Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: borgo

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393851
Toniolo, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

città sorgono dai quaranta castra già presidi del dominio latino; e nell'Europa feudale è all'ombra del castello che spunta il borgo (distinto dalla

Economia

Pagina 2.131

arti, dispersi in piccoli gruppi nei villaggi o raccolti nel borgo sotto il castello signorile, tenuti in dispregio perché in condizioni semiservili

Economia

Pagina 2.161

rusticana saliva al borgo castellano, fino alla torre delle storiche città. Per intensità di vita pubblica, prorompente dalle autonomie comunali, nessun

Economia

Pagina 2.171

tardi principi feudali nelle ville e nel borgo sottoposti al castello. — Risorti specialmente dopo il 1000 i Comuni italici, sotto l'impulso potente

Economia

Pagina 2.22

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396690
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

pie' del castello feudale (ove distinguevasi la villa dei servi campagnoli dal borgo degli artigiani) o attorno ai monasteri (Münster, München

Economia

Pagina 317

2. È questo il mestiere autonomo,il quale, sorvissuto nelle decadute città romane, rinato nel borgo feudale e nei centri claustrali (sistema curtense

Economia

Pagina 450

2. Di qui il moltiplicarsi di imprese private individuali di artigiani minuti e poi minori e maggiori, nei castra militari, nel borgo all'ombra del

Economia

Pagina 505

Cerca

Modifica ricerca