Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: italia

Numero di risultati: 152 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390831
Toniolo, Giuseppe 24 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

(nella Vita di s. Elisabetta d'Ungheria)gli splendori della novella civiltà nel medio evo comunale. Studi sociali, che si ricollegano in Italia a

Economia

Pagina 1.266

, Medolago-Albani ed altri in Italia per la salvezza della civiltà cristiana; iniziative che si coordinarono nel 1884 nell' «Unione internazionale di

Economia

Pagina 1.275

), Wiesser, Sax, Böhm-Bawerk, Pierson (fiammingo); — riassunti in Italia da Graziani, proseguiti con originalità da Pantaloni, Pareto, ecc. Ciò non

Economia

Pagina 1.345

geografica d'Italia fu sempre ugualmente favorevole a civiltà; eppure dall'età predomina, ai latini, ai Comuni medioevali, ad oggi, quanti avanzamenti e

Economia

Pagina 1.407

civiltà. Se si prendesse in largo senso per classe giovanile quella fra 0-25, adulta fino a 70, e senile da 71 in su (Mayr, Salvioni, Benini), l'Italia

Economia

Pagina 1.421

internazionale del lavoro fra Italia e Francia (1904). Ecco l'efficacia delle idee e del volere nel fatto fisiologico delle nascite. Si impose così il più pauroso

Economia

Pagina 1.427

. l'enorme divario di potenza economica comparativa fra la Norvegia, che sopra 100 abitanti conta superstiti a 20 anni ben 76 dei suoi nati, e l'Italia che

Economia

Pagina 1.431

romano in Italia, che spopolò vieppiù le genti latine durante le invasioni germaniche, che raggiunse l'esaurimento fra il 500 d. C. e l'anno 1000

Economia

Pagina 1.434

sola storica peste nera in tutta Europa, dalla Russia all'Inghilterra e Italia, fra il 1345-50 morirono da 8 a 12 milioni di persone; e d'allora fino

Economia

Pagina 1.435

, già caratteristica d'Italia a cavaliere dell'era cristiana, e dell'Europa centrale soltanto dal 1200-1500; le quali oscillano fra 17 e 26 abitanti per

Economia

Pagina 1.458

industriali degli Stati Uniti, mantiene ognora fisionomia essenzialmente agricola, colle sue derrate inondando l'Europa; mentre l'Italia sola, a

Economia

Pagina 1.471

traffici degli arabi, non così ricche la merceologia e la tecnica dei mercanti e artigiani d'Italia dopo le crociate.

Economia

Pagina 1.477

addensamenti di abitazioni e di uomini, che tuttavia serbano tipo ed abito di campagna; e invece minori centri come quelli di Toscana e d'Italia del nord

Economia

Pagina 2.129

Fra gli arii occidentali anche in Grecia e in Italia (nell'età primitiva) e di preferenza fra razze germaniche, rimaste per secoli estranee alle

Economia

Pagina 2.149

dei rettori delle province ed a funzioni giudiziarie (Benigni). — Questi poteri civici perdono i vescovi in Italia sotto i barbari, che insediano

Economia

Pagina 2.152

principio della decadenza dell'azione diretta politica del clero in Italia e fuori. Tuttavia il clero mantenne un posto eminente nell'organismo dello

Economia

Pagina 2.155

in Germania e in Italia, dal capitolare di Kiersy (877) di Carlo il Calvo fino alla costituzione di Corrado il Salico (1037).

Economia

Pagina 2.158

fra gli artigiani dal sec. VIII in poi in Italia, Germania, Inghilterra, col nome di confratriae (fratellanze) o gildoniae (da «geld» denaro, per gli

Economia

Pagina 2.161

; — in cui trovarono, come già clero e nobiltà, organizzazione propria politica le classi popolari. Questo grande fatto si inizia in Italia nel periodo

Economia

Pagina 2.163

sta l'Italia.

Economia

Pagina 2.165

mercantile e industriale, che si complica (in Italia) per la inferiorità economica e politica di fronte a quelle Arti maggiori, delle Arti minori o industrie

Economia

Pagina 2.166

dei beni comuni, a trattare di negozi civili sul sagrato della pieve o nella parrocchia, primo circolo di vita amministrativa rurale in Italia

Economia

Pagina 2.194

sulle reliquie ammortite dell'antico paganesimo; la quale, prendendo le mosse dal secolo VI, raggiunge il suo apogeo in Italia nel XIII-XIVe nei paesi

Economia

Pagina 2.22

trasporto di derrate nell'Italia del nord dal 1203 e in Olanda con le chiuse dal 1295 (Cibrario); e l'arte mineraria diviene potente in Germania per

Economia

Pagina 2.23

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396899
Toniolo, Giuseppe 26 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cristiano, nei comuni civici di tutta Europa ma più in Italia, era congenita la convinzione essere la libertà il migliore sussidio del lavoro, nato ad una

