Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: un

Numero di risultati: 983 in 20 pagine

  • Pagina 1 di 20
capitalistico. ‒ È l'altro tipo storico, in cui  un  coltivatore-capitalista imprende verso un canone
storico, in cui un coltivatore-capitalista imprende verso  un  canone contrattuale la conduzione di un fondo, per ritrarre
imprende verso un canone contrattuale la conduzione di  un  fondo, per ritrarre un reddito dall'impiego di propri
canone contrattuale la conduzione di un fondo, per ritrarre  un  reddito dall'impiego di propri capitali.
sua struttura organica l'impresa importa (Messedaglia): —  un  personale,cioè un capo o imprenditore con certo numero di
l'impresa importa (Messedaglia): — un personale,cioè  un  capo o imprenditore con certo numero di collaboratori; — un
un capo o imprenditore con certo numero di collaboratori; —  un  materiale, ossia un insieme di forze e sostanze di natura,
con certo numero di collaboratori; — un materiale, ossia  un  insieme di forze e sostanze di natura, p. e. una cascata,
di natura, p. e. una cascata, una energia elettrica,  un  giacimento minerario, un terreno arabile, nonché mezzi e
cascata, una energia elettrica, un giacimento minerario,  un  terreno arabile, nonché mezzi e stromenti di capitale,
per la produzione, carri di trasporto, ecc.; — finalmente  un  ordinamento, cioè un sistema di combinazioni ad unità di
carri di trasporto, ecc.; — finalmente un ordinamento, cioè  un  sistema di combinazioni ad unità di questi elementi
di questi elementi dell'impresa, per cui essi convergano ad  un  concreto scopo produttivo, p. e. la confezione dei vini, la
coordinamento di attività molteplici, dietro l'unità di  un  concetto direttivo, che spesso è indispensabile a
direttivo, che spesso è indispensabile a conseguire  un  effetto utile. Potrebbesi, p. e., affidare agli incerti e
e arbitrari accorgimenti di singoli proprietari lungo  un  fiume il premunirsi contro i pericoli dell'inondazione,
il premunirsi contro i pericoli dell'inondazione, senza  un  consorzio di difesa e di scolo, o introdurre un sistema
senza un consorzio di difesa e di scolo, o introdurre  un  sistema razionale di adacquamento in un territorio agricolo
scolo, o introdurre un sistema razionale di adacquamento in  un  territorio agricolo senza un comune piano idraulico e senza
razionale di adacquamento in un territorio agricolo senza  un  comune piano idraulico e senza un consorzio di irrigazione?
territorio agricolo senza un comune piano idraulico e senza  un  consorzio di irrigazione? Nel tempo,ponendo al posto degli
al posto degli individui che cessano e scompaiono,  un  ente sociale che rimane; perpetuando così le imprese a
e infatti quale avvenire avrebbe un'industria fondata da  un  uomo di raro ingegno e abilità, senza eredi o senza
da sé solo un'opera di bonifica, che assorbe la vita di  un  uomo, col pericolo che qualunque infortunio personale la
è  un  prodotto sottratto al consumo e destinato ad ulteriore
sottratto al consumo e destinato ad ulteriore produzione.  Un  prodotto può elaborarsi infatti con duplice scopo: o di
può elaborarsi infatti con duplice scopo: o di prepararsi  un  oggetto di uso e godimento personale (ricchezza finale) o
uso e godimento personale (ricchezza finale) o per comporsi  un  oggetto e mezzo di ulteriore produzione (ricchezza
il grano destinato ad alimentare sé stesso e la famiglia è  un  fondo o riserva di consumo, il grano destinato a seminare
di consumo, il grano destinato a seminare il campo diviene  un  capitale. L'edificio per abitazione è una ricchezza di
destini ad accogliere dei telai per la tessitura, diventa  un  capitale. Questo elemento intenzionale di destinare un
un capitale. Questo elemento intenzionale di destinare  un  prodotto a novella produzione è integrante al concetto di
