Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: arti

Numero di risultati: 96 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393812
Toniolo, Giuseppe 22 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

secoli i paludamenti dei re, dei magnati e senatori; e nell'arti ornamentali edilizie, furono essi i costruttori del tempio di Salomone, gli educatori

Economia

Pagina 1.164

, sono considerate mezzo ordinario di procacciar ricchezza; delle arti manuali, soltanto l'agricoltura onorata, perché è radice di autorità civile

Economia

Pagina 1.180

, splendore d'arti estetiche; ogni specie di imprese industriali, di società mercantili, di operazioni monetarie e di credito; vie terrestri e navigazioni

Economia

Pagina 1.197

appartate e degenerate (come in Africa o nella Nuova Zelanda), essi si intrecciano a qualche rudimento di abilità nell'arti loro, grossolane e manesche, a

Economia

Pagina 1.386

matrigna piega gli ingegni alle scienze ed alle arti utili di applicazione. In ciò una ragione della cultura filosofica e astronomica dell'oriente

Economia

Pagina 1.398

il passaggio più rapido ed esteso — dalla semplice occupazione dei prodotti di natura (caccia, pesca, frutta selvagge) all'arti propriamente dette

Economia

Pagina 1.450

delle istituzioni sociali, gli elementi linguistici, gli usi economici, gli stromenti dell'arti; annodando così al territorio le fila di una comune

Economia

Pagina 1.477

utile illuminante e motrice. E così p. e.: — dottrina del lavoro,dei suoi fattori, della sua efficacia, ma insieme associazioni produttive, scuole d'arti

Economia

Pagina 1.59

nostri; e che tentò sempre di riprodursi anche fra i ceti mercantili coi monopoli del secolo XVII, o fra gli artigiani dei Collegi dell'Arti sotto il

Economia

Pagina 2.123

colla guerra dei contadini (1525), dell'avvento al potere delle Arti minute nel tumulto dei Ciompi (1378), della distruzione della nobiltà e del

Economia

Pagina 2.127

superiori civili-politici, avvalorate da proprie associazioni dell'arti e da crescenti presidi giuridici di vita libera e democratica. Di fronte ai

Economia

Pagina 2.136

arti, dispersi in piccoli gruppi nei villaggi o raccolti nel borgo sotto il castello signorile, tenuti in dispregio perché in condizioni semiservili

Economia

Pagina 2.161

collegi (dei mercanti) ossia le Arti maggiori, in Inghilterra le «merchants-gilds», comprendenti il commercio colle manifatture dipendenti, il quale

Economia

Pagina 2.165

spesso le Arti minori in Italia; — periodo che comprende nei sec. XIV-XV l'agitazione del «compagnonnage» e del salariato (la rivoluzione dei Ciompi 1378

Economia

Pagina 2.167

Propriamente per virtù dei presidi giuridici e politici, compendiati nel regime corporativo delle Arti, la ricchezza mobile rappresentata da quella

Economia

Pagina 2.168

depresso della stessa agricoltura germanica. Industriosa e mercantesca, la Grecia non pareggia le arti dei fenici e dei lidi; Roma, col genio politico

Economia

Pagina 2.20

ricordati da Rotari), fattasi poi tedesca, poi universale, intrecciandosi all'arti estetiche pittoresche e scultorie (miniature, freschi, vetri dipinti

Economia

Pagina 2.23

l'antichità (e in opposizione ad essa), senza sminuire i contributi alle arti suntuarie di classi doviziose, la tecnica si era ampliata in forma sociale

Economia

Pagina 2.26

chimiche e metallurgiche, donde gli alti forni di Bunsen, e l'acciaio di Bessemer, — nelle arti edilizie, stradali e nautiche (architettura civile), che

Economia

Pagina 2.30

varietà accidentali proprie dell'io, talune concezioni e pratiche economiche (metodi e forme di arti, di lucri, di consumi) si irradiano al di fuori

Economia

Pagina 2.55

funzioni produttive fra i dipendenti, considerati come altrettante forze di lavoro, dalla moglie e figlie nell'arti degli indumenti (lanam feci,vanto di

Economia

Pagina 2.81

famiglie numerose, soffolte da enti che ne erano le propaggini vegete ma distinte, le comunanze campagnole, le consorterie nobiliari, i Collegi dell'Arti

Economia

Pagina 2.97

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395490
Toniolo, Giuseppe 24 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

produttrici, la cui abilità, ordinamento, potenza penetrino e si ripercuotano in tutti gli arti, i luoghi, i meandri della nazione, unificandola tutta

