Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: animale

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392838
Toniolo, Giuseppe 6 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

illimitata dei popoli progredenti. Si lavora nel progresso della civiltà, sempre meno per la necessità quasi animale del cibo, della veste, del riparo

Economia

Pagina 1.390

civili, se non perde, certo adombra completamente il suo carattere animale fisiologico sotto l'involucro della spiritualità. Così dicasi di ogni altro

Economia

Pagina 1.413

come le scienze naturali, che prima tracciano la fisionomia tipica di una specie animale o vegetale, per poi discendere a descrivere le inflessioni e

Economia

Pagina 1.61

Seneca, Plauto, Macrobio) continuò crudelmente a speculare fra il prezzo dello schiavo e la sua resistenza animale, facendo una concorrenza disastrosa in

Economia

Pagina 2.189

teorie di tutte le discipline positive, della fisica, chimica, fisiologia animale e vegetale, della mineralogia, meteorologia, soffolte dalla matematica

Economia

Pagina 2.30

sanno, e invero ingegno osservatore per eccellenza, il quale dichiara l'uomo un animale politico volendo dire socievole, fanno di ciò testimonianza

Economia

Pagina 2.69

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394559
Toniolo, Giuseppe 7 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

«giusto prezzo»,accettano le prescrizioni canoniche e «pro rimedio animale»,nel caso d'iniqui acquisti, profondono nella beneficenza. L'utilitarismo loro

Economia

Pagina 140

particolare dell'animale marino (dei merluzzi, banco di Terranova e coste inglesi; del tonno nella Dalmazia e Sicilia; delle balene nell'alta Norvegia e allo

Economia

Pagina 239

2. Il suo oggetto è sempre l'animale, non il terreno il quale non è appropriato, ma nei cui spazi sterminati pastori ed animali vanno abitualmente

Economia

Pagina 244

specificazione dell'allevamento animale, che venne fin d'allora ad assumere due destinazioni: di bestiame da consumo (per alimento) e da lavoro (per

Economia

Pagina 244

agricola. — Sotto queste varie forme però la produzione animale mantiene una ingente importanza nell'età moderna. Nel mondo calcolansi (1896) 500 milioni

Economia

Pagina 249

Germania si mantenne fino alle descrizioni di Tacito. — Il secondo (dell'aratro), sul fondamento della ricchezza mobile animale, accentua e rassoda la

Economia

Pagina 307

si ritrae da un chilo di carbone) è limitata per ogni unità in peso di carbone da cui si sprigiona; la forza organica è limitata per ogni animale che

Economia

Pagina 44

Cerca

Modifica ricerca