Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: agricolo

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392535
Toniolo, Giuseppe 7 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

economica (in India, Egitto); si predica l'amore del lavoro manuale, specialmente agricolo, la giustizia nei contratti specialmente mercantili, la

Economia

Pagina 1.174

3. Meno ancora resistente la vita economica in Roma, in cui la origine agricolo-militare, le conquiste ed annessioni perduranti di popoli vicini e

Economia

Pagina 1.179

Una economia agricolo-fondiaria durante la costituzione dei regni barbarici, dell'impero germanico, del feudalesimo (dal secolo V al XII). Tutti i

Economia

Pagina 1.197

diviene l'ingente sede di gravitazione di una spontanea e indefinita emigrazione, principalmente agricolo-fondiaria, che sostenta lo scambio fra

Economia

Pagina 1.471

tutti gli scali europei? Ma è legge storica che quella colonizzazione agricolo-fondiaria grandeggi e perduri, finché sia scomparso (e forse nol sarà mai

Economia

Pagina 1.472

rispettivamente a due serie di ceti agricolo-fondiari e industriali-mercantili. Ove manchi questo dualismo fra città e campagna l'economia rimane sempre

Economia

Pagina 2.140

manifatturiere e dei trasporti, quanto nelle industrie agricolo-fondiarie (compromesse queste dalla distruzione del ceto dei coloni: «Bauernstand

Economia

Pagina 2.28

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397502
Toniolo, Giuseppe 33 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, e che iniziò il proletariato agricolo, industriale e lo immiserì, — la legislazione e politica inglese con pertinace continuità si pose a servizio

Economia

Pagina 157

speculatori, muniti della potenza del sapere e del capitale moderno, fecero pesare sul proletariato industriale ed agricolo presente, che ne rimase

Economia

Pagina 163

di fattori (di natura e capitale) sempre più elaborati dall'arte umana».Si esplica perciò ugualmente: — nel lavoro agricolo col passaggio dall'uso di

Economia

Pagina 173

complessivo consumo domestico (lavoro diviso) — e questo alla manifattura medioevale, mista all'esercizio agricolo, per cui spesso presso il focolare

Economia

Pagina 199

consorzio di difesa e di scolo, o introdurre un sistema razionale di adacquamento in un territorio agricolo senza un comune piano idraulico e senza un

Economia

Pagina 214

, civiche per eccellenza) delle industrie e dei commerci; donde la prima fondamentale divisione del lavoro manifatturiero e mercantile da quello agricolo

Economia

Pagina 223

terreno coltivabile, rimane all'impresario agricolo l'ardua soluzione dell'insediarvi quelle specie di colture che in ordine alle qualità del terreno

Economia

Pagina 225

escludere i terzi (le bandite); disciplinandone con progressiva intensità l'esercizio nel prevalente interesse agricolo generale (anche per moltiplicare

Economia

Pagina 236

del pascolo. — La seconda dinota lo sviluppo già assicurato dell'arte agricolo-dissodatrice, la quale talmente si collega allora all'allevamento del

Economia

Pagina 305

proletariato agricolo, sciogliendo il lavoratore della terra da ogni stabile cointeressenza con essa e colla esistenza sociale, distrusse il forte ceto colonico

Economia

Pagina 315

2. Ma succeduto l'esaurimento agricolo fondiario, figlio dell'anarchia dei successori Carolingi e della genesi laboriosa del feudalismo col massimo

Economia

Pagina 334

anglosassoni, che le estesero a più continenti. Ed esse, guidate dalla ingegneria idraulica (marittima, fluviale, agricolo-fondiaria), auspici i fiamminghi e gli

Economia

Pagina 336

cognizioni scientifiche, che entrano nell'esercizio agricolo, sono singolarmente complesse (fisica, chimica, fisiologia delle piante e degli animali

Economia

Pagina 344

privata-rurale (Lecouteux, Camuso, Bordiga, Piret) e poi sociale. Già dicemmo della grande influenza sul progresso agricolo esercitato dagli economisti

Economia

Pagina 348

distribuzione delle colture che si accomoda alle città; ma più spesso, dopo che si è posto in coltivazione un adatto e vasto territorio agricolo, sorge e

Economia

Pagina 354

produttive di esso, e ciò non solo colle migliorie del suolo, ma anco con più razionali metodi di esercizio agricolo.

Economia

Pagina 355

Da tali premesse semplici discendono le forme e tappe del progresso agricolo,che al contatto di differentissime condizioni cosmiche e storiche si

Economia

Pagina 356

ogni specie di esercizio agricolo, quale trionfò nei paesi più progrediti dopo il 1850. Di cui tre manifestazioni caratteristiche.

Economia

Pagina 360

direzione di essa», accoppiano anche «la qualità di grandi e medi proprietari»,questa duplice veste quale efficacia dispiega sul progresso agricolo

Economia

Pagina 385

giustizia e di progresso agricolo fondiario.

Economia

Pagina 408

nel sec. XIX, un proletariato agricolo senza legame alla terra, il quale, arrolati in bande vaganti sotto un capoccia («gang-system») uomini, donne

Economia

Pagina 408

progresso agricolo — l'azione giuridico-politica dello Stato in pro dell'agricoltura si dispiega nell'età nostra con queste crescenti provvidenze ed

Economia

Pagina 415

classi sociali»,compromessi da viziati istituti agricolo-fondiari.

Economia

Pagina 416

. Ma relativamente intense sono le riforme sociali agricolo-fondiarie negli ultimi anni anche in Inghilterra e Scozia, per riparare del pari le offese

Economia

Pagina 420

) è autorizzata ad acquistare terreni, per adattarli a scopo agricolo, aiutando poi finanziariamente i contadini a comperarli.

Economia

Pagina 422

3. Del resto, in pro della colonizzazione agricolo-fondiaria non solo si conservano e trasformano certe forme collettive di proprietà e di esercizio

Economia

Pagina 431

, sarebbe proficuo l'esercizio agricolo altro che per mezzo del grande fitto capitalistico o collettivo? E se scomparisse affatto la mezzadria o specie

Economia

Pagina 433

quelli spirituali del progresso agricolo-fondiario.

Economia

Pagina 436

diverso modo di comportarsi delle forze della natura distingue profondamente le industrie manifatturiere dalle agricolo-territoriali e si ripercuote

Economia

Pagina 45

Nella antichità classica, eretta sul lavoro servile industriale (e non solo agricolo) negli ergastula e ginecei delle famiglie romane, e presso tutte

Economia

Pagina 502

per caso l'Inghilterra nel sec. XIX raggiunse il primato simultaneamente nell'industrie manifattrici e in quelle agricolo-fondiarie, rispetto ad ogni

Economia

Pagina 533

terreni; — gli edifizi serventi a scopo agricolo (granai, cantine), industriale (fabbriche, edifici), mercantile (magazzini di deposito e palazzi di banche

Economia

Pagina 61

La qualità naturale dei terreni e del clima e l'ordine delle stagioni prescrivono norme imprescindibili al lavoro agricolo. – La presenza del mare e

Economia

Pagina 79

Cerca

Modifica ricerca