Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fatica

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391827
Toniolo, Giuseppe 7 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

all'infinito,quanto vale la sua vita che è così sottratta alla morte, ma solamente giusta quella intensità e durata di fatica, che tale persona deve

Economia

Pagina 1.358

sentimenti e criteri di persone di varia tempra psichica ed operanti in successivi momenti di vita. Un selvaggio torpido reputa non valga la fatica di

Economia

Pagina 1.363

(apprezza) l'acqua che lo salva da morte, non già l'infinito, ma quanto a lui costa di fatica per ricercarla e attingerla alla fonte dell'oasi lontana

Economia

Pagina 1.366

utili quali mezzi dell'appagamento stesso. Operosità, la quale importando per l'uomo una pena (fatica, sofferenza), esso tende a rendere sempre meno

Economia

Pagina 1.368

civili, è necessità indeclinabile ed immenso beneficio. Alle grandi marce dell'umanità non bastano i pochi soldati resistenti alla fatica ed alla morte

Economia

Pagina 1.444

sotto il fondo della fatica. Le donne per il cristianesimo si trovarono spiritualmente pareggiate all'uomo, regine del suo cuore, sublimate nella loro

Economia

Pagina 2.41

Germania solo dal sec. xii); forme tutte di abitazioni facili a moltiplicarsi con poca fatica e a disporsi all'ingiro di quella del capofamiglia, che le

Economia

Pagina 2.86

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395631
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

1. Utilizzano le forze umane di qualunque grado,insieme alleggerendole della fatica più onerosa. Solo pochi abilissimi operai riuscirebbero a tessere

Economia

Pagina 176

Grecia e a Roma, sotto di cui la coattiva e organica fatica degli schiavi; né una società di produttori come tentò il moderno industrialismo o di

Economia

Pagina 24

Cerca

Modifica ricerca