Economia

Pagina 119

mercantili di famiglia e dai collegi dell'arti saldezza e spinta alle iniziative individuali,che si espandevano in tre continenti: un Marco Polo arricchisce

Economia

Pagina 140

diritto commerciale esce dalla giurisprudenza del tribunale della mercanzia,costituito dalle arti maggiori; e lo Stato provvede da sé direttamente

Economia

Pagina 148

Eppure al sistema oppressivo oppose ancora freni il costume e lo spirito francese. Libertà di arti e traffici ottiene dal 1606 la città di Lyon

Economia

Pagina 155

, perché indispensabili alla sussistenza; — le industrie manifatturiere, in ispecie le arti fabbrili per l'armi di difesa e le tessili per le vesti

Economia

Pagina 18

batteva il telaio nella casa del campagnolo; ed alla suddistinte delle singole industrie cittadine classificate e coordinate nelle corporazioni d'arti e

Economia

Pagina 199

cagioni molteplici che variano colla storia; e così p. e. nel regime dei nostri comuni le arti manifatturiere erano a tutte le altre preferite, perché in

Economia

Pagina 21

svolgersi e trasmettersi dell'arti introduce per prescrizione delle corporazioni, a fine di miglior vigilanza e di mutui sussidi tecnici, una ulteriore

Economia

Pagina 223

4. A tempi recenti il progresso dell'arti pescherecce, con certa legge di incremento (quantitativo e qualitativo), si disegna così: — sulla «piccola

Economia

Pagina 239

balistica (la fionda), e poi ripulito nell'età neolitica alle arti belliche (freccia) e pacifiche (utensili di pietra in Germania fino al sec. VII d. C

Economia

Pagina 251

inattesa ampliazione ed esaltazione dell'arti sotterranee presentò congenite deficienze e pervertimenti. La esplorazione del sottosuolo si volse

Economia

Pagina 258

superiori, perché gli esercizi materiali avrebbero disviate queste dai grandi uffici di civiltà e di patria nella cultura (studi, arti liberali), nelle

Economia

Pagina 33

nei paesi progrediti a molte migliaia di arti,distinte ciascuna per oggetto, per fisionomia, per ambiente di vita propria,quasi infiniti gruppi di

Economia

Pagina 441

fucinati, rotaie, corazze da navi, cannoni, ecc.). — Ma la massima specializzazione è data dalle arti tessili, e in tutto il mondo civile nel cotone e nella

Economia

Pagina 443

consumo locale; — tutto ciò rinfrancato dai collegi dell'arti con fini religiosi, etico-sociali, economici, spesso politici (vedi «Introduzione

Economia

Pagina 450

posto e un ufficio duraturo.E ciò di preferenza — nelle arti che servono alle più diverse esigenze o gusti personali, p. e. quella del calzolaio o

Economia

Pagina 451

quanto più divengono possenti i gangli motori al centro, tanto meglio svolgonsi ed operano gli arti alla periferia, richiedendo di ricambio un ulteriore

Economia

Pagina 462

domestico. È indispensabile elevare la istruzione tecnica del nuovo artigiano con scuole di arti e mestieri, varie per ogni ramo e località (come dovunque

Economia

Pagina 495

Nell'età cristiana: il regime industriale corporativo. ‒ Sino dallo spuntare dell'età cristiana noi assistiamo invece nelle arti manifattrici al

Economia

Pagina 503

industriale del marito; in qualche città nostrale le donne parteciparono ai comuni collegi delle arti (Lampertico), e in Germania formano collegi propri

Economia

Pagina 506

, della quale nelle arti manifattrici meno legate al suolo e figlie dirette del valore personale dell'uomo, si rendono più sensibili questi benefici

Economia

Pagina 514

all'indefinito le forme di imprese adatte ad ogni ramo dell'arti manifattrici, dagli esercizi individuali, alle società anonime e cooperative fino ai «trusts

Economia

Pagina 527

dell'artigiano. — Infine le arti agrarie, spargendo alimenti al consumo umano e materie alle manifatture, reclamano per prime le braccia;e solo quelle

Economia

Pagina 532

comunicazioni marittime e quindi ritardate le industrie e i commerci, si supplisce colle reti ferroviarie; cosicché oggi sviluppansi l'arti industriali e i

Economia

Pagina 81

Cerca

Modifica ricerca