Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dagli

Numero di risultati: 74 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

394110
Toniolo, Giuseppe 10 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, la capitale sacra che contava un milione e mezzo di abitanti, e il palazzo imperiale di granito di Devariserai, distrutto dagli inglesi nel 1857. E

Economia

Pagina 1.161

e di essere coadiuvati (aspetto negativo e positivo del diritto) dagli altri nel conseguimento dei fini etici doverosi. Di qua pure quel primo e

Economia

Pagina 1.317

inalterati: come la vita delle tribù germaniche descritte da Tacito, confermate dagli storici odierni (Lamprecht) o come le abitudini semplici ed uniformi

Economia

Pagina 1.386

o guasti, dagli esercizi di lavoro o dall'ozio, dalla agiatezza o dalla miseria, da cure terapeutiche, da istituzioni civili e militari, ecc

Economia

Pagina 1.392

schermirsi, in quei primordi della civiltà, senza le cognizioni ed i mezzi dell'arte ancor bambina (indumenti, abitazioni), dagli influssi deleteri del

Economia

Pagina 2.101

; — quella (la schiavitù), bensì assottigliata in numero, ma applicata dai germani stranieri ai vinti latini, più tardi dagli italiani agli infedeli

Economia

Pagina 2.190

i progressi agrari del levante, il latifondo a schiavi, deplorato dagli storici dell'impero morente, respinse anzi le terre latine ad un grado più

Economia

Pagina 2.20

fini privati; — la proprietà collettiva-sociale,spettante a persone etico-giuridiche del consorzio civile, distinte dagli individui e per fini generali

Economia

Pagina 2.206

libri canonici (come riferimmo altrove), ma con singolare estensione e persistenza ripetonsi sotto forme mitologiche nei popoli politeisti, dagli arii

Economia

Pagina 2.35

lavoro, massimamente manuale, santificato da un Dio, operaio nell'officina fabbrile, dagli apostoli, da monaci, che vivono delle lor mani; dichiarato

Economia

Pagina 2.42

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397235
Toniolo, Giuseppe 14 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

meccanica agraria, la zootecnia per le più complicate operazioni; dagli asciugamenti dei Paesi Bassi alle irrigazioni lombarde, alle fognature

Economia

Pagina 128

stabilimenti meccanici si distinguono per il crescere in essi di una classe operaia colta («skilled»); e l'effetto utile delle macchine si misura dagli

Economia

Pagina 191

quello del, sacrifizio e dell'amore; — educate primamente nei sodalizi di pietà («confrérie») e di mutua carità; — trasferite nel dominio economico dagli

Economia

Pagina 217

di quintali all'anno, di cui 19/20 dagli Stati Uniti e dal Caucaso? A che cosa servirebbero le nostre invenzioni meccaniche e chimiche, anzi che cosa

Economia

Pagina 261

2. Tuttavia il principio della miniera allo Stato risorse di recente sotto duplice forma. Quella della nazionalizzazione della rendita,attuata dagli

Economia

Pagina 281

Scheeale (1775, svedese) chimici, Bakewell (zootecnico), J. Tull (meccan. agr.), Sinclair (agronomo) — prendendo ispirazione dagli economisti italiani

Economia

Pagina 347

corsa, dagli stinchi snelli e dal collo allungato, si formarono il cavallo per i campi e pel trasporto, dal petto quadro e dalle zampe poderose, emulo

Economia

Pagina 361

, vieppiù stremata dagli odierni gravami finanziari che sottraggono il risparmio ai grandi e lo stretto necessario ai piccoli, si trovò ad ogni

Economia

Pagina 379

curare l'educazione e il collocamento professionale dei fratelli. In tal modo la ineguaglianza è corretta dagli oneri imposti al favorito, che assume

Economia

Pagina 381

veterani trasferiti ai confini dell'impero che dagli antichi coltivatori espropriati ma, lasciati sul podere, prelevavano per sé una parte dei frutti (E

Economia

Pagina 396

consiglio eletto dagli operai della fabbrica («conseil d'usine») è chiamato a trattare coll'imprenditore dei salari e loro modificazioni, del

Economia

Pagina 478

quesito e metodicamente mal posto ed espresso. Non è dagli elementi quantitativi di qualunque ente (grande o piccolo) che si possa giudicare della

Economia

Pagina 485

dagli operai con facoltà consultiva presso il padrone nelle questioni inerenti al regolamento. Oggi nuove e vive discussioni fra dottrinari e legislatori

Economia

Pagina 522

all'indefinito le forme di imprese adatte ad ogni ramo dell'arti manifattrici, dagli esercizi individuali, alle società anonime e cooperative fino ai «trusts

Economia

Pagina 527

Cerca

Modifica ricerca