Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: navi

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392776
Toniolo, Giuseppe 5 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

bisso a Tiro e Sidone, né solcano veloci le navi dei fenici — senza cospicue cognizioni meccaniche, idrauliche, metallurgiche, fisico-chimiche

Economia

Pagina 2.18

pubblico, comprendente l'arte degli acquedotti, canali irrigui, fontane, strade, porti, compresa l'arte navale (presso i fenici, navi che facevano 20

Economia

Pagina 2.20

, nelle sue strade militari imita i persiani, nelle sue navi rostrate i cartaginesi, i sistemi monetari ricopia dall'oriente, e l'arte edilizia col foro

Economia

Pagina 2.20

e progressiva la tecnica navale, in specie di Pisa, Genova, Venezia; indefiniti i tipi delle navi e attrezzi mercantili e militari; e a servigio dei

Economia

Pagina 2.23

trapassarono alle costruzioni metalliche (cemento armato, tettoie e ponti in ferro, navi corazzate) e a mezzi di elevazione (gru) e di trazione

Economia

Pagina 2.30

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394756
Toniolo, Giuseppe 9 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

pubbliche di fabbriche d'armi, di navi, e di estrazione mineraria. E nell'occidente germanico e medioevale lo Stato, appropriandosi i beni incolti, le

Economia

Pagina 112

cantieri, che valga a dare al legno curve così sicure, come quelle che oggi alle immense navi in ferro riesce ad assegnare un ingegnere colla scorta delle

Economia

Pagina 128

agricoli, gli apparecchi industriali, l'arti di ebanisteria, i veicoli di trasporto, le costruzioni di ponti e navi, ecc. L'impero del legno

Economia

Pagina 286

fucinati, rotaie, corazze da navi, cannoni, ecc.). — Ma la massima specializzazione è data dalle arti tessili, e in tutto il mondo civile nel cotone e nella

Economia

Pagina 443

cantieri; — ovvero di prodotti insieme grandi o pesanti, da prepararsi in grande numero uniformemente, le corazze per navi, le verghe per ferrovia, cannoni e

Economia

Pagina 471

miniere, ma nei comuni marinari costruiva e affittava navi onerarie a comodo del commercio.

Economia

Pagina 506

mobilitabile.Tali: — stromenti, macchine, materiale scorrente (carri, carrozze) di ferrovie, navi, ecc. — bestiame, sementi, concimi, serventi all'agricoltura

Economia

Pagina 62

di prodotti serventi al consumo, progredendo in proporzione la comune ricchezza. Invece non essendo il capitale fisso (edifizi, stromenti, navi, ecc

Economia

Pagina 64

colle navi, che sono capitali. Soggioga le forze del vapore, dell'elettricità, di certi agenti chimici, imprigionandole e disciplinandole mercé

Economia

Pagina 84

Cerca

Modifica ricerca