Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vi

Numero di risultati: 200 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393282
Toniolo, Giuseppe 31 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

erigerebbe il piedistallo ed il fastigio della scienza, in ciò che vi ha di più assoluto e generale; — per estensione di applicazione prevale la

Economia

Pagina 1.116

, vale a dire di ciò che vi ha di essenziale e immutabile negli esseri dell'universo e quindi di assoluta certezza nel vero; restringendo la scienza allo

Economia

Pagina 1.127

(Engel); e vi avevano in quel regime burocratico numerosi scribi, e dicasteri della guerra, dei lavori pubblici, delle finanze. Altrettanto attesta in

Economia

Pagina 1.169

diversa: complessivamente la scuola sociologica, pronunciando che nelle leggi stesse economiche nulla vi ha di assoluto ma tutto è relativo, — annichila

Economia

Pagina 1.254

; donde una eguaglianza essenziale per essi nel dovere,al quale niuno è sottratto. Ma poiché negli uomini vi ha ancora una accidentale graduazione di

Economia

Pagina 1.296

Uffici o funzioni dello stato. – 1 . «Vi ha un primo ufficio o una prima funzione giuridica di costituire, mantenere, unificare l'ordine mercé il

Economia

Pagina 1.311

Bene inteso che in questi gradi e forme dell'intervento dei poteri pubblici vi ha molta parte di relativo;in ispecie nella loro applicazione decide

Economia

Pagina 1.325

nell'economia. Vi hanno momenti storici, in cui la vita di qualche industria sembra chiusa ed estranea agli interessi dei più; più tardi invece si fa

Economia

Pagina 1.327

; spesso accanto al socialismo di stomaco vi ha quello di cervello, più tenace ed ardito fra popolazioni benestanti; e la storia dimostra che le commozioni

Economia

Pagina 1.38

effimera cade in languore. Anzi se i bisogni in un momento storico si moltiplicano ed acuiscono eccessivamente, senza che vi secondi la possibilità di

Economia

Pagina 1.391

3. Queste facoltà sono nella loro essenza comuni a tutti gli uomini, ma negli accidenti svariatissime.Non vi hanno due foglie identiche (dice

Economia

Pagina 1.393

la genesi ed il corso dell'incivilimento. Vi ha unità e continuità psicologica cioè di fede, di pensiero, di tradizioni ed opere fra il genere umano

Economia

Pagina 1.444

biologiche di riproduzione della specie, e cause economiche che vi apprestano i mezzi materiali di sussistenza e continuità in mutua dipendenza; ambedue

Economia

Pagina 1.452

; e con esse, come effetto concomitante, ogni ricchezza e memoria di civiltà. Vi hanno razze sopravviventi e progredenti dall'origine, massime quelle

Economia

Pagina 1.454

fatto biologico ed economicoinsieme, cioè dal bisogno di rinvenire sedi più proprie all'incremento della popolazione. Ma non da ciò solamente; vi

Economia

Pagina 1.460

tardivamente.In tutta l'antichità raramente vi ha il fatto e la coscienza di nazione, distintamente dall'idea di Stato politico; appena con eccezione nella

Economia

Pagina 2.109

sue energie psichiche, ma gli atti fisici che abitualmente compie o gli stromenti materiali che adopra, reagiscono sullo spirito e vi insinuano

Economia

Pagina 2.11

conseguenza della posizione superiore sociale (classe) che già posseggono, e come mezzo all'esercizio di essa. Certo la ricchezza vi apporta un sostrato

Economia

Pagina 2.113

Differenza obbiettiva di fini, alla quale viene ad accomodarsi, a seconda di corrispondenti varietà accidentali soggettive dei singoli che vi si

Economia

Pagina 2.117

religioso vi si accoppia, o congiuntamente o distintamente. —Talora le religioni nazionali pongono lor templi e tabernacoli nelle capitali; e il tempio

Economia

Pagina 2.132

nostre città medioevali) il popolo campagnolo, transfuga dalla gleba servile, che vi accorre a ricercarvi non tanto il pane quanto libertà personale e

Economia

Pagina 2.133

monasteri, ove fecero il tirocinio di ogni specie di industrie dal secolo VI all'XI, — il distaccarsi graduale delle moltitudini lavoratrici dalle sedi

Economia

Pagina 2.135

4. La nostra scienza non potrebbe prescindere da tale duplice ambiente; ma di più essa vi scorge due distinte economie,una civica,l'altra rurale

Economia

Pagina 2.140

profitto non solo dell'economia ma della civiltà. Non vi ha odierno problema sociale, che la classe media nelle città non abbia affrontato con ardimento

Economia

Pagina 2.168

. Non vi ha un solo de' grandi problemi etico-sociali ed anche economici delle popolazioni, a cui essa non trovisi nei secoli, colla sua autorità morale

