Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: intende

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391583
Toniolo, Giuseppe 8 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cosa si intende infatti per bene etico della società o altrimenti per fine dell'incivilimento? Forse l'ideale storico-tradizionale di un popolo, ovvero

Economia

Pagina 1.253

Ricchezza. ‒ 1. Per ricchezza in senso economico o beni economici si intende: l'insieme delle cose utili materiali accessibili alla attività umana

Economia

Pagina 1.342

cose istituita dalla stessa persona (individuo, famiglia, società) che intende procurarsi tali cose o beni da sé direttamente colla propria attività

Economia

Pagina 1.357

parve ritrarre in un altro studio: L'odierno problema sociologico,Firenze, 1905), della cui influenza sull'economia conviene oggi tenga conto chi intende

Economia

Pagina 1.4

sia l'ordine strettamente economico che intende alla ricchezza; il quale ultimo pertanto entro a quello si aggira, e fra il mutuo ricambio di

Economia

Pagina 1.5

o fra le nazioni, per quanto dipenda dalla azione tutrice e promotrice dello Stato. Invece l'economia intende a quell'utile, che è inerente al

Economia

Pagina 1.55

intende di avere con Dio, trasferisce ai suoi simili in società.

Economia

Pagina 2.5

quando è divenuto parte di uno Stato egli può conseguire un valore legale.Allorché pertanto egli parla dell'uomo, come di un animale politico,intende

Economia

Pagina 2.69

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397372
Toniolo, Giuseppe 8 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. — Essa intende a salvaguardare i diritti personali superiori, che fossero nella produzione compromessi (la sicurezza, l'igiene, la moralità). — Essa

Economia

Pagina 164

possessori di ricchezza mobile. — E un limite assoluto l'associazione trova nella sua finalità. Essa intende ad accrescere la potenza individuale de

Economia

Pagina 220

Essa intende a coordinare le iniziative spontanee dei privati o dei singoli enti al bene armonico della collettività, a curare le trasformazioni del

Economia

Pagina 321

fondiaria), succede l'esercizio di quella, cioè l'industria coltivatrice o agricola propriamente detta, che intende alla generazione di prodotti

Economia

Pagina 343

2. Si attribuisca dai proprietari o finanzieri ai contadini, del cui lavoro si intende giovarsi in momenti di eccezionale attività agraria, un

Economia

Pagina 411

infine la proprietà colonica,che si intende di moltiplicare, mercé lo «Small holdings acts» del 1892, col quale la contea (come in Irlanda lo Stato

Economia

Pagina 422

2. La protezione individuale degli operai contro gli inconvenienti delle industrie. Questa intende alla inviolabilità di essi, nei rispetti fisici

Economia

Pagina 520

industriale deve annunziare in un proprio regolamento di fabbrica, dietro quali modalità intende esercitare il lavoro nel proprio stabilimento. E tali

Economia

Pagina 521

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445366
Ignazio Visco 1 occorrenze

Dallo scorso gennaio è entrata in vigore la normativa sulle operazioni con parti correlate. La disciplina intende riparare la banca dai possibili

economia

Pagina 6

Cerca

Modifica ricerca