Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mortalita

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392344
Toniolo, Giuseppe 10 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

delle malattie, della vita longeva o della morte precoce. Per quanta parte le leggi della mortalità di un popolo non dipendono dai suoi costumi corretti

Economia

Pagina 1.392

assottigliati dalla mortalità infantile). Anzi l'età moderna, in onta alla perturbazione nelle leggi e nelle abitudini matrimoniali, recate (specie

Economia

Pagina 1.425

Mortalità. ‒ 1. Bensì la vita è beneficio, nella misura che si può fruirne, cioè a patto che non sia anticipatamente troncata; e così l'importanza

Economia

Pagina 1.431

3. Ne deriva che la mortalità è l'indice più diretto del grado d'incivilimento. — La fortissima e perdurante mortalità contrassegna massimamente le

Economia

Pagina 1.433

pauperismo abbrutito e universale degli schiavi e dei volghi. E di qui (avvertasi bene) una nuova causa insidiosa e permanente: la mortalità per inedia

Economia

Pagina 1.434

cause di mortalità ordinarie e straordinarie non gravavano ancor terribilmente su quei nuclei cittadini, esuberanti di vita? Fra queste cause

Economia

Pagina 1.435

6. È certo però che dal secolo XVIII, e più dopo il periodo napoleonico, la mortalità si ridusse a rapporti più favorevoli e normali.Dal primo autore

Economia

Pagina 1.436

1. Se le relazioni umano-sociali poggiano sulla biologia della popolazione, esse trovansi più direttamente strette alla mortalità,la quale alla sua

Economia

Pagina 1.437

2. In particolare ne risente la economia nazionale.Ogni mortalità eccezionale ne scuote le fondamenta, colpendo ad un tempo produttori e consumatori

Economia

Pagina 1.438

3. Ma se la mortalità è il fatto più direttamente soggetto alle influenze dell'incivilimento, bisogna dunque soprattutto sulla diminuzione relativa

Economia

Pagina 1.439

Cerca

Modifica ricerca