Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cr

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389918
Toniolo, Giuseppe 20 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

così in Africa la magnificenza di Menfi, fondata da Menes, il primo unificatore dell'Egitto verso 5000 anni a. Cr., e più tardi di Tebe dalle cento

Economia

Pagina 1.161

1. E così l'impero celeste,ben più della sua muraglia di 2500 chilometri a riparo dalle invasioni, relativamente recente (200 a. Cr.) poteva vantare

Economia

Pagina 1.162

quello si misura storicamente dal primato economico; prima di Sidone (dal sec. XX a. Cr. all'XI) poi di Tiro (dal 1050 fino alla presa di Alessandro

Economia

Pagina 1.164

celebre principe indiano, 262 a. Cr.) ad unità e ad impero; e delle genti fenicie, che per le sedi marittime e per la prevalenza di vita industriale e

Economia

Pagina 1.165

2. In Cina (così nel Sciuking di Confucio), ai tempi dell'imperatore Jao (2238 a. Cr.) si fece una statistica agraria, industriale, commerciale

Economia

Pagina 1.169

I quali tuttavia, a gran distanza di tempo, sembrano superati dai persiani, in ispecie dal grande riordinatore (dopo la pace interna del 516 a. Cr

Economia

Pagina 1.169

egizi, i quali risalirebbero ad oltre 2000 anni a. Cr., — i Vedas (la Bibbia degli arii indiani) raccolta durata parecchi secoli, di cui il più antico

Economia

Pagina 1.173

Nel primo momento (dal 753 a. Cr.) mezzana e piccola proprietà terriera, ma riservata a patrizi arbitri dello Stato; beni d'uso collettivo (ager

Economia

Pagina 1.180

Nel secondo momento (dal 146 a. Cr.) colla caduta di Cartagine e delle sue colonie, la ricchezza mobile rifluendo a Roma, solleva la peggior forma di

Economia

Pagina 1.181

1. In Grecia fra i filosofi,una qualche considerazione di etica-economica incontrasi fra i filosofi della scuola di Socrate (m. 399 a. Cr.) specie in

Economia

Pagina 1.183

2. La superiorità dei greci sopra i romani, è misurata nei riguardi economici dagli scritti di Cicerone (m. 43 a. Cr.), filosofo eclettico, che non

Economia

Pagina 1.184

, Tucidide (m. 400 a. Cr.) sull'importanza degli scambi, e Senofonte (m. 355) in alcuni scritti minori di economia domestica e finanziaria (I redditi

Economia

Pagina 1.184

Origini. ‒ Colla agonia protratta di Roma e infine colla disperazione dell'impero di occidente (476 d. Cr.) si esaurisce il ciclo della cultura

Economia

Pagina 1.188

(131 a. Cr.) proclamava il matrimonio un male necessario; la virtù romana familiare che avea dato le Lucrezia, Virginie, Cornelie, avea fatto posto

Economia

Pagina 1.424

La Cina da 2200 anni a. Cr. fino a 600 d. Cr., sembra oscillasse fra 60-80 milioni di abitanti (Sakaroff). L'Egitto non superò mai i 7 milioni di

Economia

Pagina 1.456

dell'impero romano occidentale; ed una terza che dal secolo VI d. Cr. inaugura quella arabo-saracena,che dal Turkestan, a Bagdad, a Damasco, invade le regioni

Economia

Pagina 1.462

tempio di Delfo, proseguono i greci dal sec. IX a. Cr. in poi, popolando così l'arcipelago e l'Italia ionica: — imitatori essi medesimi dei fenici che

Economia

Pagina 1.463

diritto consuetudinario) delle classi in India con genesi storica, che va da 1400 a 500 anni a. Cr. (dopo la conquista aria sopra la razza negra

Economia

Pagina 2.146

2. Nel nuovo impero (800 d. Cr.), per Carlo Magno il vescovo entra a far parte integrante dell'organismo politico-amministrativo dello Stato, sicché

Economia

Pagina 2.153

Ciò era il riflesso di quella cultura orientale,risalente da 2 a 5000 anni a. Cr., che già vedemmo meravigliosa nei riguardi religiosi, filosofici

Economia

Pagina 2.18

Cerca

Modifica ricerca