Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: civica

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393886
Toniolo, Giuseppe 16 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

1. La colonizzazione civica commerciale,dell'età di mezzo con nome di fattorie.È l'emigrazione ristretta dei rappresentanti (fattori) di ditte

Economia

Pagina 1.467

(dalle campagne in città) per cui p. e. la popolazione civica di Prussia dal 1881-95 salì da 57 a 81%, e New York in

Economia

Pagina 1.476

passò da una economia civica di un salto ad una economia cosmopolita,dietro lo spirito di universalità ispirato dal cattolicesimo e mercé le

Economia

Pagina 2.109

accampamento con vallo (castrum)come Roma quadrata;specie fra i germani, più lenti a ridursi a vita stabile e civica (non prima del medio evo), le prime

Economia

Pagina 2.131

Questo periodo medioevale pose le basi della costituzione civica dei popoli europei, in cui l'elemento economico apparisce per la prima volta come un

Economia

Pagina 2.136

46% di popolazione civica (da 2000 abitanti in su), e la Gran Bretagna il 65% (Sundbärg). Ma di ciò nel corso della economia.

Economia

Pagina 2.137

, alternando il governo della nazione tra le mani della borghesia civica e dei signori della terra («Lords»).

Economia

Pagina 2.139

3. Dalla proporzione pertanto fra popolazione civica e campagnola dipendono la struttura e lo spirito di una nazione; e certo oggi stesso segnano

Economia

Pagina 2.139

4. La nostra scienza non potrebbe prescindere da tale duplice ambiente; ma di più essa vi scorge due distinte economie,una civica,l'altra rurale

Economia

Pagina 2.140

Proporzione ed emulazione feconde di forze economiche tanto più decisive in quanto possono degenerare in forma patologica. Perché fra economia civica

Economia

Pagina 2.141

democrazia civica (guelfismo) specialmente latina.

Economia

Pagina 2.153

Il predominio della ricchezza mobile, per mezzo delle classi intraprendenti popolari nell'economia civica dei Comuni autonomi medioevali, — si trovò

Economia

Pagina 2.177

, ovvero di coscienza civica, o nazionale, o universale.

Economia

Pagina 2.48

regolamentare di una economia civica nelle città germaniche o nei borghi inglesi del medio evo, — e la nostra coscienza imbevuta di concetti e di sensi di

Economia

Pagina 2.52

, civica, industriale, mercantile, di classi, di nazioni, di Stati, componenti nel loro insieme la vita economico-sociale, — spicca sempre in quelle la

Economia

Pagina 2.54

Cartagine, svilupparono una economia civica industriale e mercantile, individualistica e perciò infesta alle grosse famiglie.

Economia

Pagina 2.91

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395225
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

distinzione netta di popolazione civica e rurale, la costituzione rispettivamente autonoma di industrie territoriali e mani-fattrici; donde quel contrasto

Economia

Pagina 118

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398510
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

vita popolare che freme, e non deve sciupare le sue forze in sterili tentativi, quando la sua è una responsabilità civica di primissimo ordine, e quando

Economia

Pagina 83

Cerca

Modifica ricerca