Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fame

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391778
Toniolo, Giuseppe 12 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

valore soggettivo.Un selvaggio isolato il quale, premuto dalla fame, guardi un frutto pendente dall'albero, stima l'utilità ossia la soddisfazione che

Economia

Pagina 1.350

del bisogno,fino a compiuto appagamento. Per chi ha fame un primo pane soddisfa a un bisogno urgente, un secondo, un terzo pane, ecc. soddisfano

Economia

Pagina 1.360

il sacrifizio di 2. — b) Secondo pane: per questo, se dal primo, che vale 8, si sottragga 1 di piacere (per lo scemare della fame) e si aggiunga 1 di

Economia

Pagina 1.361

decrescenti della fame, il valore unitario di ogni singola porzione discende da 8 a 6, 4, 2, — questo valore 2 della porzione finale o marginale si

Economia

Pagina 1.363

arrampicarsi sull'albero per cogliere e mangiare un frutto, se non sotto la stretta della fame più mordente cioè dell'appagamento di bisogni acutissimi

Economia

Pagina 1.363

acquetare i primissimi latrati della fame, — successivamente si accontenta, per giungere gradualmente alla completa tacitazione del bisogno, di

Economia

Pagina 1.364

delle cose, e in ragione inversa del valore della moneta. Nel primo caso, se il pane è raddoppiato di valore (stima) perché è cresciuta la fame o

Economia

Pagina 1.374

materiali: alla fame il pane, alla curiosità di sapere il libro, all'ascetismo religioso il tempio. — Da un altro lato i bisogni diventano i moventi

Economia

Pagina 1.388

tre anni (1876-79) ben 6 milioni di morti per fame (Schmoller).

Economia

Pagina 1.434

, Gran Bretagna e Francia, e fra guerre poderose di potentati cristiani e devastatrici coi turchi, e fame e pesti ricorrenti; sicché a stento fino al 1700

Economia

Pagina 1.458

sempre tratti dalla fame o da ferocia ad invadere l'impero, ma ancora dal nome fatidico di Roma e dall'ebbrezza di puntare l'asta vendicatrice contro le

Economia

Pagina 1.461

opera per un fine:saziare la fame, difendersi dal nemico, preparare la messe, adorare la divinità.

Economia

Pagina 2.1

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397660
Toniolo, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

concorrenza della fame, per cui si abbreviò la durata del contratto fino alla rescissione improvvisa («at will»), cioè ad arbitrio del padrone, si

Economia

Pagina 403

, fanciulli, va offrendo spesso al prezzo della fame, le braccia dall'una all'altra azienda, per ingrossare poi le città industriali e le turbe migranti

Economia

Pagina 408

disoccupati in casa («Alleinwerker», «ouvrier chez soi») spesso donne e ragazzi che nella concorrenza della fame accettano il salario del sudore

Economia

Pagina 456

reciproca concorrenza della fame li sfrutta con mercedi (per ogni unità di prodotto) irrisorie, per rifarsi delle quali ognuno assume una quantità

Economia

Pagina 493

Cerca

Modifica ricerca