così una lima,stromento d'industria, è sempre di sua natura  un  capitale. Il grano invece lo diventa soltanto per
industria agricola, verso il pagamento al proprietario di  un  canone annuo convenzionale per la durata del contratto». La
giuridica del contratto qui muta; il coltivatore non è più  un  proprietario o un condomino o un socio d'impresa, ma un
qui muta; il coltivatore non è più un proprietario o  un  condomino o un socio d'impresa, ma un impresario
il coltivatore non è più un proprietario o un condomino o  un  socio d'impresa, ma un impresario speculatore di fronte al
più un proprietario o un condomino o un socio d'impresa, ma  un  impresario speculatore di fronte al proprietario, assumendo
di fronte al proprietario, assumendo sopra di sé l'alea di  un  incerto profitto dinanzi al variare del prodotto e dei
Quale profitto introdurre per ogni speciale operazione  un  enologo, un zootecnico, un pomologo, un orticultore, un
introdurre per ogni speciale operazione un enologo,  un  zootecnico, un pomologo, un orticultore, un personale
per ogni speciale operazione un enologo, un zootecnico,  un  pomologo, un orticultore, un personale competente! A ciò si
speciale operazione un enologo, un zootecnico, un pomologo,  un  orticultore, un personale competente! A ciò si deve gran
un enologo, un zootecnico, un pomologo, un orticultore,  un  personale competente! A ciò si deve gran parte delle
del bisogno,fino a compiuto appagamento. Per chi ha fame  un  primo pane soddisfa a un bisogno urgente, un secondo, un
appagamento. Per chi ha fame un primo pane soddisfa a  un  bisogno urgente, un secondo, un terzo pane, ecc. soddisfano
chi ha fame un primo pane soddisfa a un bisogno urgente,  un  secondo, un terzo pane, ecc. soddisfano regressivamente a
un primo pane soddisfa a un bisogno urgente, un secondo,  un  terzo pane, ecc. soddisfano regressivamente a bisogni
scambio di cose si fa dietro  un  giudizio di equivalenza fra gli oggetti che si vogliono
e della effettuazione pratica degli scambi. Così p. e.  un  bue può valere un cavallo, otto vitelli, venti ettolitri di
pratica degli scambi. Così p. e. un bue può valere  un  cavallo, otto vitelli, venti ettolitri di grano, trecento
permutabili con cui può essere paragonato. Se si adottasse  un  oggetto (prodotto) generico,al cui valore relativamente
si troverebbero agevolati ed ampliati. Chi possegga p. e.  un  pezzo di argento cui attribuisce una stima o valore di
facilmente può ricondurre il valore di tutte queste ad  un  comune denominatore e dire: un bue vale 400 pezzi di
il valore di tutte queste ad un comune denominatore e dire:  un  bue vale 400 pezzi di argento, un vitello 50, un ettolitro
denominatore e dire: un bue vale 400 pezzi di argento,  un  vitello 50, un ettolitro di grano 20, un metro di tela 1,3
e dire: un bue vale 400 pezzi di argento, un vitello 50,  un  ettolitro di grano 20, un metro di tela 1,3 pezzi argentei.
pezzi di argento, un vitello 50, un ettolitro di grano 20,  un  metro di tela 1,3 pezzi argentei. E dietro questa unità di
dei vitelli stessi; e ulteriormente 20 pezzi per avere  un  ettolitro di grano.
infine, considerando la società stessa come  un  istituto morale provvidenziale, avente ufficio suo proprio
il benessere dell'umana personalità, si premunisce contro  un  egoistico individualismo che nega la società, e un
contro un egoistico individualismo che nega la società, e  un  panteismo sociale che annichila l'individuo, i due scogli
conseguenze necessarie di essi. E se la disposizione di  un  potente capitale meccanico diviene sdrucciolo alla
suoi improvvisi arresti e ruine, d'altro canto vi appresta  un  freno; poiché l'imprenditore che possiede un milione
vi appresta un freno; poiché l'imprenditore che possiede  un  milione investito in meccanismi è ben cauto di non
che anco per pochi giorni lascerebbe infruttuoso  un  enorme capitale.
‒ 1. Il rischio. La produzione si effettua mediante  un  dispendio di mezzi o fattori produttivi per ottenere
di mezzi o fattori produttivi per ottenere attraverso  un  ciclo di operazioni un prodotto. È propriamente
produttivi per ottenere attraverso un ciclo di operazioni  un  prodotto. È propriamente nell'esercizio dell'impresa che si
alla produzione e dalla aspettativa incerta e futura di  un  risultato utile ».
era maturo  un  atto, che, senza costituire una ribellione, fosse invece
nulla attenuare delle proprie convinzioni religiose da  un  lato, e senza menomazioni esterne nell'esercizio della vita
vita civile e politica dall'altro, potessero convenire in  un  programma e in un pensiero politico, non di semplice
dall'altro, potessero convenire in un programma e in  un  pensiero politico, non di semplice difesa, ma di
produzione nazionale dipende infine da  un  tessuto connettivo più vasto ancora; cioè da tutte le
così rispettivamente sviluppate e coordinate entro  un  certo giro di territorio e popolazione, da comporre un
un certo giro di territorio e popolazione, da comporre  un  tutto a sé economico-produttivo, rispondente a quello
ed applicato alla produzione in guisa che serva come  un  sussidio sistematico della produzione. Non già un bue
come un sussidio sistematico della produzione. Non già  un  bue (natura) colle sue forze fisiologiche, mantenuto nella
domato, aggiogato, applicato abitualmente all'aratura, è  un  capitale. Non già un fascio di legna (natura), ma il legno
applicato abitualmente all'aratura, è un capitale. Non già  un  fascio di legna (natura), ma il legno contesto in modo da
ma il legno contesto in modo da comporre tecnicamente  un  rastrello per l'operazione dell'erpicare è un capitale. Non
tecnicamente un rastrello per l'operazione dell'erpicare è  un  capitale. Non già pochi chicchi di grano (natura) gettati
esercizio del suo lanificio. – Sempre si suppone  un  processo organico (o tecnico od economico) di adattamento e
applicazione, per cui il prodotto si presti all'ufficio di  un  mezzo o sussidio sistematico di produzione.
rappresenta l'antitesi di questa. Essa ebbe storicamente  un  triplice momento di elaborazione: un primo di preparazione
Essa ebbe storicamente un triplice momento di elaborazione:  un  primo di preparazione dal 1840 al 1869; un secondo di
di elaborazione: un primo di preparazione dal 1840 al 1869;  un  secondo di sviluppo sistematico fino al 1880; un terzo di
al 1869; un secondo di sviluppo sistematico fino al 1880;  un  terzo di predominio e insieme di pervertimento fino a noi
una funzione pratica nella vita economica, ossia divenga  un  movente e regolatore della attività umana rivolta alla
per ritrarne una semplice elisione del piacere od anche  un  residuo in più di dolori? Il risultato sarebbe un non
od anche un residuo in più di dolori? Il risultato sarebbe  un  non valore o un valor negativo:un assurdo teorico e
in più di dolori? Il risultato sarebbe un non valore o  un  valor negativo:un assurdo teorico e pratico.
operazioni) col moltiplicarsi di queste mantengonsi fino ad  un  certo punto eguali, e quindi relativamente scemano. In una
eguali, e quindi relativamente scemano. In una fabbrica  un  personale di direzione, amministrazione, vigilanza, vale
operai; e in una tipografia la spesa di composizione di  un  libro o di un giornale è fissa, sia che si tirino 100 o
in una tipografia la spesa di composizione di un libro o di  un  giornale è fissa, sia che si tirino 100 o 1000 esemplari. E
riduce ad una frazione infinitesimale il costo unitario di  un  giornale che tira 500.000 copie.
