Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: materie

Numero di risultati: 96 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392182
Toniolo, Giuseppe 16 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

più largo mercato; e precisamente con tali prescrizioni, per cui le colonie dovessero vendere le materie gregge esclusivamente alla madre patria e da

Economia

Pagina 1.217

serbatoio di materie e forze che è il territorio, e quindi l'eccellenza dell'industria territoriale e fondiaria nei rispetti così sociali come economici. Ma

Economia

Pagina 1.231

all'attività umana sopra le materie e le forze del globo, rinviene le proprie leggi fisio-psicologiche di continuo influite da quelle fisiche del mondo

Economia

Pagina 1.31

ragione di questi sacrifizi prende consistenza concreta il valore, il quale sarà valore di rarità se la limitazione è nelle unità (numeriche) delle materie

Economia

Pagina 1.348

occasioni e impulsi alla attività economica ma è fattore diretto di ricchezza, apprestando materie e forze contenute nell'immenso serbatoio del globo alla

Economia

Pagina 1.408

progresso di essa. Ciò si avvera ogni qualvolta la natura cooperi con materie e forze immobilizzate nel suolo. Essa determina in tal caso la legge di

Economia

Pagina 1.410

nuovi intatti tesori di materie e forze ed usufruendo con maggiore efficacia gli antichi; e così la legge naturale di produttività e dei compensi

Economia

Pagina 1.411

extracontinentali, e subordinatamente economici, di obbligare con regime restrittivo le colonie a vendere esclusivamente alla madre-patria le materie greggie del

Economia

Pagina 1.469

materie prime, più lauti profitti; due fatti integrati da un terzo di una politica coloniale conquistatrice (imperialismo) fin nell'estremo oriente e

Economia

Pagina 1.473

libero. L'economia invero, comunque versi intorno alle ricchezze dei popoli, non investiga infatti le proprietà fisico-chimiche delle materie, né gli

Economia

Pagina 1.53

ovvero a scopi materiali, sono sempre frutto di virtù razionali d'intelletto; anzi ogni nuova cognizione di materie o di forze, di operazioni e di

Economia

Pagina 2.10

alla produzione, diventa il mezzo per rimaneggiare le materie prime dell'industria, donde col fuoco lo spezzamento delle pietre, l'incandescenza dei

Economia

Pagina 2.13

,egualmente necessarie allo sviluppo normale della ricchezza: l'una di produzione delle materie prime ed alimentari, fondata sulla natura e sulla proprietà

Economia

Pagina 2.140

stracci), le materie esplodenti, il cotone, la canna da zucchero, il filugello, la prassi mercantile e navale (Schmoller, Cibrario); non tanto novatori

Economia

Pagina 2.19

tutta Germania; e carovane organizzate dalle coste della Siria e del mar Nero fino alla Persia e all'India. A migliaia le materie utili e i prodotti

Economia

Pagina 2.23

più la conoscenza di materie e di operazioni industriali poste alla mano dell'operaio, e molto meno l'arte di comporsi stromenti meccanici, con cui

Economia

Pagina 2.26

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395012
Toniolo, Giuseppe 30 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

In senso tecnico è distruzione parziale o totale di materie e forze (di natura e di capitale stromentale), p. e. per l'esaurimento graduale della

Economia

Pagina 101

fisico psichica dell'uomo colle sue vocazioni, combinata colla ineguale distribuzione delle forze e materie del mondo esterno; la seconda (funzionale

Economia

Pagina 198

dal suolo (insieme al sottosuolo) escono come da un grembo fecondo tutte le materie gregge serventi ad ogni altra industria. Più per ragioni civili

Economia

Pagina 20

tirocinio e le sospensioni nel passaggio dall'una all'altra operazione; — le materie prime,riducendo al minimo lo sciupio di esse derivante dalla imperizia

Economia

Pagina 203

metallurgiche, ove il materiale è pesante, sorgono accanto alle miniere; — e se le materie prime sono ingombranti o vengono da paesi trasmarini, le

Economia

Pagina 227

produzione. I quali non ci peritiamo di classificarli qui in — industrie originarie territoriali,che intendono a prendere il possesso delle materie e

