Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: correnti

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389568
Toniolo, Giuseppe 8 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

correnti parallele, l'una favorevole, l'altra sinistra; risentendone a fondo tutta la cultura, non escluse le scienze e discipline sociali.

Economia

Pagina 1.125

secolo XIX; e poi spiega la formazione delle due correnti derivate da A. Comte, con particolare pregiudizio delle scienze sociali.

Economia

Pagina 1.140

culti comparati), che nell'ultimo trentennio aveano ripreso slancio. Egli si ricongiunse così alle correnti della psicologia sociale e della storia

Economia

Pagina 1.150

, la quale, occasionata dal graduale pareggiamento fra continenti agricoli e manifatturieri, è la risultante di correnti migratorie di uomini e di

Economia

Pagina 1.473

sopravvengono a ritemprare la fibra di quelli antiquati e morituri; ciò che accadde delle razze germaniche rispetto a quelle corrotte latine. — E se correnti

Economia

Pagina 1.477

europei si sovrappongono le correnti cinesi?

Economia

Pagina 1.480

tuttodì la gara degli europei cogli americani in tutti gli sperimenti civili; ed ora le correnti migratorie verso la Manciuria, la Corea e l'Australia

Economia

Pagina 1.481

Supino), la quale ultima io preferisco intitolare sociologica.Le altre e minori correnti di dottrine, fra cui si raggruppano solitamente con nomi

Economia

Pagina 1.9

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394703
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ma quando pure in essi vengano a predominare le ragioni economiche e prima i bisogni di sussistenza, spingendo le correnti umane verso climi più

Economia

Pagina 327

delicatissimo che è il bulino. La forza impulsiva delle correnti aeree viene effettivamente utilizzata nell'industria soltanto per mezzo dei molini a vento e

Economia

Pagina 59

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398470
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Occorreva rompere gli indugi in un momento di profonda trasformazione storica della società, e polarizzare verso una sintesi politica le correnti

Economia

Pagina 75

Cerca

Modifica ricerca