destarsi quasi da sopore o da uno stato latente è l'idea di  un  fine,che precede l'azione. L'uomo che scalda una vivanda,
scalda una vivanda, che si arma di una fionda, che congegna  un  aratro, che edifica un tempio, sempre opera per un
si arma di una fionda, che congegna un aratro, che edifica  un  tempio, sempre opera per un fine:saziare la fame,
congegna un aratro, che edifica un tempio, sempre opera per  un  fine:saziare la fame, difendersi dal nemico, preparare la
quelle nozioni che attribuiscono alla economia sociale  un  carattere organico; quelle cioè, che inducono a considerare
cioè, che inducono a considerare la società, non già come  un  insieme di individui accostati fra di loro ed allivellati
di individui accostati fra di loro ed allivellati (giusta  un  concetto della società che si disse atomistico), bensì come
concetto della società che si disse atomistico), bensì come  un  sistema di gruppi naturali e storici, gerarchicamente
una economia individualistica (liberale) partono appunto da  un  falso presupposto scientifico intorno alla natura della
del socialismo sono del pari una logica conseguenza di  un  concetto sbagliato intorno a questo organismo, di cui si
parte alla sua volta dall'errore che la società sia  un  ente concreto fornito di vita propria, indipendente
triplicare al dinamometro la forza brachiale o renale di  un  uomo; ma quale distanza nella cultura di un «fellah»
o renale di un uomo; ma quale distanza nella cultura di  un  «fellah» egiziano e di un meccanico inglese ? Fra le
quale distanza nella cultura di un «fellah» egiziano e di  un  meccanico inglese ? Fra le abilità strategiche di un capo
e di un meccanico inglese ? Fra le abilità strategiche di  un  capo zulù colle sue orde predatrici e la scienza di uno dei
generali dei nostri poderosi eserciti? Fra il governo di  un  «ras» o regolo di tribù selvaggia al paragone della
amministrazione di una delle odierne nazioni, da parte di  un  uomo di Stato moderno? Fra i sentimenti e i costumi morali
 un  prodotto,e quindi un risultato di una anteriore industria.
un prodotto,e quindi  un  risultato di una anteriore industria. La semente è il
concetto generalissimo di  un  ordine,che deve esistere anche nella attività economica dei
popoli, per una necessità razionale, conforme ai disegni di  un  Dio provvidente, e che perciò deve risultare di cause ed
risultare di cause ed operazioni (leggi)proporzionate ad  un  fine,senza di cui vi sarebbe contraddizione logica; donde
in potenza produttrice il lavoro umano quando si munisca di  un  martello, di una leva, di un aratro, di una macchina
umano quando si munisca di un martello, di una leva, di  un  aratro, di una macchina esecutrice, ecc.? — quanto migliora
quanto migliora in qualità se si applica alla tessitura con  un  telaio Jacquard? — quanto in continuità col costruire un
un telaio Jacquard? — quanto in continuità col costruire  un  edificio industriale per ripararvi gli operai e così
esprimere in altre parole così: «il valore unitario di  un  prodotto tende a decrescere fino ad un minimo relativo,il
valore unitario di un prodotto tende a decrescere fino ad  un  minimo relativo,il quale, fra soddisfazioni e sacrifizi,
relativo,il quale, fra soddisfazioni e sacrifizi, lasci  un  margine infimo di utilità netta, bastevole (in grazia del
consumo e della produzione insieme. Il valore unitario di  un  bene si arresta così a quell'infimo, al di sotto del quale
concetto di ordine cioè di  un  sistema di cause rispondenti ad un fine; ordine non già
di ordine cioè di un sistema di cause rispondenti ad  un  fine; ordine non già arbitrario ma razionale anche nel
di forze e sostanze di natura, p. e. tutti i possidenti di  un  vasto bacino Che si associano per una impresa di bonifica,
i loro mezzi di capitale per la erezione ed esercizio di  un  cotonificio o per la gestione di una casa di commercio, per
prenda in appalto sotto la propria responsabilità da  un  privato o da un comune l'escavazione di un canale, la
appalto sotto la propria responsabilità da un privato o da  un  comune l'escavazione di un canale, la sfalciatura di un
da un privato o da un comune l'escavazione di  un  canale, la sfalciatura di un pascolo, o imprenda da sé il
da un comune l'escavazione di un canale, la sfalciatura di  un  pascolo, o imprenda da sé il dissodamento di una terra
poco più di  un  mese, lo spread rispetto alla Germania sui Credit Default
base. Questo indicatore ci segnala, per questi due paesi,  un  forte aumento nel prezzo dell'assicurazione contro il
contro il default sul debito pubblico o, in altri termini,  un  aumento della probabilità di default dei due Stati.
nella società di  un  ordine sociale provvidenziale (che il Quesnay primamente
Trattato di morale,1684), pone veramente il fondamento di  un  sistema razionale in tutta la sociologia e implicitamente
la sociologia e implicitamente nella economia, e segna  un  progresso essenziale. Solamente la trattazione rimane
(che cosa di più rudimentale che raccogliere  un  tronco e tagliare un arbusto?) ad industria
di più rudimentale che raccogliere un tronco e tagliare  un  arbusto?) ad industria artificiale-scientifica con speciali
che sull'economia viene a ripercuotersi; e ciò con  un  processo storico che arriva fino ai di nostri.
