copernico (De monetae cudendae ratione, 1526), dello Scarruffi (Della vera proporzione fra l'oro e l'argento,1575), del Davanzati (Lezione sulle

Economia

Pagina 1.213

affluire indefinitamente all'interno oro ed argento,mediante il gioco del commercio internazionale. Per esso: — proibito assolutamente l'asporto fuor della

Economia

Pagina 1.216

fanno abbondare le nazioni d'oro e i argento (1613); A. Monchrétien, Traité d'economie politique (1615); T. Mun, Tesoro dell'Inghilterra nel commercio

Economia

Pagina 1.217

d'oro) e della Troade; e si ripete per gli italiani nell'età comunale per il secolare urto ed intreccio cogli arabi e saraceni, venuti dalle sedi

Economia

Pagina 1.477

stromentale, dall'ascia del boscaiolo ai poderosi nostri meccanismi; e nella industria circolatoria (scambio e trasporto) il conio dell'oro e

Economia

Pagina 2.17

l'estrazione del ferro, rame, piombo, oro, specie dal sec. XV, dal Reno all'«Erzgebirge», alla Siria (Janssen). — L'arte edilizia con originale

Economia

Pagina 2.23

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396272
Toniolo, Giuseppe 15 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sempre noto agli egizi (Schmoller). E come una terra colorante serve tuttora a dipingersi il corpo del selvaggio, così l'oro e l'argento remotamente

Economia

Pagina 251

metalli comuni (ferro, rame, stagno, ecc.), di altre materie preziose (oro, argento, diamanti) e di combustibili fossili (litantrace, petrolio, ecc

Economia

Pagina 254

belliche (armi, corazze, scudi) e di metalli nobili ad uso di moneta e di ornamento (oro, argento, ecc.). Senza che ciò generasse tuttavia un ceto vitale di

Economia

Pagina 254

consuetudine giuridica fin dal sec. XII essa riconobbe ad ogni «commarca» il diritto di far sua la miniera, prima dell'oro e argento poi del sale e di ogni

Economia

Pagina 255

Ma nell'insieme, in onta all'incremento nel medio evo dell'industria mineraria d'oro, argento, rame, ferro, ecc., specialmente nei paesi tedeschi

Economia

Pagina 257

fiscale dalle miniere interne, specialmente d'oro e d'argento; accrebbe nel pubblico l'attenzione verso la dote mineraria d'ogni nazione; ed elevò la

Economia

Pagina 259

dire dei metalli nobili, dei primi a ricercarsi avidamente fra le vicende storiche solenni, la cui produzione media annua per l'oro dal 1850 (55.000 kg

Economia

Pagina 261

industrie inglesi, a paragone degli sterminati depositi nelle addentrate ed impervie regioni della Cina, remote da ogni industria moderna; o come l'oro

Economia

Pagina 264

esploratori, dalle oscillazioni capricciose di valore per certe materie preziose e ornamentali (oro, argento, diamanti), e dalla impossibilità quasi assoluta

Economia

Pagina 267

) dettero dividendi meravigliosi, la metà pareggiarono le spese, le altre chiusero. Per l'oro può dirsi che in media generale la sua escavazione non dà

Economia

Pagina 268

), per la rarità (oro, argento) e per la difficoltà della estrazione, che i principi, rappresentanti degl'interessi generali, non solo rispettarono

Economia

Pagina 272

mondo nuovo) alla società ed allo Stato (che percepiva il 50% sull'oro); legge del 1584, che lievemente modificata (1825) durò fino al 1871.

Economia

Pagina 274

avendo quella dichiarato spettare esclusivamente alla corona tutte le miniere d'oro e d'argento del paese, la aristocrazia di ricambio interpretò che

Economia

Pagina 276

regione irrigua del mondo e la California si avvantaggia oggi più delle sue acque che non dell'oro delle sue leggendarie miniere. Vi ha in tali migliorie

Economia

Pagina 340

tetto domestico, al terreno avito, al suolo natio. Per esso è sempre vero il detto di A. Young, la piccola proprietà muta la sabbia in oro. — Meritato

Economia

Pagina 376

Cerca

Modifica ricerca