Economia

Pagina 230

, cominciata da Denkelzoon, sec. XVII, Olanda); trasformazione decisiva per cui materie putrescibili di vile e accidentale valore, conservandosi inalterate

Economia

Pagina 239

4. Ma frattanto, aumentate col bestiame materie e forze utilizzabili e con esse formatosi un cospicuo capitale, si conseguirono per legge di

Economia

Pagina 245

sostanze minerarie, che forniscono materie prime, ausiliari e stromentali e forze fisico-chimiche a tutte le industrie, divennero oggetto di una

Economia

Pagina 261

esploratori, dalle oscillazioni capricciose di valore per certe materie preziose e ornamentali (oro, argento, diamanti), e dalla impossibilità quasi assoluta

Economia

Pagina 267

della superficie, che questa occupò manifestamente ad intenti agricoli, che forse ignora la esistenza sotterranea di materie minerarie, che sapendolo non

Economia

Pagina 270

richiedono materie legnose, accoppiato ad insipienza e cupidigia, favorito spesso da improvvide leggi. Quando la richiesta del legno s'alza fortemente

Economia

Pagina 286

Ma alle domande crescenti delle materie legnose mal suppliscono ancora le leggi locali cogli scarsi e lenti rimboschimenti. A moderare i crescenti

Economia

Pagina 295

Industria fondiaria. – 1. «È industria di adattamento del suolo alla coltivazione» e perciò di occupazionedel sistema delle materie e forze

Economia

Pagina 296

erbacei e cereari) e per l'azione fisiologica delle radici e delle foglie determinano un più intenso usufruimento delle materie e forze del suolo, sicché

Economia

Pagina 304

alimentari più generali, soppravvengono e s'ampliano le colture industriali e coloniali,intendendosi per esse o le materie prime ed ausiliari delle

Economia

Pagina 352

lavoro di cucito, di calzature, di carpentiere in un'altra casa con materie e stromenti altrui, verso mantenimento e mercede: ecco il lavoratore. Questi

Economia

Pagina 449

avvantaggia del traffico all'ingrosso, esso, fornendo da sé (pratica prevalsa più tardi) materie, modelli e stromenti al piccolo industriale, può

Economia

Pagina 454

distribuire fra gli artigiani dispersi eguali stromenti, materie e modelli di sua proprietà, sì da ridurre quelli gradualmente nelle loro case e officine

Economia

Pagina 457

filatura, tessitura, tintoria); — di risparmiare spese ed avarie per le dislocazioni di materie e forze fra le officine disperse e insieme, in grazia

Economia

Pagina 459

, che altrimenti importano il ricorso a fabbriche distanti e forse avversarie. Ciò più specialmente per la tecnica delle materie prime,mercé la

Economia

Pagina 464

IV. Agevolezze di procaccio e di smercio. — Gli acquisti di materie, stromenti, ecc. si procurano in forti masse, di prima mano, a prezzi più

Economia

Pagina 467

, fabbriche di birra, zuccherifici); — o in cui il capitale circolante (di materie prime e ausiliari) affatto preponderante può crescere

Economia

Pagina 471

industriale del mestiere rimarrà individuale e localizzato; ma gli acquisti di materie e gli spacci del prodotto esuberante si devono fare collettivamente

Economia

Pagina 495

Germania assumevano pei soci l'acquisto collettivo di materie prime e lo spaccio di merci sulle fiere (Janssen). Anzi i maestri comacini non componevano

Economia

Pagina 506

ciò — o perché singolarmente insalubri e pericolose, p. e. certe industrie chimiche o quelle di materie esplodenti; o per riguardo alla forma o

Economia

Pagina 519

ufficio mediato forniscono le materie gregge, le forze brute e i mezzi tecnici alle altre, e quelle che con funzione immediata elaborano i prodotti

Economia

Pagina 530

l'acquisto più tardi di mezzi di produzione (edifici industriali, macchine, materie prime e ausiliari). Per l'economia privata pertanto la prima porzione

Economia

Pagina 67

materie ed alle forze del cosmo, o di un congegno meccanico servente all'industria senza una forza di natura che lo ponga in moto e di un uomo che

Economia

Pagina 90

minerario, un terreno arabile, nonché mezzi e stromenti di capitale, macchine, edifizi industriali, materie accumulate nei magazzini per la produzione

Economia

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca