Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alimentazione

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392701
Toniolo, Giuseppe 5 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

intellettuali e morali. Il bisogno della alimentazione, che eccezionalmente va dal cibo dell'anacoreta alle mense luculliane, per le popolazioni in generale

Economia

Pagina 1.389

, morali, religiose; e per mezzo della alimentazione noi, fino ad un certo punto, diveniamo autori del nostro benessere o malessere, della salute o

Economia

Pagina 1.392

insalubre la alimentazione; soprattutto la carestia e la peste a breve termine ricorrenti e collegate, alla loro volta, collo stato delle campagne

Economia

Pagina 1.435

sistemi di alimentazione), la circolazione (p. e. gli stromenti monetari o i mezzi di trasporto) e di riflesso la ripartizione della ricchezza; ed anzi essa

Economia

Pagina 2.11

bronzo, del ferro, ovvero quella della alimentazione vegetale, lattea, carnea, quasi altrettante epoche storiche successive della tecnica e della economia

Economia

Pagina 2.12

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394464
Toniolo, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sana e copiosa alimentazione coi prati artificiali ed irrigui.

Economia

Pagina 248

indeclinabile del suo scopo principale, che è quello della alimentazione,cioè di apprestare i mezzi di sussistenza, si collega più di qualunque

Economia

Pagina 300

Tali: l'alimentazione,influentissima sulla potenza organica dei lavoratori; e la fisiologia oggi misura esattamente il rapporto fra la qualità e

Economia

Pagina 31

tosatura del vello flessuoso delle lor pecore. Essi con incroci di razze animali scelte da ogni plaga e con adatta alimentazione, accanto al cavallo da

Economia

Pagina 361

Cerca

Modifica ricerca