Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: oriente

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393256
Toniolo, Giuseppe 30 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

mercantile, ebbe governi più ristretti, civici, e mobili — lo Stato nell'oriente grandeggia in forme vaste, poderose, mature; e tutta l'Asia centrale

Economia

Pagina 1.165

),diffusi per tutto oriente: ordinamenti in parte copiati dai romani; ciò che attesta il genio degli arii orientali, già altamente civili, quando

Economia

Pagina 1.169

3. E queste grandi religioni storiche dell'oriente trovansi tutte all'origine informate a concetti di monoteismo cioè dell'unico Dio o almeno di

Economia

Pagina 1.171

Letteratura economica. ‒ 1. Così si comprende, come qualche germe di nozioni sociali-economiche possano rinvenirsi nei libri sacri dell'oriente, e

Economia

Pagina 1.173

pareggiò in altezza e perduranza quella dell'oriente asiatico, né si svolse in proporzione delle loro eccelse vocazioni estetico-filosofiche o giuridico

Economia

Pagina 1.178

2. Con procedimento affatto opposto a quello dell'oriente, la religione stessa in Grecia e Roma, conferì a questo spregio della vita economica. Il

Economia

Pagina 1.182

meglio dedicarsi alla pubblica cosa), rifletteva con ciò le tradizioni filosofiche e politiche dell'oriente, vivissime in tutto l'Arcipelago

Economia

Pagina 1.183

vedemmo) che nei codici sacri dell'oriente e spicca massimamente nella Bibbia, che proclama Dio sovrano padrone della terra e delle ricchezze, di cui

Economia

Pagina 1.292

' due momenti successivi di un ottimismo procacciante e di un pessimismo desolato, che contrassegnano la storia dei popoli pagani d'oriente

Economia

Pagina 1.299

giuridiche si trovano confuse o intimamente connesse con quelle etico-religiose, come nei libri sacri dell'oriente, — le leggi pigliano origine e forma di

Economia

Pagina 1.329

espansione della cultura greca, accoppiate alle tradizioni del monoteismo dell'oriente nella Palestina, si trovarono assorbite dalla dottrina di Cristo

Economia

Pagina 1.387

matrigna piega gli ingegni alle scienze ed alle arti utili di applicazione. In ciò una ragione della cultura filosofica e astronomica dell'oriente

Economia

Pagina 1.398

imperatori Traiano, né il fiore dei letterati, filosofi, uomini di Stato: corrumpere et corrumpi saeculum vocatur (Tacito). In oriente come in

Economia

Pagina 1.420

; ciò che più tardi di ricambio farà Alessandro Macedone, trasferendo invece i vincitori per fondare 70 città ed ellenizzare l'oriente conquistato

Economia

Pagina 1.463

riversarono l'occidente sull'oriente, — il movimento dislocativo delle genti cristiane, iniziandosi nel secolo XI col risorgimento dei Comuni italiani

Economia

Pagina 1.466

materie prime, più lauti profitti; due fatti integrati da un terzo di una politica coloniale conquistatrice (imperialismo) fin nell'estremo oriente e

Economia

Pagina 1.473

nell'Australia, nella penisola indiana, e nell'estremo oriente, e dei cinesi nel Transvaal e dei giapponesi in Corea e Polinesia; dominando dovunque oggi per

Economia

Pagina 1.475

, mandarini, filosofi), di aristocrazie militari, che sotto l'una e l'altra forma grandeggiano in oriente, si ripetono in Grecia e a Roma, ed anche fra i

Economia

Pagina 2.117

In oriente e nell'Egitto, dove per favori di suolo e clima si moltiplicano rapidamente le popolazione, e si rende quindi più necessaria la potente

Economia

Pagina 2.145

Stato accentratore dell'oriente. (Mommsen, Schmoller).

Economia

Pagina 2.148

massima nella formazione e nelle funzioni dello Stato; divenendo però esso medesimo un organo di questo, che ora lo domina (Oriente, Egitto) ora lo serve

Economia

Pagina 2.150

, quanto eredi e propagatori della antichissima cultura dell'oriente.

Economia

Pagina 2.19

, nelle sue strade militari imita i persiani, nelle sue navi rostrate i cartaginesi, i sistemi monetari ricopia dall'oriente, e l'arte edilizia col foro

Economia

Pagina 2.20

2. Noi assistiamo per lunghi secoli nella storia di ogni paese, in specie indo-europeo (in oriente ciò è meno palese e più discusso), accanto a saggi

Economia

Pagina 2.207

mercanti fin all'estremo oriente, colle colonie e fattorie in tutta Europa medioevale. Era veramente risorta una tecnica indefinitamente novatrice

Economia

Pagina 2.22

materiali, se si aggiungano le norme etico-giuridiche spesso minute e severe, con cui i libri dell'oriente disciplinano gli istituti, i contratti, i

Economia

Pagina 2.35

equilibrio della individualità e socialità insieme. E nell'oriente in breve giganteggia un ingente panteismo politico, e in esso si cristallizzano gli ordini

Economia

Pagina 2.62

l'esaltazione della difesa o della conquista, come nelle grandi despozie dell'oriente o nell'impero uscito dalle orde tartare di Gengiskhan

Economia

Pagina 2.69

Non così nelle città, ove per il valor di monopolio dell'area e per la costruzione di case a più piani (già nelle antiche città d'oriente), lo spazio

Economia

Pagina 2.87

Sopra della famiglia patriarcale si plasmarono per secoli gli ordini politici: nei grandi governi monarchici dell'antico oriente, nell'impero celeste

Economia

Pagina 2.89

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394927
Toniolo, Giuseppe 6 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Anzi, dove lo Stato anticipatamente grandeggiò, come in oriente, ivi apparisce aver esso assunto ufficio di impresa economica sui generis,in forma di

Economia

Pagina 112

produzione. 1. Embrionale nelle grosse famiglie patriarcali dell'Oriente coi numerosi servi e delle prime età di Grecia e Roma, col nome di società erile

Economia

Pagina 216

popolazioni agricole e industriose, con un processo storico che va dai tempi di Nembrot in Oriente alle imprese eroiche di Teseo ed Ercole sulle terre

Economia

Pagina 233

e morale, si arresterebbe tanta parte dell'operosità economica. L'ideale non è una società difilosofi come nell'antico oriente, o di politici come in

Economia

Pagina 24

Infine lo Stato il quale nell'evo antico soltanto in Oriente, in Egitto, fra i romani imprime un'orma grandiosa e indelebile sui territori colle

Economia

Pagina 323

soprattutto il bestiame e i greggi delle tribù di oriente o dell'Italia preromana, in quanto servono come mezzi di produzione, per la coltivazione agraria

Economia

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca