Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: leggi

Numero di risultati: 338 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389073
Toniolo, Giuseppe 29 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sociologia e nella economia a distinguere induttivamente le leggi normali da quelle anomale, nella costituzione del progresso sociale; tutte le celebri

Economia

Pagina 1.137

spirito di universalizzazione astratta dalle leggi sociali attinto ai fisiocrati, sebbene contemperato colle tradizioni positive della patria di

Economia

Pagina 1.236

4. Non si nega che le ricerche di storia economica e di statistica comparata,la definizione delle leggi seconde e delle relazioni fra la vita

Economia

Pagina 1.254

alle ricerche positive (storico-statistiche), aggiungendo così, subordinatamente alle leggi assolute,l'indagine delle leggi relative dell'economia, e

Economia

Pagina 1.257

risultato, non si comprende ed estima senza la conoscenza del fine. La economia pertanto, deve designare le leggi dell'utile in dipendenza delle leggi di

Economia

Pagina 1.28

certezza assoluta nella definizione delle leggi generali e costanti (astratte o pure della scienza economica). Da un altro, ammettendo che le leggi

Economia

Pagina 1.283

subordinatamente sul complesso degli ordinamenti collettivi di esso, come le classi (p. e. con leggi sociali sulle corporazioni); — o infine sopra tutti

Economia

Pagina 1.326

questa deduzione razionale: tutte le leggi del valore di scambio trovano la loro ragione prima nelle leggi del valore d'uso.

Economia

Pagina 1.352

Variazioni del valore in genere. ‒ Il valore delle cose è essenzialmente variabile.Quali le cause e l'ordine di procedimento o leggi di queste

Economia

Pagina 1.355

3. Fin qui delle cause logiche essenziali di tutte le variazioni del valore. Ma queste però seguono ordinati procedimenti o leggi,che dipendono da

Economia

Pagina 1.356

Variazioni o leggi del valore d'uso. ‒ Chiedesi ora giusta quali leggi vari il valore di uso. — Data una quantità o massa di beni omogenei (p. e. di

Economia

Pagina 1.359

Deduzioni. ‒ Di qui le seguenti deduzioni riguardanti le leggi del valore totale d'uso nella sua applicazione alla società universale, considerata

Economia

Pagina 1.368

norme, accorgimenti ed istituzioni da suggerirsi alla autorità pubblica per coadiuvare, col ministero delle leggi e dei mezzi politici, la prosperità

Economia

Pagina 1.45

I. Scienza dell'economia sociale,che studia l'ordine teoretico delle cause e delle leggi della ricchezza nella società umana universale.

Economia

Pagina 1.50

, della zoologia od anche della statistica e della storia. Essa invece è dottrina di leggi dimostrate e perciò di rapporti assolutamente o relativamente

Economia

Pagina 1.59

Essa è ad un tempo scienza teoretica e pratica (pura ed applicata) nel senso già espresso più sopra. Non si limita a definire quali sieno le leggi

Economia

Pagina 1.59

la legittimità delle leggi economiche, le quali tanto più restano giustificate, quanto più perfettamente convergono ai fini doverosi ed obbligatori

Economia

Pagina 1.73

inoltre sotto la tutela giuridica e la funzione amministrativa dello Stato; all'infuori del quale è impossibile uno sviluppo normale di leggi

Economia

Pagina 1.75

società politica o Stato, discendono nuovi criteri direttivi e limiti alle leggi dell'utile economico; il quale deve coordinarsi non soltanto al bene

Economia

Pagina 1.75

Praticamente,poi è sempre l'uomo che coll'azione sua deve adempire simultaneamente alle leggi dell'utile, dell'onesto e del giusto; e allora la

Economia

Pagina 1.78

ed i fini dell'uomo (scienza teoretica o leggi dell'essere),quanto l'ordine di veri pratici che prescrivono ciò che deve farsi in relazione del pari

Economia

Pagina 1.78

riconosciuto le leggi scientifiche proprie dell'una e dell'altra, se ne definisce la graduazione giusta la gerarchia dei fini;e le leggi dei fini prossimi

Economia

Pagina 1.79

e la storia alla sua volta arreca il substrato per definire le leggi successive del progresso della economia stessa.

Economia

Pagina 1.80

Di qui in un primo luogo la biologia (o fisiologia) sociale,ossia dottrina della vita fisica delle popolazioni sul globo. Le leggi sue sono

Economia

Pagina 1.82

Sopra tutte le scienze e le discipline sociali positive si eleva la sociologia,che espone sinteticamente le leggi (razionali positive)della società e

Economia

Pagina 1.85

ricchezza materiale, è necessario che l'economia si atteggi alle leggi fisico-cosmiche per formulare in relazione ad esse le proprie leggi dell'utile,le

Economia

Pagina 1.88

L'organismo di classe nobiliare era così robustamente e durevolmente costituito; vieppiù rinsaldato da un corpo di leggi e consuetudini, che

Economia

Pagina 2.159

Leggi sociali naturali. ‒ Così implicitamente è detto quale sia la natura delle leggi sociali,comprese quelle economiche; e quanto fu scritto in

Economia

Pagina 2.212

Cosicché di tali leggi (in senso di tendenza prevalente dell'attività verso procedimenti razionali) si deve delineare una duplice serie: quelle

Economia

Pagina 2.214

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396079
Toniolo, Giuseppe 21 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Leggi e politica della produzione. – Audacie e colpe delle classi produttrici richiamano alla funzione dello Stato come terza causa del progresso

Economia

Pagina 144

Premesse. 1. Alle leggi di economia privata della produzione in ogni singola impresa elementare, sia nei suoi fattori compositivi (legge di

Economia

Pagina 229

2. Tali leggi, che hanno certa rispondenza con quelle degli organismi biologici, sono tutte superiormente rette dal principio edonistico dell'utile

Economia

Pagina 229

leggi segue nell'acquisizione ed usufruimento dei beni che la natura anticipatamente e spontaneamente gli presenta?

Economia

Pagina 231

conservare la integrità fisica e spirituale dei produttori (leggi di incolumità personale); assicurare l'esercizio della operosità produttiva

Economia

Pagina 26

Caratteri e leggi dell'industria mineraria. Ora si possono meglio designare.

Economia

Pagina 264

altrettante leggi costitutive della fisica del globo e queste alle leggi della economia, su cui spiccarono nuovamente i caratteri d'interesse eminentemente

Economia

Pagina 293

diritto danno mano all'economia sociale) non sempre trovasi ricondotta ad un sistema di leggi positive,che il principio edonistico (oggi così sottilmente

Economia

Pagina 301

queste leggi moderatrici.

Economia

Pagina 328

Agricoltura scientifica. – Senonché le tre leggi suddette trovansi dominate alla lor volta (ciò pure è comune ad ogni industria) da quella, per cui

Economia

Pagina 344

, che condannava il proprietario il quale lasciasse inselvatichire i terreni e i capitalisti che vivessero di usure. Ed anche oggi le leggi devono

Economia

Pagina 38

degli uomini e delle cose, da un altro che quella molteplicità subordinata di leggi seconde,per dirlo con Bacone, rivelasse la connessione che mantiene

Economia

Pagina 4

Nessun bisogno per la Francia di leggi per creare una piccola proprietà colonica, che già storicamente possiede numerosa. Ma in Italia dietro la

Economia

Pagina 426

delle industrie manifatturiere segue le stesse leggi che vedemmo in forme proprie e originali delinearsi nelle industrie precedenti, in ispecie in

Economia

Pagina 438

Concetto e caratteri delle sue leggi. ‒ 1. «Industrie manifattrici sono quelle le quali mediante processi fisico-chimici modificano nella sostanza o

Economia

Pagina 438

Tali leggi sono più uniformi per tutti i rami di esse. Veggasi al paragone della differentissima costituzione rispettiva delle industrie minerarie

Economia

Pagina 439

Leggi storiche della legislazione industriale. ‒ La facoltà di costituire e reggere una impresa industriale e di esercitarla liberamente con ogni

Economia

Pagina 502

Per le industrie invece rette da leggi generali le condizioni di esercizio si riferiscono a tre oggetti distinti.

Economia

Pagina 519

In cotali risultanze le leggi, specie in virtù della guarentita libertà, hanno il lor merito. Ma vi si ripercuotono sinistramente anche le deficienze

Economia

Pagina 528

Concetto. – 1. Intendesi «il sistema delle leggi o procedimenti razionali-positivi dell'attività economico-sociale nei suoi momenti caratteristici

Economia

Pagina 6

Egli ne seconda le leggi,ma per farle meglio servire alla produzione; e p. e. analizza le qualità dei terreni e gli elementi del clima per introdurvi

Economia

Pagina 81

Cerca

Modifica ricerca