Economia

Pagina 2.180

Variano soltanto nella storia le forme: — vi ha la schiavitù personale e di famiglia,in cui il contatto con questa mitiga le relazioni padronali

Economia

Pagina 2.184

2. E qual parte vi ebbe l'interesse economico? —Questo, che fu decisivo, come vedemmo, nell'introdurre la schiavitù,nol fu altrettanto durante il

Economia

Pagina 2.189

, ridestarono anche qualche tradizione dell'arti romane (Schmoller). I monaci di occidente, in ispecie i benedettini del sec. VI e i cistercensi (un

Economia

Pagina 2.22

sentimenti umani vi ha pure il bisogno del sovrannaturale (James), e nulla è più di ciò rigorosamente dimostrato dagli studi antropo-etnografici odierni in

Economia

Pagina 2.4

opere di Laboulaye, di Summer Maine, di Fustel de Coulanges, di Le Play, di Riehl — vi hanno apportato luce preziosa. Per noi un cenno nel prevalente

Economia

Pagina 2.77

gestione economica (di produzione o di consumo), — vi restituì fecondità di vita fisiologica, e sublimità di uffici spirituali, e insieme saldezza di

Economia

Pagina 2.94

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394459
Toniolo, Giuseppe 18 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cotone greggio in tela tessuta (cap. circolante); nei quali casi vi ha sempre una trasformazione tecnica (in natura nulla a rigore si distrugge ma solo si

Economia

Pagina 101

confine doganale, preparò l'industria nazionale tedesca. Ma al fondo vi ha un fattore sociale più decisivo ed è il valore subbiettivo delle classi

Economia

Pagina 119

Vi concorsero quelle cagioni sociali-politiche proprie del passaggio dall'età media alla moderna, che riuscirono ad un accentramento del potere regio

Economia

Pagina 151

, la politica economica, asservito e stremato fiscalmente il popolo, perviene sotto Enrico VIII (nel I547), e poi Edoardo VI, a sciogliere le gilde di

Economia

Pagina 156

privilegi e coercizioni sopra i lavoratori del passato, vi sostituì la preponderanza di fatto,spesso non meno iniqua e crudele, che i ceti capitalisti

Economia

Pagina 163

; né vi ha persona deficiente di forza e d'ingegno che non trovi in un regime di divisione del lavoro un ufficio a sé stessa adatto; sicché si avrebbe

Economia

Pagina 202

le grandi dispersioni dei popoli vi abbia avuto una decadenza agricola fra i popoli trasmigranti (specie a nord e ad occidente), sviluppandosi poi

Economia

Pagina 232

spesso dieci e più mila mineranti nei bacini di Charleroi, della Saar, di Almaden; vi hanno città e distretti interamente montanistici (Iglau

Economia

Pagina 266

prevalentemente spirituale; mentre questa ne è la parte esecutiva prevalentemente materiale. Vi corrispondono socialmente due classi di lavoratori:altri

Economia

Pagina 30

, propria della razza o stirpe, la quale varia perciò da nazione a nazione. Vi ha una specie di etnografia del lavoro: per proprie attitudini speciali si

Economia

Pagina 31

2. Ma la natura vi concorre anche con una estesa graduazione (quantità) di utilità delle materie stesse. — Talora queste si presentano allo stato di

Economia

Pagina 42

le classi e nazioni che più particolarmente vi sono addette, hanno virtù e funzioni eminentemente progressive. — Tali leggi pertanto qui si considerano

Economia

Pagina 439

sono sale da ballo e vi si danzò; come le industrie enotecniche e i relativi depositi in Francia, Italia, ecc. sono veramente città industriali del vino

Economia

Pagina 469

dominio esclusivo della fabbrica o del mestiere o della manifattura; vi ha un terreno promiscuo,in cui grandi e piccole industrie possono correre con

Economia

Pagina 493

VI) rafferma la servitù del crescente salariato sotto i capitalisti, non senza vantaggio però della potenza industriale d'Inghilterra, collegata col

Economia

Pagina 512

, dove primamente s'era affermata nel medio evo, e dove essa per la naturale loro spigliatezza era maggiormente reclamata. E qui vi si riaffermò di nuovo

Economia

Pagina 514

In cotali risultanze le leggi, specie in virtù della guarentita libertà, hanno il lor merito. Ma vi si ripercuotono sinistramente anche le deficienze

Economia

Pagina 528

l'aspetto economico, cioè con quali espedienti utili si possa fare applicazione della ricchezza ai fini necessari ed etici dell'umanità. E vi rientrano temi

Economia

Pagina 9

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398492
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Qualcuno osserva che nel programma vi sono affermazioni o enumerazioni di problemi, e non le soluzioni pratiche. Non poteva essere diversamente

Economia

Pagina 79

Cerca

Modifica ricerca