Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: finalita

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391685
Toniolo, Giuseppe 16 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

osservazione, di sperimento, di analogia, di finalità (teleologica), di autorità scientifiche e di universale consenso (Augusto Conti).

Economia

Pagina 1.101

mutevoli, e quindi nelle cause e finalità prossime e molteplici con cui esso si rivela all'osservazione sensibile. Quello è un punto di veduta superiore e

Economia

Pagina 1.16

sociale moderni. E ciò perché i quesiti di finalità (p. e. a qual fine viviamo noi consociati?) urgono fin dall'origine e ad ogni istante l'umanità; e

Economia

Pagina 1.27

, nonché le finalità essenzialmente spirituali della esistenza e della convivenza umana, collegate col sovrannaturale; — si approfondì l'alto valore

Economia

Pagina 1.277

Bensì in questi dì, una certa rivendicazione di finalità (teleologiche) nello stesso diritto (Jhering), alcune tendenze di psicologia sociale

Economia

Pagina 1.336

Queste due distinzioni fondamentali (dipendenti dalla finalità intenzionale) del valore implicano una analoga differenza specifica.Il valore d'uso è

Economia

Pagina 1.352

), che l'ordine sociale èun sistema di elementi e di energie di gran lunga più ampio nel suo organismo e più elevato nelle sue leggi e finalità, che non

Economia

Pagina 1.5

e finalità ultime, come invece la filosofia per eccellenza; ma deontologica,cioè scienza riguardante uno degli ordini di fatto, da cui risulta

Economia

Pagina 1.63

diritto; scienze tutte che considerano lo scibile dal punto di vista dell'intima natura e della finalità; — concomitanti, con le discipline e con le

Economia

Pagina 1.69

ivi progredite anche le nozioni tecnologiche; nelle popolazioni selvagge, meschine le une e le altre. Ambedue infatti, sia che mirino a finalità ideali

Economia

Pagina 2.10

(altra espressione della finalità nella vita) di cui due serie fondamentali, che non spariranno giammai: — i fini morali civili (spirituali) dell'umana

Economia

Pagina 2.116

invece aperta a tutti, né si trasmette per eredità — e da un altro per le stesse sue finalità spirituali, distinte e indipendenti, non si confonde collo

Economia

Pagina 2.150

, etico-giuridici ed estetico-letterari; la quale cultura riguardante le grandi finalità della vita, rifrangeva i suoi raggi sulla vita pratica economica

Economia

Pagina 2.18

Essa colle sue finalità etico-spirituali, al disopra degli immediati fini giuridici dello Stato (il mantenimento del diritto in tutti), tiene alti

Economia

Pagina 2.180

avente un'anima a fini sovrannaturali, da cui non può essere disviata dagli altri uomini,tutti uguali in questa finalità morale. Ed analogamente esso

Economia

Pagina 2.185

lontana parentela, preparò per mezzo di questa il distacco progressivo di organi sociali, civili, da essa procedenti ma di finalità differenti. Il

Economia

Pagina 2.94

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395353
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

produzione materiale, dietro la guida della scienza positiva e utilitaria, all'infuori delle ragioni del dovere e di alte finalità sociali,si mantenga

Economia

Pagina 135

possessori di ricchezza mobile. — E un limite assoluto l'associazione trova nella sua finalità. Essa intende ad accrescere la potenza individuale de

Economia

Pagina 220

, perché più direttamente connesse colle finalità morali-civili, p. e. per i ceti adibiti a uffici di religione, di professioni liberali, di funzioni

Economia

Pagina 24

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398481
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

mentalmente e praticamente al programma e alle finalità del partito popolare, e trovano nel campo politico la polarizzazione naturale delle proprie

Economia

Pagina 77

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445350
Ignazio Visco 1 occorrenze

vanno collocate in un disegno organico, enunciandone con chiarezza le finalità.

economia

Pagina 4

Cerca

Modifica ricerca