Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: compagnie

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393893
Toniolo, Giuseppe 5 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

di compagnie mercantili nelle novelle colonie. E di ricambio, a danno delle moltitudini, chiuse e asservite alla finanza le corporazioni artigiane

Economia

Pagina 1.209

compagnie monopolizzatrici dei trasporti e del traffico, sia in parte fallito e nel resto decaduto, — tuttavia quella colonizzazione transoceanica dei

Economia

Pagina 1.469

compagnie (società) e federazioni mercantesche sulle fiere nazionali e internazionali (di Provenza, di Augusta, di Londra), ottenendo privilegi e favori

Economia

Pagina 2.165

sacrificato dalle speculazioni capitalistiche di novelle compagnie, borse, e banche privilegiate («incorporated») di Olanda, di Londra, di Francia (vedi Bry).

Economia

Pagina 2.178

armi a gonfaloni, attribuì le prime funzioni militari di pubblica difesa (le sedici compagnie dell'arti in Firenze). — Soprattutto allentò e trasformò il

Economia

Pagina 2.194

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397961
Toniolo, Giuseppe 11 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

delle compagnie mercantili e delle borse. E in tal modo il progresso effettivo della ricchezza in onta alla scienza rimane eliso.

Economia

Pagina 136

Groenlandia, G. Villani, semplice agente di compagnie fiorentine, rinchiude trattati di commercio col re di Cipro, banchieri fiorentini prestano al re di

Economia

Pagina 140

a compagnie commerciali (la prima delle Indie orientali,già dal 1600), compresa la Compagnia dell'Africa del sud, la quale nel trattato colla Spagna

Economia

Pagina 157

e delle grandi manifatture industriali, sotto il nome di compagnie;si ampliano nel mercato internazionale colle società nautiche, colle assicurazioni

Economia

Pagina 217

dei più potenti, colle compagnie privilegiate nell'industrie, nei traffici, sui mari dell'Olanda, dell'Inghilterra, di Francia, ad esercizio di

Economia

Pagina 218

8. Ma fu soltanto in un secondo momento,dal sec. XVIII in poi, che, col capitalismo olandese, anglosassone e francese e colle grandi compagnie

Economia

Pagina 260

trono, e colla concessione di terre a ditte e compagnie di speculatori, che fecero i governi del continente nuovo o nuovissimo. Or bene può dirsi «che

Economia

Pagina 312

quasi tutte quelle compagnie speculatrici; e generalmente l'interesse dei capitali fondiari in breve degrada. Ma la Lombardia rimane la più ricca

Economia

Pagina 340

più intraprendente e avventuriere (la espressione «adventurer» in inglese si accoppia spesso a quella di «merchant»), o anche leghe o compagnie di

Economia

Pagina 452

si varano i piroscafi colossali delle compagnie transatlantiche d'ogni nazione. Gli stabilimenti metallurgici e meccanici della compagnia del Creuzot

Economia

Pagina 469

castello, attorno al monastero, nelle antiche e poi nuove città, ove infine trapassati in gran numero si stringono in leghe e compagnie d'ogni specie

Economia

Pagina 505

Cerca

Modifica ricerca