Economia

Pagina 147

imprenditori dal grado di utilità acquisita del lavoratore. In Italia un tessitore appena basta a vigilare due telai meccanici; mentire in Belgio ed

Economia

Pagina 191

mestieri dell'età di mezzo, da 20 a 60 professioni distinte, in Germania, Francia, Inghilterra, specialmente in Italia (Lampertico, Schmoller, Graziani

Economia

Pagina 199

pesca corallina d'Italia per 2,5 milioni ; Lanzoni). Soprattutto si contrassegna colla industria di preparazione del pesce (cottura e salagione

Economia

Pagina 239

proporzioni rapidissime ed ingenti, come già gli unni (uralici) invasori dell'Ungheria ed Italia (431-51) sotto Attila, così colle orde di Gengiskan (m

Economia

Pagina 247

-giuridica) fino al Brants, Antoine, Pesch (scuola cristiana), a cui si intrecciarono anco di recente valorosi economisti e colleghi d'Italia, dal

Economia

Pagina 3

Italia, rappresentato da invasori stranieri nemici del popolo. Laddove invece la grande proprietà si accoppia a coscienza della funzione sociale della

Economia

Pagina 313

trasformazioni del suolo. Fanno eccezione i governi comunali intelligenti e ricchi di Italia, nella Lombardia, a Pisa, a Firenze, ove trattavasi di

Economia

Pagina 323

di Gregorio Magno (506) e con quelli benedettini (dal 520) in Italia, irradiati poi dovunque (Cluny, Fulda), hanno primamente costruito il suolo

Economia

Pagina 333

tali opere, il solo canale Cavour (in Piemonte) costò all'Italia non meno di 60 milioni. Il drenaggio talora aumenta il reddito del 30%; e fra due

Economia

Pagina 340

condizioni agrarie, segna in genere per l'Europa (salvo eccezioni, l'Italia del settentrione, la Fiandra, l'Olanda, la Francia di Enrico IV) un arresto, una

Economia

Pagina 344

all'agricoltura e alla fisiologia (1840); a cui si aggiunge l'inglese A. Young (1741-1820), che coi suoi viaggi sul continente, specie in Francia e Italia, avea

Economia

Pagina 347

economica (Sternegg, Lamprecht, Ashley, Roscher, Cunningham, Taine, Janssen); le inchieste rurali,in Italia, in Francia, Gran Bretagna, occasionate

Economia

Pagina 348

, interessi, fu chiamato il «re dei contadini», i quali gli eressero una statua; e dovunque anco nell'Italia del nord il salariato dei proprietari

Economia

Pagina 387

gran parte di quella legislazione sociale rinnovatrice del salariato campagnolo, che è oggi ammirata (Bechaux, Dubois); ed ora Francia, Belgio, Italia

Economia

Pagina 388

comunale (sec. XIII), specialmente in Francia e in Italia, con questo processo. In seguito alle lotte dei comuni civici contro i feudatari fiaccati e

Economia

Pagina 396

Nessun bisogno per la Francia di leggi per creare una piccola proprietà colonica, che già storicamente possiede numerosa. Ma in Italia dietro la

Economia

Pagina 426

dell'alta Italia (Adda, Adige, Celline), avrà nell'industria preso un posto sistematico e generale, come si prevede nella penisola italiana, la quale

Economia

Pagina 445

),fa capo allo storico artigianato dei comuni civici d'Italia, dal sec. XI più tardi nei sec. XII e XIII riproducendosi in tutta Europa medioevale

Economia

Pagina 450

2. Il regime a uno sviluppo manifesto di quello anteriore, ma che tuttavia inaugura un secondo periodo storico. Esso anticipa in Italia dalla seconda

Economia

Pagina 453

quantitative definite; più in là l'utile degrada e l'incremento si arresta. Le statistiche riportano come in Italia dal 1882-93 il grande incremento

Economia

Pagina 472

diffusi in Inghilterra, Belgio, Italia, Francia (presso le grandi ditte Briggs, Harmel, Rivière, A. Rossi, ecc.), specie dal 1867, dacché all'esposizione di

Economia

Pagina 478

delle montagne appenniniche e alpine, consente all'Italia una coltura promiscua per eccellenza, dal grano alla vite, all'olivo, al gelso, agli agrumi, e

Economia

Pagina 50

Mugello e Casentino; quasi tutte le città attraevano artigiani dalle altre, anche di stirpe straniera; le vedove in Italia continuavano l'esercizio

Economia

Pagina 506

rapide applicazioni nel sec. XIX, fino alle ultime del ministro Rouher sotto Napoleone III; ciò che l'Italia memore delle antiche libertà avea

Economia

Pagina 513

greggia produce annualmente 15 milioni di kg., di cui oltre ¼ in Italia; e fra le industrie alimentari la birra coi suoi 250 milioni di hl., di cui ⅔ nella

Economia

Pagina 527

Cerca

Modifica ricerca