Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: marginale

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391824
Toniolo, Giuseppe 5 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

la produzione del pane al prezzo di 2 può continuarsi. Di qui la nomenclatura in proposito usata dagli economisti: di grado finale o marginale di

Economia

Pagina 1.361

marginale che è 2, moltiplicato per il numero delle unità della serie stessa che è 4, e pertanto da 2 4 = 8. In altre parole: «se per soddisfare ai gradi

Economia

Pagina 1.363

medesimo continuò nella produzione anche colla tenue soddisfazione di 2, cioè sino all'infimo valore marginale del quarto pane, ciò significa aver egli

Economia

Pagina 1.364

all'infimo valore marginale (di 2), di mano in mano che vengono ad aumentare nel loro complesso le unità di pane da 1 a 4, cioè, via via che crescono i

Economia

Pagina 1.366

estimati (valori unitari), e quella risultante dal valore marginale (finale) dell'ultima unità della serie, moltiplicato per le unità della serie stessa

Economia

Pagina 1.368

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396784
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Nella zona ove domina la economia fondiaria di lavoro quella linea marginale varia lentissimamentedietro criteri prevalenti del consumo immediato e

Economia

Pagina 328

Cerca

Modifica ricerca