Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uso

Numero di risultati: 118 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388416
Toniolo, Giuseppe 22 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

proprietà familiare; uso collettivo fra associazioni affini (gens)di pascoli per il bestiame; un regolo alla testa, che è insieme sacerdote e guerriero. Ma

Economia

Pagina 1.178

Nel primo momento (dal 753 a. Cr.) mezzana e piccola proprietà terriera, ma riservata a patrizi arbitri dello Stato; beni d'uso collettivo (ager

Economia

Pagina 1.180

personale dignità, pose la radice della inesauribile potenza di produzione; — colla dottrina della abnegazione nell'uso dei beni materiali, come

Economia

Pagina 1.193

, quali Hufeland, Lotze, Müller, e principalmente von Thünen ed Hermann, dettero nelle loro analisi importanza prevalente al valor d'uso. — Invece i

Economia

Pagina 1.345

misura dei beni stromentali. Se infatti l'uso (l'utilità) e il corrispondente bisogno delle foglie di tabacco per fumare sparisse, cesserebbero di

Economia

Pagina 1.345

scambio ha lo stesso fondamento od elementi costitutivi del valore d'uso, cioè utilità e limitazione (bisogni e sacrifizi). Solamente è giudizio complesso

Economia

Pagina 1.351

l'economia. Esse si ripercuotono su tutte le manifestazioni della attività economica: — se il valore d'uso cresce o scema nel giudizio soggettivo delle cose

Economia

Pagina 1.355

si stima. Per quest'ultimo rispetto, che è fondamentale, si distinguono le leggi del valore d'uso e quelle del valore di scambio.Soltanto quelle

Economia

Pagina 1.356

capitale. Nella circolazione,che si attui il più rapido, ampio e continuato scambio di ricchezze finali (d'uso personale) col minimo impiego di ricchezze

Economia

Pagina 1.377

che la donna, facendo quivi opera soltanto complementare, riservi la parte massima di sé nella gestione e uso finale della ricchezza, rassodando così i

Economia

Pagina 1.417

finale della ricchezza (filosofia); ma (avvertasi bene) ciò che tende ad essere nei comportamenti normali dell'umana società volta all'acquisto ed uso

Economia

Pagina 1.43

atto relativo all'acquisto od uso della ricchezza sia lecito ed onesto, l'economia definisce in qual modo e con quali procedimenti esso torni utile o

Economia

Pagina 1.44

; — come pure nell'ordine,che non esito a chiamare finale,il quale versa intorno all'uso od applicazione (consumo) della ricchezza alle soddisfazioni

Economia

Pagina 1.6

ragioni di utilità materiale (p. e. si forma la famiglia solo perché dessa giova alla produzione ed uso della ricchezza?); e soltanto nei fini morali essi

Economia

Pagina 1.74

; intendendosi per essa l'arte di accomodare i prodotti elementari all'uso definitivo umano (ammannire il cibo, adattare e abbellire le vesti

Economia

Pagina 2.13

libere proprietà private (Roscher, Inama-Sternegg, Meitzen); popolazione costituita in classe rudimentale per l'uso di possessi comuni, con proprie

Economia

Pagina 2.136

collettivi (della marca), nonché all'uso comune della zona (non coltivabile di bosco, pascolo, stagno), di cui la tribù si considera investita

Economia

Pagina 2.143

e duraturi di esso, p. e. le università rurali (delle famiglie di un villaggio per l'uso dei pascoli), le corporazioni di classe (per il loro

Economia

Pagina 2.206

più a trasferirsi a singoli individui e ad enti morali giuridici. Ciò: — o per svolgimento storico,per cui i beni d'uso comune (non coltivati) della

Economia

Pagina 2.209

l'uso che si fa dei beni nella vita familiare, si trasmuta in costumanze generali, profonde, tenaci, a cui poi i singoli con crescente difficoltà si

Economia

Pagina 2.57

armenti; per mezzo di lui la famiglia partecipa all'uso dei pascoli e dei terreni collettivi (cioè disponibili per tutte le famiglie). Egli divide le

Economia

Pagina 2.81

eredità pro indiviso del bene paterno (patrimonio domestico) e all'uso della proprietà collettiva comune; tutti sopportano la responsabilità in solido delle

Economia

Pagina 2.85

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396164
Toniolo, Giuseppe 28 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

remote dell'ampliarsi del mercato e dell'uso della moneta.

