Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conseguimento

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391289
Toniolo, Giuseppe 19 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sua natura ed al benefico conseguimento dei suoi fini. E tale prova estrinseca torna ancora possibile nelle scienze morali, perocché la filosofia

Economia

Pagina 1.109

logica; donde l'idea di utilità inerente al conseguimento del fine, che è il benessere materiale della ricchezza;

Economia

Pagina 1.112

conseguimento dei comuni fini della civiltà, coordinati a quelli ultimi ultra-mondani».

Economia

Pagina 1.15

colla ragione il fine cui è connesso il proprio bene e colla libera volontà ne attua il conseguimento. La natura umana pertanto, in virtù del principio

Economia

Pagina 1.291

conseguimento di quel bene, cioè: l'esercizio della virtù (il perfezionamento spirituale) e subordinatamente la sufficienza dei beni materiali che

Economia

Pagina 1.292

conseguimento del bene comune. Così lo Stato concorre ai beni propri della civiltà, mediante «la sicurezza dell'ordine ».

Economia

Pagina 1.309

complementare,che si aggiunge ad altre per rendere più compiuto il conseguimento di que' fini stessi di civiltà.

Economia

Pagina 1.310

Succede una seconda funzione sociale-civile quella «di coadiuvare il progresso umano sociale nel migliore conseguimento dei fini morali e dei mezzi

Economia

Pagina 1.312

e di essere coadiuvati (aspetto negativo e positivo del diritto) dagli altri nel conseguimento dei fini etici doverosi. Di qua pure quel primo e

Economia

Pagina 1.317

esistenza distinta dai suoi simili, con fini individuali a cui è inerente il proprio bene,e del cui conseguimento egli è libero e responsabile autore

Economia

Pagina 1.381

(società particolare politica o Stato) per il conseguimento dei fini armonici della civiltà». Fin qui l'economia ha un oggetto comune a tutte le

Economia

Pagina 1.41

sé (la scienza per la scienza), bensì nel bene proprio di ciascun essere e per noi del bene umano, che è il fine della vita, al cui conseguimento serve

Economia

Pagina 1.47

Riassumendo pertanto: «è scopo dell'economia coadiuvare, colle sue teorie e colle sue norme, il conseguimento del benessere materiale, il più diffuso

Economia

Pagina 1.49

comporsi cose materiali utili (ricchezza) per la soddisfazione dei legittimi bisogni umani cioè per il conseguimento dei fini dell'esistenza. Le sue

Economia

Pagina 1.53

possesso della ricchezza e il suo godimento; ma come mezzo al più completo conseguimento dei fini ultimi della civiltà, non disgiunti alla loro volta

Economia

Pagina 1.54

. Trattasi, in altre parole, della cultura dei popoli procedente verso il conseguimento e l'attuazione del bello,del vero,del buono;cultura, la quale pur segue

Economia

Pagina 1.83

) cioè «la facoltà riconosciuta dalle leggi positive di stringersi con altri per il conseguimento dei propri fini».

Economia

Pagina 2.202

proprietà) presuppone che esso serva al migliore conseguimento di tutti gli scopi razionali di conservazione e di perfezionamento dei singoli, e per

Economia

Pagina 2.205

;attraverso il contatto di tutte le condizioni di fatto interiori ed esteriori all'uomo, le quali conferiscono al conseguimento dei fini armonici

Economia

Pagina 2.213

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395544
Toniolo, Giuseppe 6 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

) si dispiega dietro l'impulso dell'utile,cioè della suprema legge edonistica,cioè «del conseguimento del massimo effetto col minimo mezzo». Anzi tutta

Economia

Pagina 10

, si svolgono le leggi normali del progresso produttivo,il quale consiste nel «conseguimento sempre più completo del massimo prodotto col minimo

Economia

Pagina 166

coadiuvare gli altri nel conseguimento anche della ricchezza; e tanto più che non tutti hanno la possibilità e le attitudini dell'attività produttiva

Economia

Pagina 23

psicologico-morali, trovansi guidate tutte dall'unico principio edonistico eminentemente razionale del conseguimento del massimo effetto utile col

Economia

Pagina 3

municipalizzati, come anche in Italia. — Bensì tutte generalmente vanno soggette al conseguimento di una patente a titolo di riconoscimento (e quindi

Economia

Pagina 519

Invece la distribuzione della ricchezza è un fenomeno derivato.Posto che molti si addiano alla produzione, cioè al conseguimento di uno stesso

Economia

Pagina 7

Cerca

Modifica ricerca