Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: suo

Numero di risultati: 193 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393165
Toniolo, Giuseppe 30 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

entro a tutta la enciclopedia e filosofia della storia, come aveva fatto già il suo coetaneo ed emulo E. Kant.

Economia

Pagina 1.131

poi suo oppositore, nel Corso di filosofia positiva (1826-42), col quale egli non attinge dalla evoluzione hegeliana che un solo concetto storico

Economia

Pagina 1.138

, in cui essa fosse incorsa nel suo anteriore cammino; a — tesoreggiare le teorie acquisite, che ottennero il suffragio della critica e il consenso dei

Economia

Pagina 1.155

del paterfamilias; la proprietà privata è analogamente assoluta nel suo godimento e libera nella sua circolazione, sia per contratto sia per regime

Economia

Pagina 1.185

è certamente la dottrina dell'incivilimento nel suo contenuto morale, lo è però rispetto ai mezzi materiali che lo apprestano;e in questo senso

Economia

Pagina 1.22

teoricamente nel suo errore fondamentale da Condillac (1771), ma interrotta praticamente dal corso violento delle vicende del Terrore e del regime napoleoni

Economia

Pagina 1.232

Scuola biologico-positiva. ‒ Ma intanto prende forma sistematica la sociologia positiva;e ciò per opera principalmente di H. Spencer col suo Sistema

Economia

Pagina 1.250

de thesauro suo nova et vetera.

Economia

Pagina 1.261

Basta pertanto appena richiamare come tale scuola, che finalmente ottenne il suo posto d'onore fra le altre della cultura economica contemporanea, si

Economia

Pagina 1.262

etico-civile,che già preesiste col suo organismo gerarchico (classi) e colle società domestiche (individui e famiglie) che ne sono gli elementi. Con essa

Economia

Pagina 1.316

stessa religione nel suo culto esterno e nella sua propaganda, hanno d'uopo della ricchezza; la quale perciò partecipa al valore dei fini cui essa serve

Economia

Pagina 1.32

il possesso del necessario alla vita, fu sempre e in ispecie dal cristianesimo tenuta in pregio per il suo valore morale; non così la miseria.

Economia

Pagina 1.33

2. Storicamente del pari il diritto positivo, rispetto al suo contenuto (sostanza), seguì vicende decisive per la economia dei popoli. Infatti il

Economia

Pagina 1.332

Allora avviene una conversione psicologica definitiva del suo giudizio, ossia della sua stima intorno al complesso di quei pani: «egli a lungo andare

Economia

Pagina 1.365

aumentano le spese di panificazione, il suo prezzo da uno sale a due in ragione diretta del suo valore. Nel secondo caso, se il pane non ha mutato valore

Economia

Pagina 1.374

esatte, pieghevoli, diffuse le leggi di esso. Tuttavia non si dimentichi che, anco nel suo più complesso e perfetto sviluppo, il valore di scambio

Economia

Pagina 1.375

alle associazioni economiche di lucro; la civiltà nel suo contenuto essenzialmente spirituale è anteriore e superiore al benessere materiale della

Economia

Pagina 1.380

, che è figlia di educazione e di cultura;grandi fattori storici codesti, che vanno a suo luogo considerati, ma che frattanto ci abilitano a pronunciare

Economia

Pagina 1.394

nel suo lavoro ardimentoso e pertinace inaffiò del proprio sudore e troppo spesso del proprio sangue; ma tuttavia, levando la fronte al di sopra di

Economia

Pagina 1.408

con tanto stento dall'uomo (Ritter). Ma di ciò a suo luogo.

Economia

Pagina 1.408

svolge intorno a lui i primi anelli, per cui egli viene a partecipare di una nuova esistenza collettiva integrando, elevando, ampliando così il suo

Economia

Pagina 1.415

(dietro una comune idea di solidarietà) delle forze del suo territorio, della educazione e tradizioni delle sue classi, e per l'adattamento opportuno delle

Economia

Pagina 2.108

Inghilterra, nella Dieta dell'impero, negli Stati generali di Francia. Essa ebbe la sua poesia colla cavalleria, il suo periodo eroico colle crociate, il

Economia

Pagina 2.159

poteri organici di classe; — lungamente elettivo (anche gli imperatori romano-germanici); — e sempre limitato nel suo esercizio; presentandosi, non già

Economia

Pagina 2.172

dignitatem tuam,s. Paolo); e nella sua coscienza morale egli rimaneva indipendente dal suo padrone, sebbene avesse continuato a trovarsi dipendente da lui in

