Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: terra

Numero di risultati: 95 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
ai coltivatori il loro insediamento a contatto della  terra  lavorata presenta a lungo andare due forme tipiche
fondiarie concorre la residenza di quelle sulla  terra  posseduta o coltivata.
sul fatto tecnico-economico del dissodamento della  terra  vegetale seguito dalla piantagione.Questo fatto iniziale,
elementari (p. e. la caduta del seme o della barbatella in  terra  sciolta dalla pioggia o smossa dal calpestio, ciò che
enfiteuti; e le stesse migliorie del sec. XVIII-XIX sulla  terra  inglese furono effettuate per due terzi più che da «lords»
la fonte della ricchezza nella natura e precisamente nella  terra  (nel suolo coltivato) come quella che ha in sé forze
dignità umana che le restituiva la sovranità su tutta la  terra  (Périn).
esauriti; e così esso mantiene la fertilità della  terra  coltivabile. L'edificio di ibernazione conserva il seme de'
permanente nella campagna dei proprietari o padroni della  terra  può essere eliso da cause antieconomiche, p. e. le
questo che essa è meglio adatta normalmente a rendere la  terra  più produttiva a beneficio individuale e sociale insieme.
fra proprietario e coltivatore, in cui quello pone la  terra  e quasi il capitale mobile e fondiario, e questo il
dell'esercito procedente all'assoggettamento della  terra  per gli scopi dell'economia, funge in questa un duplice
questa finale, fanno guarentigia che la trasfusione della  terra  d'Irlanda in mani irlandesi, in forma pur sempre
scriversi un libro Come fu fatta (o piuttosto rifatta) la  terra  inglese (A. Peel, 1887).
tra le mani della borghesia civica e dei signori della  terra  («Lords»).
iniziative nella aristocrazia fondiaria, la quale tenne la  terra  come oggetto di oziose e gratuite risorse, non di imprese
personale dei lavoratori, pronti a compulsare col lavoro la  terra  in proporzione dei bisogni della vita. Chi non sa che le
israeliti pastori nelle pianure asiatiche o stanziali nella  terra  promessa (Bibbia), i regoli dell'Asia anteriore o i
del diritto romano, per cui la proprietà della  terra  comprende tutto ciò che nelle viscere di questa senza
ricostruiscono ambedue; e la rinascente democrazia della  terra  concorre ivi a spiegare la crescente democratizzazione
agraria, per l'arte del caseificio, ecc. Siccome la  terra  per secoli esuberante fra scarse popolazioni è d'uso comune
cui azione economica, per la importanza specialissima della  terra  nei riguardi sociali e politici,rimane per lunghi secoli
produrre o procurarsi que' beni finali: p. e. la  terra  coltivabile, gli edifici industriali, le macchine, ovvero
collega opificum dei municipi (città) e i coltivatori alla  terra  o zolla dei padroni (nelle province); e ciò colla duplice
alcune tendenze del vecchio liberalismo a pareggiare la  terra  e l'arte dei campi alla ricchezza mobile e all'industria
e quindi i compensi dei capitali, i quali rifuggono dalla  terra  ove impera una coltura estensiva o superficiale col minimo
(specie in Inghilterra; ricollegando il rimanente alla  terra  quasi novella servitù della gleba (Germania, Gran

Cerca

Modifica ricerca