Il valore non esprime alcunché di materiale, bensì è  un  giudizio della mente,il quale risulta da altri due
onerosa umana e quindi al sacrificio che quella importa. È  un  giudizio pertanto fondato sopra un duplice rapporto fra il
che quella importa. È un giudizio pertanto fondato sopra  un  duplice rapporto fra il mondo esterno e l'uomo.
Così l'oggetto che può essere utile a chi sente  un  bisogno specialissimo, p. e. un amuleto per un idolatra, è
essere utile a chi sente un bisogno specialissimo, p. e.  un  amuleto per un idolatra, è un bene per lui ma non già per
a chi sente un bisogno specialissimo, p. e. un amuleto per  un  idolatra, è un bene per lui ma non già per la generalità;
bisogno specialissimo, p. e. un amuleto per un idolatra, è  un  bene per lui ma non già per la generalità; come nol sono
in taluni Stati o regioni; e sono quelli spettanti ad  un  gruppo di popolazione (comunità, villaggio, parrocchia,
specie di «ente sociale» per l'uso simultaneo di tutti di  un  suolo boschivo o pascolativo, ovvero per la coltivazione di
suolo boschivo o pascolativo, ovvero per la coltivazione di  un  terreno agrario, mercé assegnamenti periodici (per
il recente addensarsi di  un  po' di nubi all'orizzonte sul fronte delle prospettive,
continuiamo a ritenere che l'anno 2010 sarà, nel complesso,  un  anno di espansione produttiva e di ripresa; riteniamo che
del prodotto con una crescita del Pil che stimiamo  un  po' sotto il punto percentuale (intorno al -4,8/5 per cento
distribuzione dei beni, e si risolve nella sostituzione ad  un  regime oligarchico, di un ordine distributivo
si risolve nella sostituzione ad un regime oligarchico, di  un  ordine distributivo progressivamente popolare.Questa è
ciò rivela  un  disegno manifestamente provvidenziale.
e rendere docili la forza della dinamite, o la violenza di  un  uragano delle Indie occidentali, o la scossa sismica di un
un uragano delle Indie occidentali, o la scossa sismica di  un  vulcano? (Marshall).
operano. La caloria (quantità di calore che si ritrae da  un  chilo di carbone) è limitata per ogni unità in peso di
è limitata per ogni animale che la fornisce (un bue,  un  cavallo, un cammello); la forza di gravità è limitata per
per ogni animale che la fornisce (un bue, un cavallo,  un  cammello); la forza di gravità è limitata per ogni cascata
o meno del sorgere e prosperare di certe industrie, donde  un  primo limite alla produzione a seconda della distribuzione
la coesistenza e l'intreccio molteplice delle industrie per  un  determinato popolo, donde un altro limite relativo per cui
molteplice delle industrie per un determinato popolo, donde  un  altro limite relativo per cui può pronunciarsi che è più
produzione; — la efficacia produttiva della produzione di  un  paese medesimo per cui a pari lavoro e capitali i redditi
la sussistenza e il numero delle popolazioni trovano  un  limite estremo nelle condizioni naturali più o meno
— Alla marra si accoppia più tardi l'aratro,inaugurando  un  secondo momento, il quale, presupponendo l'addomesticamento
alle forze umane di quelle degli animali, consente  un  dissodamento disteso e continuato su terreni più ampli e
coltura si contano ormai ad unità di lavoro giornaliero di  un  giogo di buoi (iugeri); progresso tecnico, cui corrisponde
una classe agricola superiore. — E l'ulteriore progresso in  un  terzo momento si consegue coll'arte della piantagione,per
fisiologica delle radici e delle foglie determinano  un  più intenso usufruimento delle materie e forze del suolo,
sicché gli alberi sul podere raffigurano il passaggio ad  un  primo capitale fisso nella coltura, il quale fissa alla sua
in senso ampio è una «riunione autonoma (costituente  un  tutto a sé) di fattori produttivi, ordinati ad effettuare
utilità materiale o prodotto» (Jannaccone). Ripetiamo,  un  podere, uno stabilimento industriale, un cantiere navale,
Ripetiamo, un podere, uno stabilimento industriale,  un  cantiere navale, sono imprese, le quali si esercitano per
oggetto di fede, si manifestano anche sensibilmente come  un  fatto che viene a contatto dell'intelletto umano (con
di rilevare le influenze che le dottrine religiose, come  un  grande fatto storico, dispiegano da un canto sul pensiero
religiose, come un grande fatto storico, dispiegano da  un  canto sul pensiero scientifico e da un altro sopra le varie
dispiegano da un canto sul pensiero scientifico e da  un  altro sopra le varie forme di attività umano-sociale.—Da
segue la formazione degli enti giuridici collettivi. È  un  ente morale (unione, «Verein»), rappresentante un gruppo
È un ente morale (unione, «Verein»), rappresentante  un  gruppo sociale per fini comuni continuati, qualche volta
Tali una corporazione artigiana od una fondazione, p. e.  un  ospedale col suo patrimonio; universitas rerum et
è «mediatizzato», fra lui e il pubblico ormai si interpone  un  mercante,che può divenire un sovrano e qualche volta un
il pubblico ormai si interpone un mercante,che può divenire  un  sovrano e qualche volta un despota (Weber).
