Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: diffusa

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391599
Toniolo, Giuseppe 9 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ordinamenti politici. – Il fatto della elevata vita economica orientale variamente diffusa dal mare Indiano al Mediterraneo, tanto più si impone, in

Economia

Pagina 1.165

diffusa attività industriale e mercantile, allargata a tre continenti; — la formazione di distinte e autonome nazionalità;—e infine la maturazione delle

Economia

Pagina 1.206

di libertà agraria (Sallustio Bandini, 1737), soffolta infine dalle teorie di libertà politica di D. Hume (1753), che ebbe diffusa influenza in tutta

Economia

Pagina 1.223

grande geniale interprete in F. Bastiat Le armonie economiche (1850); indirizzo che ebbe accoglienza più diffusa, temperandosi però per merito dei più

Economia

Pagina 1.240

, la virtù), ovvero corporei ma interni (la forza muscolare, lo stato igienico) o infine i beni esterni ma illimitati (la luce diffusa nell'universo).

Economia

Pagina 1.343

stromentali (di strade, di veicoli, di moneta). Nella distribuzione,che si raggiunga la più diffusa ed equa partecipazione di tutte le classi alla

Economia

Pagina 1.377

è certo destinata a diventare, sempre più diffusa e a progredire indefinitamente, determinando una produzione sempre più artificiale ed intensiva

Economia

Pagina 2.15

mercantile (dopo la numerazione arabico-indiana diffusa da Fibonacci, sec. XII), sottili e arditi i congegni mercanteschi nei banchi e nelle fiere o in

Economia

Pagina 2.23

coscienza economica fu cotanto diffusa e potente (Perrens, G. Capponi, Villari, Romanin, Zdekauer).

Economia

Pagina 2.50

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397920
Toniolo, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

pesca» di pesce scarso o comune, diffusa dovunque nei mari poco pescosi, con mezzi elementari e frazionati (piccole imprese), viene a spiccare la

Economia

Pagina 239

Bologna, diffusa in tutta l'età di mezzo, stampata (dal 1470) e tradotta in tutte le lingue nell'età moderna, la quale divenne il codice di agricoltura

Economia

Pagina 346

rivoluzione, le ostilità del liberalismo dottrinario; e rimanga tuttora diffusa nella Francia e in tutta Italia, tenendo una primaria invidiata in Toscana

Economia

Pagina 397

manifattrice, dopo l'agricoltura, raffigura la specie di produzione economica più normale e diffusa nelle popolazioni e più influente sulle sorti della

Economia

Pagina 501

Cerca

Modifica ricerca