Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: moderni

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393341
Toniolo, Giuseppe 14 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

gravita la dottrina metodologica più recente (dal 1891, Keynes) e l'esempio crescente dei più colti economisti moderni di ogni scuola, nei loro trattati

Economia

Pagina 1.151

(dal 1879 in poi), con speciali applicazioni, ai problemi moderni sociali nelle sue encicliche memorande.

Economia

Pagina 1.152

orientale e classico; e che forma ancora il mostrato di tutti i progressi moderni (Ingram).

Economia

Pagina 1.197

moderni, il pensiero si volse fin da principio al prototipo delle società antiche «erette per millenni sul privilegio di pochi colla immolazione dei più

Economia

Pagina 1.208

proletariato e il socialismo moderni, maturatisi poi nel secolo XIX (R. Mayer, Jannet, Janssen). Allora le prime convulsioni socialistiche, la sollevazione dei

Economia

Pagina 1.210

sociale moderni. E ciò perché i quesiti di finalità (p. e. a qual fine viviamo noi consociati?) urgono fin dall'origine e ad ogni istante l'umanità; e

Economia

Pagina 1.27

risponde a quelle due esigenze metodiche della scienza, meglio chiarite nei tempi moderni, e soprattutto previene ogni pericolo di empirismo che nega ogni

Economia

Pagina 1.283

queste due serie di beni finali e stromentali, di cui si avvantaggiano in particolare i popoli moderni. Ma se i beni stromentali sono coordinati ai

Economia

Pagina 1.345

dall'uomo, perché concorrano alla più compiuta esplicazione di quella. Con tali spiegazioni più conformi al linguaggio ed ai concetti dottrinali moderni

Economia

Pagina 1.47

Per la prima volta nella storia l'emigrazione, che nei precedenti secoli moderni era esigua ed incerta, si dispiegò sotto i nostri occhi come un

Economia

Pagina 1.475

Romani moderni, gli anglosassoni di oggidì, imponendo colle loro espansioni migratorie istituzioni e lingua inglese a ben 400 milioni di abitanti

Economia

Pagina 1.482

problemi di economia sociale. La grande rivoluzione seguita nella vita e nelle dottrine economiche dei popoli moderni, è in gran parte la conseguenza

Economia

Pagina 1.89

) nella genialità idealistica e sentimentale dei francesi e degli irlandesi moderni addita una sopravvivenza della razza celtica, fra le più antiche e

Economia

Pagina 2.103

provvidenziale che la tecnica progredisca colla difficoltà della vita. Ciò è evidente anche ne' popoli moderni, ove la tecnica industriale risulta più ricca e

Economia

Pagina 2.15

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395190
Toniolo, Giuseppe 12 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

onnipotenza politica, principi e governi ampliano nei primi tre secoli moderni certe funzioni di impresa sui metalli preziosi (Spagna), sulle granaglie

Economia

Pagina 113

2. Questo tipo anticipato di impresari moderni, offerto principalmente dall'Italia e più da Firenze nei sec. XII-XV (G. Capponi, Perrens, Pöhlmann

Economia

Pagina 141

-XVII). Non altri raffigurano meglio l'adergersi dei moderni imprenditori capitalisti, quanto i puritani inglesi (sec. XVII) che trionfarono col lungo

Economia

Pagina 142

, Disraeli. Sopra di essi si plasmò a vario grado il tipo degli imprenditori moderni.

Economia

Pagina 143

un solo proprietario-imprenditore) in imprese collettive (appartenenti a società). Ciò con questa successione nei tempi moderni: — prima e lungamente

Economia

Pagina 221

6. Ma — dai primi due secoli moderni, quando le miniere si andarono a cercare estensivamente nei nuovi continenti, addentro alle valli delle Ande

Economia

Pagina 258

superficie) gli Stati moderni, quali l'Italia (con legge 1859 per talune regioni, estesa ad altre col regol. 1865), la Prussia (1865), la Spagna (1868

Economia

Pagina 280

.), l'uso ingente edilizio di esso per l'ingrossare dei centri cittadini moderni; — ma soprattutto le ferrovie in tutto il mondo, le quali decisero

Economia

Pagina 291

riflettono uno stadio di sviluppo dell'agricoltura romana al massimo suo fiore (fra Augusto e Claudio), quale i popoli moderni non raggiunsero che da un secolo

Economia

Pagina 346

Ma è a dirsi, che colla agevolezza e mite prezzo dei trasporti moderni, tale specificazione di colture per zone concentriche di mercato scema di

Economia

Pagina 354

agronomi e sociologi moderni è unanime in proposito. Bisogna persuadersi (fu scritto) che il più efficace di tutti i concimi è il cervello umano, da

Economia

Pagina 436

moderni tutto ciò non abbia portato una rivoluzione in tutti i fenomeni economici preesistenti?

Economia

Pagina 7

Cerca

Modifica ricerca