un mercante,che può divenire un sovrano e qualche volta  un  despota (Weber).
collocate in  un  disegno organico, enunciandone con chiarezza le finalità.
suscettivi di una attuazione sempre più completa e di  un  raggiungimento sempre più elevato, racchiude e designa la
le soddisfazioni indefinitamente, perché ad esse risponde  un  piacere, e di diminuire ad un tempo indefinitamente gli
perché ad esse risponde un piacere, e di diminuire ad  un  tempo indefinitamente gli sforzi e quindi i sacrifizi per
quindi i sacrifizi per conseguirle, perché ad essi risponde  un  dolore». Cosicché l'ideale (impossibile all'uomo) sarebbe:
Dio, che crea tutto dal nulla. Ma intanto la attuazione di  un  rapporto sempre più favorevole fra questi due termini, per
(Bernoulli, Wappäus, Quetelet) fino a Bertillon, questo è  un  fatto dei meglio accertati. Rawson dà come medie attuali
nord-occidentale 20,5 per mille abitanti (Schmoller); — con  un  massimo nel 1900 in Ispagna di 29 e un minimo in Norvegia
(Schmoller); — con un massimo nel 1900 in Ispagna di 29 e  un  minimo in Norvegia di 15 (l'Italia 23) per mille (stat.
declinò a 23,4 nel 1840, a 17,3 nel 1903; in poco più di  un  secolo la mortalità era scemata ivi d'un terzo (Schmoller).
le associazioni di categoria delle imprese hanno stipulato  un  nuovo accordo che consente ai debitori in difficoltà di
dei rimborsi di prestiti a medio e a lungo termine,  un  allungamento della durata dei finanziamenti e la
e la concessione di nuovi prestiti in presenza di  un  aumento dei mezzi patrimoniali dell’azienda. La Vigilanza
naturali mobili, che nelle industrie manifatturiere danno  un  concorso sempre proporzionale, importano per le successive
per le successive unità di prodotto della fabbrica  un  costo uniforme. Costano ugualmente i primi cento metri di
migliaio. L'agricoltura, le cui forze naturali danno  un  contributo decrescente,per ottenere successivamente altre
e così il costo diviene progressivo. Se per ottenere da  un  ettaro un prodotto granario di 10 ettolitri, la prima volta
il costo diviene progressivo. Se per ottenere da un ettaro  un  prodotto granario di 10 ettolitri, la prima volta si spese
quelle tendenze. Fatto profondo codesto, che scinde fino ad  un  certo punto le sorti di queste due industrie e si
d'ora che il fenomeno della emigrazione si riconnette da  un  canto a cause biologiche, e da un altro a quelle
si riconnette da un canto a cause biologiche, e da  un  altro a quelle economiche, ma che ambedue dispiegano la
morale, più di ogni altro fatto congenere presentasi come  un  prodotto e insieme un fattore di civiltà.
altro fatto congenere presentasi come un prodotto e insieme  un  fattore di civiltà.

Cerca

Modifica ricerca