Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tempi

Numero di risultati: 77 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
la scarsa popolazione (rispetto alla comune leggenda) dei  tempi  remoti anche più prosperosi, e il cammino irregolare di
dissodamenti e migliorie terriere provvedono dai primi  tempi  e lungamente dappertutto i fasci sociali-civili
teutonici, o le comunioni gentilizie di famiglia nei  tempi  preromani celtici e slavi, ovvero le universitates rurales
si comprende come anche in  tempi  democratici essi possono riacquistare autorità nelle
che in popolazioni adulte e numerose, come quelle dei  tempi  nostri.
discussioni interminabili di questi ultimi  tempi  nel dominio della metodologia, e più per le scienze
l'economia), non raggiunse pertanto certa maturità che a  tempi  a noi vicini. E la sua genesi storica va forse oggi in gran
Ma tale diminuzione di mortalità non si avvera che in  tempi  di grande maturità civile.
tradizionale si protrasse sostanzialmente fino a  tempi  prossimi a noi.
degli ari occidentali (elleni, latini, germanici), fino a  tempi  recenti nella Svizzera, le assemblee poggiarono sulla
Lombardia, per l'Europa in generale non si avverò che in  tempi  a noi vicini.
impero. Ricerche antiche e recenti confermano che colà da  tempi  remotissimi comparvero i primi sistematici dissodamenti,
l'istituto trova il suo sviluppo completo soltanto in  tempi  di una economia scientifica e ricca, in zone territoriali
relazioni fra grandi e piccole industrie) che negli ultimi  tempi  fu oggetto di celebri inchieste statistiche in Germania, in
dell'entrata in vigore della normativa coerentemente con i  tempi  e le modalità dell'introduzione delle normative europee già
ebbe vigore dalle battaglie delpensiero scientifico, dai  tempi  napoleonici fino a questo XX secolo; traendo del pari
dei consumi, sui redditi di ogni classe, e che ai  tempi  moderni tutto ciò non abbia portato una rivoluzione in
nuove industrie e i privilegi in pro dei grandi mercanti ai  tempi  di Elisabetta, di Luigi XIV e di Federico II.
al suolo e per la trascuranza della vegetazione nei  tempi  di decadenza, durante le invasioni e guerre dei mussulmani,
Parigi (Lutetia), di Milano, di Pisa, che furono in altri  tempi  quasi inabitabili ed ora accolgono popolazioni numerose,
è decisivo) se le copiose e continuate emigrazioni, in  tempi  maturi, attestano esuberanza di vita fisiologica, esse
quivi trionfano col soccorso dell'arte e delle lettere ai  tempi  stessi di Solone e Pericle, e che di qua penetrano nella
(Sibari) e in Roma già così severa. In questa, fin dai  tempi  di G. Cesare e di Augusto, gran parte delle classi
province d'Africa e di Sicilia, già granai dell'Italia ai  tempi  romani (Liebig). Cosicché questa legge di incremento
irreparabile. Lo Stato romano da mezzo milione ai  tempi  della guerra coi sabini, allargandosi in tutta Italia
che ciò generasse tuttavia un ceto vitale di minoranti, in  tempi  in cui le miniere si allogavano non ad industriali ma a
opinioni, delle proprie azioni, della propria coscienza. I  tempi  di decadimento, in cui la ricchezza si concentra in poche
della filosofia speculativa e pratica (etica), la quale da  tempi  remotissimi signoreggia in mezzo ad una fioritura
celati, i germani, gli slavi e le loro istituzioni fino a'  tempi  della conquista romana, come abbiamo in Tacito; e prima di
margini di incertezza sono elevati. Sui  tempi  e sull’intensità della ripresa gravano i rischi di un
negli ultimi  tempi  dell'impero occidentale l'esaurimento dei latifondi e la
tendenza finale, valevoli per tutti i luoghi e per tutti i  tempi  e di valore assoluto,sicché l'opposto ripugnerebbe alla
di pressione nell'amministrazione indigena, specialmente in  tempi  in cui la partecipazione al credito pubblico è universale.
di essa, o mediante il rifiuto di sussidi peculiari in  tempi  di necessità, o mediante la pretesa di una sorveglianza
capitaliste dell'Olanda, d'Inghilterra e di Germania ai  tempi  della riforma, e come in parte ancora si deplora nelle
da esso soffocate e compresse. Ed oggi, nella maturità dei  tempi  nostri, si aggirano e si dispiegano mercé tre grandi
due esigenze metodiche della scienza, meglio chiarite nei  tempi  moderni, e soprattutto previene ogni pericolo di empirismo
periodico, quasi esclusiva degli italiani, che negli ultimi  tempi  disperde annualmente ben 250-280 mila lavoratori in tutti i
migliori norme di legislazione e politica economica dei  tempi  presenti (Janssen).
In Cina (così nel Sciuking di Confucio), ai  tempi  dell'imperatore Jao (2238 a. Cr.) si fece una statistica
e quivi perdurante specie fra i germani. In Gallia ai  tempi  di Cesare i 400 popoli vivevano distribuiti in gran numero
popolazioni vigorose ed adulte,ciò che non si avverò che a'  tempi  maturi della civiltà cristiana occidentale. Senza le
la lotta per l'esistenza e le questioni sociali. Ciò dai  tempi  delle repubbliche greche al capitalismo moderno e al
già ai  tempi  remotissimi delle grandi civiltà del centro asiatico, la
(appartenenti a società). Ciò con questa successione nei  tempi  moderni: — prima e lungamente l'impresa collettiva risultò
tipo fondamentale. Essa appare destinata a diffondersi in  tempi  normali di progresso, a restringersi o pervertirsi in
nel mercato nazionale e internazionale, in luoghi e  tempi  più opportuni, prevenendo e dominando la domanda, con certa
mondo orientale, l'anticipata potenza e floridezza fin da  tempi  remotissimi delle popolazioni discendenti dai noachidi

Cerca

Modifica ricerca