Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: argento

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392758
Toniolo, Giuseppe 6 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

scritti del Copernico (De monetae cudendae ratione, 1526), dello Scarruffi (Della vera proporzione fra l'oro e l'argento,1575), del Davanzati (Lezione sulle

Economia

Pagina 1.213

affluire indefinitamente all'interno oro ed argento,mediante il gioco del commercio internazionale. Per esso: — proibito assolutamente l'asporto fuor della

Economia

Pagina 1.216

fanno abbondare le nazioni d'oro e i argento (1613); A. Monchrétien, Traité d'economie politique (1615); T. Mun, Tesoro dell'Inghilterra nel commercio

Economia

Pagina 1.217

troverebbero agevolati ed ampliati. Chi possegga p. e. un pezzo di argento cui attribuisce una stima o valore di uno,egli, paragonando a questa unità le altre

Economia

Pagina 1.372

tragittanti al di là dell'oceano milioni di lavoratori della terra; e che di ricambio, ben più dei galeoni spagnoli, occultanti nel proprio grembo l'argento

Economia

Pagina 1.472

dell'argento come moneta, e i mezzi di locomozione artificiali (vie e forze di trazione, preparate dall'arte).

Economia

Pagina 2.17

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396272
Toniolo, Giuseppe 11 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sempre noto agli egizi (Schmoller). E come una terra colorante serve tuttora a dipingersi il corpo del selvaggio, così l'oro e l'argento remotamente

Economia

Pagina 251

metalli comuni (ferro, rame, stagno, ecc.), di altre materie preziose (oro, argento, diamanti) e di combustibili fossili (litantrace, petrolio, ecc

Economia

Pagina 254

belliche (armi, corazze, scudi) e di metalli nobili ad uso di moneta e di ornamento (oro, argento, ecc.). Senza che ciò generasse tuttavia un ceto vitale di

Economia

Pagina 254

consuetudine giuridica fin dal sec. XII essa riconobbe ad ogni «commarca» il diritto di far sua la miniera, prima dell'oro e argento poi del sale e di ogni

Economia

Pagina 255

Ma nell'insieme, in onta all'incremento nel medio evo dell'industria mineraria d'oro, argento, rame, ferro, ecc., specialmente nei paesi tedeschi

Economia

Pagina 257

fiscale dalle miniere interne, specialmente d'oro e d'argento; accrebbe nel pubblico l'attenzione verso la dote mineraria d'ogni nazione; ed elevò la

Economia

Pagina 259

Le regalie furono elevate in Ispagna e colonie da Filippo II (1584) al 50% per l'argento. In Germania ed Austria giganteggiò la famiglia dei

Economia

Pagina 260

.) si è in cinquant'anni fino al 1899 (469.000 kg.) più che settuplicata; — e per l'argento dal 1860 (905.000 kg.) in soli quarant'anni fino al 1899

Economia

Pagina 261

esploratori, dalle oscillazioni capricciose di valore per certe materie preziose e ornamentali (oro, argento, diamanti), e dalla impossibilità quasi assoluta

Economia

Pagina 267

), per la rarità (oro, argento) e per la difficoltà della estrazione, che i principi, rappresentanti degl'interessi generali, non solo rispettarono

Economia

Pagina 272

avendo quella dichiarato spettare esclusivamente alla corona tutte le miniere d'oro e d'argento del paese, la aristocrazia di ricambio interpretò che

Economia

Pagina 276

Cerca

Modifica ricerca