Economia

Pagina 2.186

Essa pure col suo carattere sociale moltiplicò all'indefinito colle sue invenzioni prodotti e mezzi di uso comune. Valga quale prototipo: — la

Economia

Pagina 2.31

3. Ma civilmente la tecnica nel vario suo assetto e avanzamento viene per occasione estrinseca ad informare e svolgere diversamente i concetti e le

Economia

Pagina 2.34

Non più con teologie esoteriche o chiuse ma col suo Vangelo aperto ad ogni nazione e ad ogni classe, predicato ai poveri prima che ai ricchi

Economia

Pagina 2.39

La piramide dell'ordine economico dell'età pagana, che poggiando sull'ecatombe permanente delle moltitudini servili e immiserite drizzò ognora il suo

Economia

Pagina 2.45

, fruendo del suo patronato. Ecco la piramide della famiglia patriarcale.

Economia

Pagina 2.80

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397815
Toniolo, Giuseppe 17 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

anche di questo emolumento e il profitto si riduce soltanto al compenso aleatorio dell'investimento del capitale nella produzione,compenso che per il suo

Economia

Pagina 107

del prodotto che se ne ritrae, estimata nel suo valore e quindi dell'aumento del reddito netto dell'impresa; cioè da una applicazione sempre più

Economia

Pagina 108

stromenti e derrate, e coopera col suo lavoro manuale all'aratura, all'allevamento del bestiame, alla vinificazione. Nelle aziende progredite il coltivatore

Economia

Pagina 200

associazione nel suo concetto più generale, tutte le volte che si verifica un «concorso di fattori applicati immediatamente allo stesso ordine di funzioni

Economia

Pagina 209

il suo culmine, diventa decadendo transizione alle arti stabili della civiltà e in ispecie all'agricoltura. E ciò tanto più che questa a quella fra

Economia

Pagina 246

Leggi del progresso fondiario. – Considerati i fattori della industria fondiaria, dicasi ora della legge del suo progresso.Tal legge positiva o di

Economia

Pagina 325

, d'incremento e di integrazione.Ciò bene inteso con quegli atteggiamenti propri dell'oggetto suo speciale, vale a dire le materie e le forze inerenti al suolo

Economia

Pagina 343

riflettono uno stadio di sviluppo dell'agricoltura romana al massimo suo fiore (fra Augusto e Claudio), quale i popoli moderni non raggiunsero che da un secolo

Economia

Pagina 346

, lavoratore manuale del suo podere pel fine prevalente di consumo domestico». Trova la sua sede naturale laddove il suolo coltivabile è così limitato e

Economia

Pagina 375

proprietario, non attende il suo guadagno (profitto) che da un prodotto eventuale, che sopravanzi in valore quell'onere e gli altri dispendi della

Economia

Pagina 403

estesissimi beni collettivi aperti («open fields») e nel suo collocato già notevolmente prosperoso fin dal sec. XIII e XIV (Rogers, Macaulay, Ashley). Tre

Economia

Pagina 422

produttiva che per mezzo del lavoro e capitale, e perciò di regola il suo impiego torna oneroso. Infine la natura, pure intervenendo in tutte le specie di

Economia

Pagina 48

viceversa nelle piccole imprese di comprendere il mestiere,dal suo embrione che è l'esercente isolato («Alleinwerker») per conto proprio, fino al suo

Economia

Pagina 486

per il solo titolo di averlo preparato e di averne il possesso, ma bensì per il titolo di partecipare al suo impiego nella produzione (profitto del

Economia

Pagina 59

della civiltà, raffigura il legame fra l'ordine costitutivo e l'ordine finale, e il suo progresso misura direttamente i gradi dell'incivilimento.

Economia

Pagina 6

3. Per riguardo al modo di comportarsi nella produzione il capitale è fisso o circolante,a seconda che presta il suo ufficio nella produzione in modo

Economia

Pagina 63

la loro comune convergenza alla produzione, possono solamente ricercarsi nel loro conserto ad unità,da cui risulta l'industria e il suo ordinamento. E

Economia

Pagina 92

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398513
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

politica e sociale il suo orientamento pratico e la sua forza organizzativa.

Economia

Pagina 74

proprio sulla rappresentanza proporzionale, e che il nostro amico onorevole Micheli, quale relatore, abbia dato il suo nome al progetto di legge che è

Economia

Pagina 84

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445451
Ignazio Visco 1 occorrenze

della periodica valutazione del sistema finanziario (FSAP) mostrano che, nel suo complesso, il sistema bancario italiano ha una dotazione patrimoniale

economia

Pagina 17

Cerca

Modifica ricerca