Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: concreti

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388421
Toniolo, Giuseppe 11 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

particolari; ed in tal caso si prendono le mosse dai rispettivi concetti concreti e analitici per poi risalire induttivamente alla invenzione dei veri

Economia

Pagina 1.114

osservazione empirica delle cause, leggi ed effetti concreti, sostituire le ipotesi fantastiche, le virtù demiurgiche, la cabala e l'astrologia; e in

Economia

Pagina 1.123

larvato nei fatti concreti e scettico nelle idee trascendenti (agnostico). Tale è il programma di A. Comte (1798-1857) in Francia, seguace di Hegel e

Economia

Pagina 1.138

umana sopra i cittadini di singoli territori; i doveri morali e le facoltà di diritto naturale divengono obbligazioni e diritti positivi (concreti); il

Economia

Pagina 1.310

concreti, con cui tradurre in atto quei veri speculativi per maggiore utilità comune». Ciò forma appunto la dottrina della economia pratica per favorire

Economia

Pagina 1.44

secondi che, forniti sempre di un qualche grado di generalità, ritraggono gli altri aspetti concreti della società. Allora soltanto l'ordine ideale e

Economia

Pagina 1.62

Induzioni storiche. ‒ 1. Tale processo storico rivela che la distinzione delle classi deriva in prima dalla molteplicità dei fini sociali concreti

Economia

Pagina 2.116

Tali svariatissimi scopi particolari e concreti della vita, che di continuo la intelligenza propone alla umana volontà, nei quali questa rinviene

Economia

Pagina 2.2

, — altrettanto le religioni hanno anticipato dovunque a vario grado gli ordinamenti concreti della ricchezza,la cui genesi altrimenti sarebbe stata lenta

Economia

Pagina 2.35

il costituirsi di concreti ordinamenti civili, come una piramide scaglionata colla punta al cielo, che tende a ritrarre nel fatto l'ideale di legge

Economia

Pagina 2.4

, per tradursi da ultimo in una comune operosità diretta a determinati fini concreti,la indipendenza di una nazione, la difesa della patria, il primato di

Economia

Pagina 2.47

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394324
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

progresso della produzione si risolve nella adozione di mezzi e modi concreti con cui conseguire in misura crescente quel fine stesso.Né ciò senza cause

Economia

Pagina 122

ai fini concreti produttivi che l'uomo si propone di attuare, dà luogo a varie industrie o forme di produzione.

Economia

Pagina 16

singoli momenti storici si misurano gli avanzamenti concreti della ricchezza. In Italia nostra, per dare maggiore espansione alla produzione nazionale

Economia

Pagina 84

Cerca

Modifica ricerca