Economia

Pagina 110

fondi collettivi o per l'uso del prato comune, erano imprese produttive rudimentali. Più tardi forme più evolute presentano gli ordini religiosi

Economia

Pagina 111

degli stessi produttori, che allevano il bestiame, mungono il latte, confezionano il pane e la veste per uso proprio; nella quale l'impresa originaria

Economia

Pagina 116

, nonché preparati anestetici d'uso farmaceutico (Messedaglia). Dal quale esempio e da altri somiglianti si ritrae questo importante criterio

Economia

Pagina 128

tecniche hanno soltanto la qualità di un mezzo,che accresce del pari la potenza del bene o del male a seconda dell'uso che se ne fa. E così le nozioni di

Economia

Pagina 136

di fattori (di natura e capitale) sempre più elaborati dall'arte umana».Si esplica perciò ugualmente: — nel lavoro agricolo col passaggio dall'uso di

Economia

Pagina 173

indennità degli infortuni del lavoro, con prescrizione a prevenire lo scoppio delle caldaie a vapore o per l'uso di motori elettrici, ecc. — E ancora con

Economia

Pagina 194

uccelli, in forma di arte venatoria (la piccola caccia) per l'uso delle carni, destinata a fornire per lo più un reddito complementare a popolazioni

Economia

Pagina 235

l'uso del pesce; sicché frequenti i popoli cacciatori e pescatori insieme (Abissinia, Siberia, popolazioni primitive dell'America meridionale e

Economia

Pagina 237

. — Libera per molti secoli a tutti nei fiumi, stagni, bacini compresi nei terreni d'uso comune — divenne nel medio evo col processo graduale di

Economia

Pagina 241

vagando in cerca di pascoli, trasferendosi ad altri di mano in mano che coll'uso questi si esauriscono: sicché tale industria è nomade per eccellenza

Economia

Pagina 244

ad uso comune di tutti, che usufruiscono del legno deciduo, dei prodotti accessori, come funghi, frutici, strame fogliaceo, massime della caccia

Economia

Pagina 284

per assicurare l'uso sociale del bosco senza danneggiarlo (Roscher). E il mantenimento di questo in tutto il medio evo era favorito e prescritto dal

Economia

Pagina 288

) e per i grandi forni delle industrie metallurgiche (scarso essendo l'uso del carbon fossile), si tagliarono in massa i resti delle foreste

Economia

Pagina 289

.), l'uso ingente edilizio di esso per l'ingrossare dei centri cittadini moderni; — ma soprattutto le ferrovie in tutto il mondo, le quali decisero

Economia

Pagina 291

ogni punto del terreno coltivabile, si effettua quella immensa parabola per cui, attraverso gli sterminati beni comuni (res nullius)e l'uso collettivo

Economia

Pagina 310

interesse generale (nazionalizzazione,vedi Nitti); insieme al regolamento della condotta (acquedotto coattivo) ed uso simultaneo e ripartito delle

Economia

Pagina 341

, a mano, per economia.Essa è prima anche storicamente, essendo assodato che, accanto all'uso collettivo delle terre, vi avea fin dalle origini per

Economia

Pagina 374

autorevole (delle comunità rurali) il lavoratore si appropria la parcella, che prima gli era assegnata ad uso collettivo periodico. Ciò in Roma dai

Economia

Pagina 375

collettivi d'uso comune, che sono il rinfranco e l'integrazione indispensabile della piccola proprietà coltivatrice come dicemmo, e che oggi rientrano nei

Economia

Pagina 384

gerarchica si riscontra già nei secoli in cui prevalse l'uso collettivo ed eccedevano i beni nullius.Ciò è scientificamente certo. Né d'altra parte i

Economia

Pagina 389

prodotto utile completo,cioè di cosa immediatamente adatta al consumo od uso dell'uomo senz'uopo di altro lavoro da parte di esso, che quello di

Economia

Pagina 42

beni, di cui una popolazione (un villaggio) aveva l'uso comune, essi divisi in quote parti furono attribuiti in proprietà particolare e piena alle

Economia

Pagina 424

pubblica di que' beni, regolandone l'uso cumulativo, ridonderebbe a sussidio dei piccoli proprietari o coltivatori per le scorte vive e morte, quasi

Economia

Pagina 428

. del tappezziere e dell'addobbatore di case e del pittore da stanze; — o di semplice riparazione di stromenti o di oggetti d'uso personale e domestico

Economia

Pagina 451

Direttamente,quanto più aumentano colla grande fabbrica le merci di uso generale, p. e. i tessuti, non crescono le industrie delle cucitrici, dei

Economia

Pagina 489

economico-produttive; e quelli per l'uso comune dei propri membri possedettero cascate, molini gualchiere, locali e apparecchi di tintoria (Doren), e in

Economia

Pagina 506

oggetto di uso e godimento personale (ricchezza finale) o per comporsi un oggetto e mezzo di ulteriore produzione (ricchezza stromentale). La rinunzia

Economia

Pagina 55

Cerca

Modifica ricerca