Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: concetti

Numero di risultati: 44 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392859
Toniolo, Giuseppe 39 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

o l'obietto, a cui lo studioso applica le sue ricerche, si presenta fin da principio e di sua natura alla mente investigatrice con concetti positivi

Economia

Pagina 1.106

o l'obietto, a cui lo studioso applica le sue ricerche, si presenta fin da principio e di sua natura alla mente con concetti speculativi e sintetici

Economia

Pagina 1.106

presentano alla mente mercé concetti astratti e sintetici (o intuiti immediatamente o rigorosamente dimostrati da scienze superiori); ed in tal caso

Economia

Pagina 1.113

particolari; ed in tal caso si prendono le mosse dai rispettivi concetti concreti e analitici per poi risalire induttivamente alla invenzione dei veri

Economia

Pagina 1.114

spirito osservativo (dei fatti sensibili), dominato e retto da concetti e criteri speculativi (che trascendono il sensibile) nelle popolazioni dell'età

Economia

Pagina 1.119

offre un valore del tutto relativo al grado di svolgimento della mente in consonanza con quello di tutte le cose (relativismo). Tre concetti di

Economia

Pagina 1.131

3. E queste grandi religioni storiche dell'oriente trovansi tutte all'origine informate a concetti di monoteismo cioè dell'unico Dio o almeno di

Economia

Pagina 1.171

2. Di qui i concetti prominenti sociali-economici della cultura orientala: — tutta la vita umana, compresa l'attività economica e gli ordini sociali

Economia

Pagina 1.174

universale per estimarne l'efficacia nel progresso civile.Scienza sociale (per tale punto di veduta) la quale, spuntata con nomi e concetti infelici per

Economia

Pagina 1.18

concetti.

Economia

Pagina 1.183

custode ed organo di trasmissione, anche nei concetti e negli istituti economici, il popolo ebreo.

Economia

Pagina 1.188

alla circolazione e all'equa ripartizione dei beni; soprattutto, quale logica conseguenza di questi veri e precetti religiosi contro tutti i concetti

Economia

Pagina 1.193

e leggi romano-bizantine (specie da Costantino in poi) e delle consuetudini germaniche ai nuovi concetti del dovere cristiano,in ordine alla dignità

Economia

Pagina 1.196

, Schmirt, Benigni). — Di ciò si risentirono profondamente i concetti stessi economici,in ispecie quello di proprietà, considerata non più come un insieme di

Economia

Pagina 1.201

, rimasero sconvolti tutti i concetti e i rapporti economici e civili.

Economia

Pagina 1.208

concetti:

Economia

Pagina 1.22

Ragioni storiche. ‒ La trattazione razionale rappresenta nei concetti informativi una reazione a quella empirica (del sistema mercantile

Economia

Pagina 1.222

concetti di relativismo.

Economia

Pagina 1.247

3. L'antichità classica non intravvide e non additò che assai imperfettamente questi concetti fondamentali riguardanti la società, e li mescolò con

Economia

Pagina 1.25

accettando in modo imperfetto e fallace il governo della morale sopra l'economia, aveano indotto nelle menti concetti erronei o almeno indeterminati

Economia

Pagina 1.259

terrena a conseguire fini sovrannaturali ultramondani nella convivenza coi suoi simili, si trova così impregnato (giusta quanto vedemmo) di concetti

Economia

Pagina 1.261

popolazioni credenti. Tutto ciò valse a disseminare, in mezzo a queste, concetti, sentimenti, istituti, provvedimenti legali, informati alle antiche verità

Economia

Pagina 1.263

philosophie au point de vue du catholicisime et du progrès (1838-40) intinto di concetti sansimoniani, e da Huet (prof. a Gand), Le règne social du

Economia

Pagina 1.271

Concetti dei santi Padri intorno alla schiavitù;Lugan, L'Evangelo e le dottrine sociali, fino agli studi sul diritto cristiano di Ferini, Riccobono

Economia

Pagina 1.277

Conviene prendere le mosse da questi concetti o principi (speculativi) perché essi danno ragione di quei fatti; ciò che fanno le stesse scienze

Economia

Pagina 1.288

ciò dominato da alcuni concetti o principi generali (speculativi), che di quei fatti stessi rivelano la natura e i rapporti fondamentali.

Economia

Pagina 1.288

leggi alla indefinita evoluzione della civiltà (ciò che si chiama lo Stato di cultura),giusta i concetti di Hegel, Bluntschli, Treitschke, Wagner. In

Economia

Pagina 1.335

scienze positive. Tali per noi i seguenti concetti fondamentali.

Economia

Pagina 1.339

Valore. ‒ Cenno storico.I precedenti concetti quasi si sintetizzano in quello di valore. Se in un trattato generale trovasse posto la storia

Economia

Pagina 1.345

dall'uomo, perché concorrano alla più compiuta esplicazione di quella. Con tali spiegazioni più conformi al linguaggio ed ai concetti dottrinali moderni

Economia

Pagina 1.47

essenziale e dei fini ultimi delle esistenze. Essa è generale (metafisica) se riguarda i concetti astratti e comuni a tutti gli esseri; è speciale se si

Economia

Pagina 1.69

dei concetti risponda per quanto è possibile la proprietà della esposizione logica, senza di cui vien meno il valore di ogni scienza, mi permetto di

Economia

Pagina 1.8

Concetti Generali. ‒ Metodo significa il cammino della mente nel ricercare il vero e nel comunicarlo agli altri; e si risolve quindi nel processo

Economia

Pagina 1.96

regione superiore a questo ambiente di pregiudizi e pervertimenti, costituito da millenni, la quale, cominciando dal rinnovare a fondo i concetti

Economia

Pagina 2.185

multiformi del progresso sociale collegato colla libertà personale. E basti per ora; premessi questi sommi concetti, l'istituto della associazione

Economia

Pagina 2.204

Influenze della tecnica. – Di queste si dirà a suo luogo nelle varie parti della scienza economica; ma occorrono qui taluni concetti come premessa

Economia

Pagina 2.32

3. Ma civilmente la tecnica nel vario suo assetto e avanzamento viene per occasione estrinseca ad informare e svolgere diversamente i concetti e le

Economia

Pagina 2.34

, una coscienza economica;siccome un insieme di concetti, di sentimenti, di propositi, cui partecipano le popolazioni intorno ai loro interessi

Economia

Pagina 2.48

regolamentare di una economia civica nelle città germaniche o nei borghi inglesi del medio evo, — e la nostra coscienza imbevuta di concetti e di sensi di

Economia

Pagina 2.52

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395111
Toniolo, Giuseppe 5 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ne deriva: — che costo e profitto sono due fatti e concetti relativi,in quanto stanno in rapporto col reddito totale, sicché ciascuno di essi esprime

Economia

Pagina 104

quindi nei loro concetti o principi astratti e nelle loro estrinsecazioni concrete o di fatto.Ma l'aspettazione razionale, alla sua volta, in relazione

Economia

Pagina 11

traduca in un danno comune (Brants, Pesch, Cathrein). Questi stessi concetti della bibbia, del vangelo, del diritto canonico, ispirano i documenti

Economia

Pagina 313

), dietro concetti di redenzione morale e sociale. Spuntò invece la seconda nelle leghe di resistenza, con ispirazione socialistica, dopo gli scioperi

Economia

Pagina 412

ispirò allora e lungamente in Francia e dovunque a concetti e fini individualistici, all'infuori di ogni riguardo di morale, diritto e interesse sociale

Economia

Pagina 516

Cerca

Modifica ricerca