Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uso

Numero di risultati: 118 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
arti belliche (armi, corazze, scudi) e di metalli nobili ad  uso  di moneta e di ornamento (oro, argento, ecc.). Senza che
di unità o frazioni di bene disponibile per un certo  uso  immediato «ciascuna unità di bene decresce rispettivamente
cioè le cause efficienti di essa, mentre il consumo od  uso  della ricchezza ricerca le relazioni fra questa e i suoi
per eccellenza, anche allora che per l'ingente impiego ed  uso  stromentale del fattore capitale si parla di economia
industria di raccolta, ordinamento e custodia di oggetti di  uso  (p. e. i quadri di un museo).
le circostanze influenti nel mercato sulla produzione ed  uso  di esse; e solo eccezionalmente e subordinatamente
morali (chiese, opere pie, corporazioni), nonché i beni di  uso  comune; sistema che si protrasse fino all'ultimo quarto del
morale, perché studia pur sempre leggi dipendenti dal retto  uso  della ragione e del volere.
bisogno, il quale signoreggia immediatamente il valore di  uso  nella economia privata di chi produce direttamente per
prima sotto i signori, poi sotto i comuni, tenevano in  uso  collettivo.Gli alti pascoli montani invece vanno riordinati
definitiva (alienazione), perché il pascolo rimanga ad  uso  comune e perpetuo dei conterranei.
all'indefinito colle sue invenzioni prodotti e mezzi di  uso  comune. Valga quale prototipo: — la filatura meccanica del
prime creò grandiose industrie nuove, come quelle che fanno  uso  del caucciù (del Brasile, Congo); la iuta e il cocco
dei bisogni o fini umani, sono mezzi di consumo od  uso  personale, p. e. il pane, il vino, le vesti, gli ornamenti;
personale fissa (contrattuale) per la prestazione ed  uso  di questi (fitte al capitalista fondiario, interesse al

Cerca

Modifica ricerca